Convegni
Molti dei convegni sui giardini e sul paesaggio entrano molto nello specifico rendendo la partecipazione piuttosto impegnativa. I convegni del verde spesso vengono organizzati dai professionisti per i professionisti e questo fa sì che l’argomento del convegno venga sviscerato sotto ogni punto di vista. Non tutto ciò che viene raccontato è di interesse di un’appassionata/o ma alcune cose si. Per questo motivo riportiamo e raccontiamo i seminari, i convegni ed i libri che riguardano il verde: per riportare ciò che può interessare alle ‘persone non addette ai lavori’.
BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane
Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.
Frutteto condiviso di Calvenzano
Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.
Seminario Orticoltura Terapeutica e Benessere
Stare nella natura aiuta a sentirsi meglio. Oggi riportiamo il Seminario Orticoltura Terapeutica e Benessere che racconta questo mondo.
Verde Urbano e Cambiamento Climatico 2
Abbiamo già ascoltato il Prof. Remorini nel primo intervento dell’incontro VERDE URBANO: SICURI CHE SIA SOLTANTO VERDE? Ora proseguiamo con il secondo intervento del Dott. Bellocci
Made Associati e la Natura Umana
Mondo del Giardino ha assistito al Meeting Internazionale del Paesaggio di Bergamo organizzato dall’Associazione Arketipos e vuole raccontarvi qualcosa
Giardini Terapeutici di ACOSI
Prestissimo a Milano, durante l’assemblea nazionale di ACOSI si parlerà dei Giardini terapeutici d’Italia. Vale la pena andare!
Verde Urbano e Cambiamento Climatico
A metà settembre si è tenuto un incontro molto interessante sul verde urbano, il cambiamento climatico e i nuovi modi di pensare.
Lectio Magistralis di Martin Rein Cano
Conoscete Martin Rein Cano? Vi raccontiamo i suoi progetti di Landscaping e la sua Piramide di Piazza Vecchia in Città Alta a Bergamo
Le Città di Giardini
Grow together, il tema del meeting di quest’anno. Crescere insieme dov’è importante il rapporto tra l’essere umano e l’architettura.
Maestri del Paesaggio – Fondazione Carpi
Il 14 settembre, al Palazzo della Ragione di Bergamo Alta si è portato l’esempio della riqualifica del Parco Santa Croce a Carpi
Lectio Magistralis di Cassian Schmidt
Cassian Schmidt porta la sua esperienza sulle comunità di piante. Un nuovo modo di progettare il verde?