Come salvare una pianta: Quali sono i problemi più comuni delle piante e come si risolvono?
Premettendo che in natura le piante vivono benissimo senza di noi, può capitare che nel nostro giardino o nel nostro vaso non stiano bene. Questo non vuol dire per forza che sia colpa nostra.
Un esempio lampante sono le piante acquistate al supermercato. Queste piante solitamente sono state trattate con molti ormoni della crescita quindi sono iperstimolate per fornire fioritura e apparenza di benessere per un breve periodo.
Finito l’effetto degli ormoni, che hanno si pompato la pianta, ma l’hanno anche costretta ad un superlavoro, la pianta muore di fatica e c’è poco (ma qualcosa c’è) che si possa fare in merito. Lo vedremo dopo. Per ora occupiamoci dei casi più diffusi.
Come salvare una pianta in vaso? Come salvare una pianta in giardino?
Abbiate pazienza. In questo articolo si parlerà insieme di piante in giardino e di piante in vaso. Le radici del problema (bella battuta) sono spesso le stesse quindi i problemi possono essere affrontati in parallelo.
Quante volte ci siamo trovati di fronte ad una pianta triste. Le foglie basse o macchiate, il colorito innaturale, delle zone secche.
I casi nei quali potremmo trovarci sono pochi: troppa acqua, troppa poca acqua, malattie e animali più o meno grossi (dagli acari ai mammiferi) e le malattie non parassitarie.
Come capire se una pianta è malata? e soprattutto come riconoscere se sta morendo per troppa acqua, troppa poca acqua o altre malattie? Come curare la nostra pianta perché non muoia?
Come salvare una pianta che sta morendo per troppa acqua?
Se parliamo di giardino o di vaso la questione non cambia. Com’è che se piove tanto non si parla di troppa acqua? Com’è che certe persone consigliano di bagnare le piante in vaso sotto l’acqua del rubinetto?
Quando parliamo di troppa acqua intendiamo quella stagnante. Non importa quindi se nel panetto di terra della pianta confluisce molta acqua, l’importante è che quest’acqua venga smaltita e non rimanga come piccolo bacino sotto le radici.
Questo problema può capitare nel vaso, ma anche in terra. Quindi:
Come salvare una pianta che sta morendo per troppa acqua in giardino?
Se il problema capita in giardino significa magari che il tipo di terreno è difficile per il drenaggio (andate a leggervi l’articolo COME CAPIRE LA COMPOSIZIONE DI UN TERRENO) e va quindi corretto.
Come salvare una pianta che sta morendo per troppa acqua in vaso?
Se il problema capita in vaso probabilmente il rinvaso non è stato fatto come da dovere (andate a leggervi l’articolo COME RINVASARE UNA PIANTA) e va rinvasata.
Come salvare una pianta: Come capire se il problema è la troppa acqua?
Il segreto è l’osservazione e lo sarà anche per i problemi successivi.
Se le foglie sono verdi, ma molli oppure cascano e sembrano di un verde giallastro allora il problema potrebbe essere la troppa acqua. Il colore però deve essere uniforme o molto sfumato perché se ci sono macchie non è questo.
La soluzione a questo problema, se la pianta è in vaso, il controllo del rinvaso quindi siete costretti a seguire le indicazioni dell’articolo che vi ho segnalato sopra COME RINVASARE UNA PIANTA.
Se la pianta è in terra è credibile che sappiate già del problema del terreno perché vi è stato detto dal giardiniere in fase di impianto del giardino. Se non avete risolto il problema allora, per convinzione che fosse una questione poco importante, lo dovrete fare voi o farlo fare adesso.
È possibile aggirare il problema inserendo piante che amano il terreno umido, ma si ridurrà molto l’intervallo di piante che dovrete scegliere e diventerà una scelta di stile del giardino che non è detto che vogliate fare. Umido comunque non significa bagnato, quindi dipende anche dalla gravità della situazione.
Come capire se il problema è la troppa o la poca acqua?
Osserviamo la pianta. Ha delle foglie o delle zone secche? Il colore di alcune foglie è marrone e al tatto sono dure e si rompono in mano? Allora forse la pianta sta soffrendo la sete.
Sicuramente avrete notato quest’estate molte delle vostre piante in giardino in queste condizioni. I comuni hanno invitato a non sprecare l’acqua per bagnare il giardino e voi avete rispettato le regole.
Questa osservazione è sempre valida nel mondo dei vasi, mentre per le piante in terra il motivo delle zone secche potrebbe essere un altro.
Come salvare una pianta che sta morendo per poca acqua in vaso?
Se il problema è in vaso semplicemente mettetevi un memo sul telefono ogni settimana (in estate) ed ogni 15 gg (in inverno) per innaffiare le piante oppure, se sul balcone o terrazzo consiglio di installare un impianto di irrigazione. Il costo, comprensivo di centralina a batterie è di circa 50/70 euro se lo fate da soli e di circa 150 euro se lo fate fare.
Prossimamente faremo un articolo su come si progetta un impianto di irrigazione di questo tipo così poi potrete decidere se farvelo da soli o farvelo fare.
Come salvare una pianta che sta morendo per poca acqua in giardino?
Se il problema è in giardino e riguarda una pianta sola il problema potrebbe essere che avete messo a dimora una pianta con certe necessità nella posizione sbagliata.
Per esempio potreste aver messo una Hydrangea (Ortensia) in pieno sole quando questo tipo di pianta richiede mezza giornata di sole e mezza di ombra e quindi se vi è andata bene, e non ci sono bruciature da sole, ha sempre solo una gran sete.
Come salvare una pianta per rispettare il Feng Shui?
In sintesi la prima cosa che dovete fare con una pianta assetata in giardino è controllare su internet o sui vostri libri le caratteristiche e le necessità di quella pianta e controllare se è nella posizione giusta. Se non lo è spostatela o eliminatela perché in quella posizione sarà sempre sofferente.
Poi come al solito dipende dalla gravità della situazione ma ricordate cosa dice il feng shui (se volete leggete l’articolo “INTRODUZIONE AL FENG SHUI”): le energie devono muoversi armonicamente per il giardino ed una pianta sofferente non è un bene in questo senso. Più le piante sono sane, più l’energia sarà bella ed anche noi staremo bene.
Il problema potrebbe anche essere diverso dalla mancanza d’acqua. Lo vedremo sotto.
E se vedo delle macchie sulle foglie? Come riconoscere le malattie delle piante dalle foglie?
Se l’acqua non è un problema e le foglie mi sembrano di forma innaturale si tratta di malattia fungina o piccoli animali.
Cosa si intende per forma innaturale? Una deformazione.
La bolla del pesco frequente sulle siepi di Laurus cerasus (lauroceraso) è un esempio. La ticchiolatura delle rose, le virosi, il mal bianco, gli insetti.
Per questi problemi conviene avere un libro di riferimento. Io consiglio “I nemici delle piante da fiore e da ornamento” di Giorgio Oelker Edizioni Agricole. Qui trovate anche tutti i problemi legati alle malattie non parassitarie come la luce, la temperatura, l’acqua, i sali minerali, l’atmosfera, gli antiparassitari e le malattie fisiologiche.
Una volta individuato il problema la soluzione è semplice perché basta andare ad acquistare il prodotto, allungarlo con acqua nelle dosi indicate e spruzzarlo sulle piante stando attenti a che non stia per piovere (un paio di giorni senza pioggia sarebbero necessari) e che gli eventuali animali che avete in casa non escano in giardino perché spesso questi prodotti sono velenosi per loro.
Animali di taglia grande (più grandi di un insetto): Che problemi possono causare alle piante? Come si evitano?
Qualche volta capita che il problema di una pianta sia proprio il nostro cane o il nostro gatto.
Le pipì infatti possono essere un problema per la pianta per via dei nitrati contenuti che uccidono le radici. Potreste vedere una porzione di pianta dal lato in cui viene fatta la pipì che è seccata.
In questo caso dovrete usare dei dissuasori in quel punto anche naturali come piantare delle piantine spinose intorno o spruzzare di acqua e pepe il tronco in basso e provate a vedere se la questione si risolve.
Ci vorrà parecchio tempo e dovreste eliminare la parte secca (solo le foglie o gli aghi se è una conifera) così da vedere l’eventuale rinascita delle parti nuove.
Il segreto del Mondo del Giardino per salvare sia le piante in vaso che in giardino
All’inizio abbiamo accennato alle piante acquistate al supermercato. In effetti questa cosa può capitare anche in altre situazioni e con altri acquisti, magari di piante pagate care o a cui siamo legati perché regalateci e malate perché sottoposte ad uno sforzo indipendentemente dal venditore da cui le abbiamo prese.
Quando abbiamo appurato per esclusione che la causa della malattia non è una di quelle elencate sopra, possiamo agire con l’”ormone della crescita”.
È una polverina bianca venduta anche su internet in bustine.
Questa polverina ha effetto se a contatto diretto con le radici per cui, parlando di pianta in giardino, per eseguire la tecnica descritta sotto si dovrà liberare con uno scavo una parte delle radici.
Si utilizza così:
si liberano le radici della pianta dalla terra e si puliscono il più possibile. Si apre la bustina e si posiziona un po’ di polverina su un piattino. Si passano sopra le radici precedentemente bagnate in modo che la polverina crei una patina sopra tutte le radici.
Si rinvasa la pianta e si bagna non abbondantemente.
Attenzione a maneggiare questa polverina. State lontani da animali, bambini e anche dai vostri occhi e bocca. Lavatevi e lavate tutto bene dopo la manovra.
Il consiglio del mondo del giardino
Anche se le indicazioni municipali invitano a non bagnare il giardino, dedicate qualche secchio d’acqua (meglio se di sera) comunque alle essenze come cespugli e piante ogni settimana: in fondo fanno parte della famiglia!
Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!
BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com
Fonti delle immagini: si ringrazia per la pianta con acari oleomac.it; per le piante con bruciature da sole ourmidland.com e plantforbeginners.com; per l’agrume con afidi romagiardini.it; per il pomodoro con poca acqua farmeralmanac.com; per la Lagestroemia, la Phlox e un ortaggio con il mal bianco ilgermogliocoop.it, passioneinverde.edagricole.it e fuoridiverde.it; per la Dalia news.cgtn.com; per la pianta con acari plantophiles.com; per la pianta con afidi kellogggarden.com; per la pianta malata casaegiardino.it; per la rosa con ticchiolatura farmagricolaweb.com; per il cane che fa pipì sul prato backpacker.com; per i problemi delle piante seedtocrop.net; per i problemi del pomodoro hyper-logic.com e per le piante troppo e poco bagnate wiki.nurserylive.com; per come usare gli ormoni urbanorganicyield.com.