Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.
Alberi
Carpinus betulus
Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.
Fraxinus excelsior
Se vi capita di passeggiare nei boschi potrebbe esservi utile un bastone da passeggio di Fraxinus excelsior per tenere lontani i serpenti.
Betula alba
Sapevate che il nome gallico della “Betula alba” è legato al bitume? Perché veniva usato fin dagli uomini di Neanderthal come adesivo.
Cercis siliquastrum
La scheda botanica di oggi è il “Cercis siliquastrum” o Albero di Giuda. Quanta bellezza in questo piccolo (ma non sempre) albero.
Punica granatum
Tra le più belle e antiche piante che possiamo mettere anche nei piccoli giardini ecco il Melograno, o Punica granatum: bello da guardare, da mangiare, e facile da curare.
Tilia cordata
Bello, profumato, mutevole, utilizzabile e resistente: cos’altro possiamo chiedere ad un albero? La Tilia cordata risponde alle richieste.
Prunus serrulata
Sapete qual è il Prunus serrulata Kanzan? Ma è il Ciliegio giapponese! Anche se non ne conoscete il nome siamo sicuri che vedendola la riconoscerete.