L’Aiuola in busta 2024

mondo-del-giardino etichette

L’aiuola in busta 2024 di Mondo del Giardino

Desiderate essere ricordati tutto l’anno con il miglior regalo ‘vitale’ e ‘creatore di vita’ mai fatto? Queste buste di semi organizzate in un’aiuola fanno per voi! 

Le composizioni

Ogni aiuola viene vista da un percorso o una zona di sosta. Può essere sistemata sul fondo di un prato o accanto al sentiero. Per questo motivo si è organizzata secondo il pensiero di Gertrude Jekyll – creatrice del giardino moderno, per la quale il gruppo di piante deve essere impostato per poter essere ammirato. Deve imitare la natura potenziandone gli effetti. In pratica questo significa che davanti vanno le essenze basse e dietro quelle alte con un crescendo di esemplari.

Ecco quindi le aiuole proposte:

Aiuola 1 – Sweet Sensations – Dai rosa ai viola con qualche spruzzo di rosso e bianco.

L’altezza va dai 15 cm frontali ai 100 cm sul fondo.

Aiuola 2 – Mix&Match Sensations – Un mix di colori armonici tra cui rosa, giallo, viola, bianco e bordeaux.

L’altezza va dai 25 cm frontali ai 125 cm sul fondo.

Aiuola 3 – Hot&Ice Sensations – Tonalità di azzurro, blu, arancio e rosso in armonico contrasto.

L’altezza va dai 20 cm frontali ai 90 cm sul fondo.

Aiuola 4 – Pure Sensations – Gioco di bianchi, gialli delicati e foglie grigioverdi per un effetto schiarente.

L’altezza va dai 15 cm frontali ai 100 cm sul fondo.

Aiuola 5 – Sun&Moon Sensations – Le tonalità del viola e gli intensi gialli dialogano tra loro.

L’altezza va dai 25 cm frontali ai 120 cm sul fondo.

Aiuola 6 – High Sensations – Un’aiuola alta nelle tonalità del rosa e del viola per gli sfondi.

L’altezza va dai 80 cm frontali ai 150 cm sul fondo.

La confezione

La busta dei semi è racchiusa in una confezione unica e fatta a mano perché il regalo a voi stessi o ai vostri cari si trasformi in un’esperienza unica fin dall’apertura del pacco.

Ecco la prima delle esperienze pratiche rivolte al benessere personale di Mondo del Giardino: l’aiuola in busta. Un regalo che porta vita e vi ricorderà per tutto l’anno.

La collezione di aiuole 2024

Nell’ottica di darvi la maggior scelta possibile abbiamo creato sei aiuole di cinque fiori diversi ciascuna. Ogni busta contiene cinque buste di semi e le indicazioni progettuali per ottenere un’aiuola magnifica come quelle che si vedono nei giardini inglesi, ma valutata sulla situazione climatica italiana.

All’interno della busta infatti troverete una scheda tecnica che contiene la forma dell’aiuola, i nomi e tutte le informazioni relative alle piante. Il grande valore aggiunto di questa busta è che, seguendo queste indicazioni con perizia, otterrete un risultato che vi stupirà in ogni caso e la prossima volta potreste addirittura organizzarvi da soli. Infatti questa busta contiene sia qualcosa di utile subito ma anche una componente informativa utile per sempre.

Abbiamo scelto i semi della Fratelli Ingegnoli Spa perché è un marchio di sicura qualità.  I semi contenuti sono stati raccolti nell’anno ed avranno una piantabilità di due o tre anni. Potete controllare voi stessi la scadenza dei semi su ogni pacchetto. Ci raccomandiamo di conservarli nel giusto modo, soprattutto a confezione aperta, e cioè in un luogo buio, fresco ed areato. Su ogni busta trovate tutte le indicazioni per come, dove, quando e perché mettere i semi.

In cosa consiste l’iniziativa dell’aiuola in busta?

Abbiamo messo a vostra disposizione la preparazione dei professionisti per la creazione di un’aiuola pronta per essere piantata.

Come fare un semenzaio? Come si fa a far germogliare un seme? In che periodo si piantano i semi?

Non dovrete occuparvi di come disporli, di che piante scegliere e di decidere i tempi di impianto perché è tutto scritto all’interno.

La soddisfazione del seme

Chissà quanti di voi avranno tentato di ottenere grandi risultati da piccolissimi semi. Certo, i semi danno soddisfazione quando nasce la piantina, ma questa da sola non dà molta soddisfazione in un giardino. Abbiamo quindi scelto di fare per voi il lavoro che spetta all’architetto dei giardini o paesaggista.

Cosa fa un paesaggista?

Il paesaggista è come un architetto di case che organizza gli spazi a seconda delle regole che ha imparato a scuola di rapporti aeroilluminanti e armonia dei percorsi. L’architetto di giardini lavora con esseri viventi che hanno dimensioni, colori, a volte profumi, periodi di fioritura e preferenze di terreno e di clima.

Bisogna lavorare di concerto con tutte queste informazioni per ottenere l’effetto desiderato ed anche così ogni tanto il microclima del singolo giardino fa degli scherzi.

Se volete approfondire l’argomento potete leggere l’articolo Chi è il Paesaggista?

L’evoluzione interiore

Chi ha come voi uno spazio verde – che può essere un balcone, un terrazzo o un giardino – ormai ha capito che lavorarci dentro porta benefici al proprio ordine interiore perché tiene occupata la mente in operazioni semplici ma da eseguire con attenzione e questo crea un silenzio interiore che fa bene alla vita.

Dall’ortoterapia alla giardinoterapia

In Italia esiste una scuola che prepara gli ortoterapeuti ad aiutare le persone fragili ad affrontare la vita. Gesti semplici, risultati sicuri, rispetto dei tempi della natura e appunto il silenzio interiore fanno bene non solo alle persone fragili ma a tutti noi.

Come avere l’aiuola in busta 2024 e come pagare

Ogni aiuola in busta ha un costo di 23 euro (spedizione compresa).

Potete acquistarle:

su Paypal utilizzando la mail info@mondodelgiardino.com e specificando il numero dell’aiuola scelta;

oppure, se preferite, tramite bonifico inviando una mail a info@mondodelgiardino.com che risponderà con l’iban.

Nei prossimi giorni diverranno disponibili altri tipi di pagamenti.

Fateci sapere come vorreste pagare via mail a info@mondodelgiardino.com.

Riceverete la ricevuta con il pacco.

Avete bisogno di maggiori informazioni?

Il consiglio del mondo del giardino

In fondo ognuno di noi a suo modo è fragile benché forte e nella fragilità spesso ritroviamo tutta la nostra forza che scopriamo essere maggiore di quella che pensavamo.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: per le foto dei semi si ringrazia Fratelli Ingegnoli Spa e le aziende da loro rivendute.

mondo-del-giardino etichette logo
mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Gingko biloba

Vi siete mai trovati in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino giardino esotico pallanca

Il Giardino Esotico Pallanca

Perché visitare il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera (Liguria)? perchè è un’immersione onirica nel mondo delle cactacee e succulente.

mondo-del-giardino visita a villa arconati

Visita a Villa Arconati

Fate una visita a Villa Arconati con noi: questo giro virtuale vi invoglierà ad andarci di persona per perdervisi…e ritrovarsi.

mondo-del-giardino intervista a paolo belloni

Intervista a Paolo Belloni

Oggi riportiamo l’intervista a Paolo Belloni, creatore e curatore de I Giardini di Pomona – il Conservatorio Botanico a Cisternino, Brindisi.

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp