Chi siamo
Vision, Mission e Programma del Mondo del Giardino
Chi è Mondo del Giardino? Come nasce? Quali sono i programmi per il futuro? In questa pagina potete scoprire chi è la fondatrice, la mission e la vision.
Chi è Mondo del Giardino? Come nasce? Quali sono i programmi per il futuro? In questa pagina potete scoprire chi è la fondatrice, la mission e la vision.
per dirvi chi siamo pensiamo che la vision debba stare al primo posto.
mondodelgiardino.com è un sito interamente dedicato a cultura e informazione nell’ambito del paesaggio e del verde.
Oggi le informazioni sul verde nel mondo del web sono frammentate. Se si cercano informazioni – per il giardino privato, aziendale o pubblico – di coltivazione, irrigazione, arredo, schede botaniche, libri, eventi, viaggi, servizi di professionisti e strutture si deve navigare tra mille siti, portali e blog.
mondodelgiardino.com non vuole che quelle realtà spariscano, ma che entrino a far parte del suo spazio. Vuole dare supporto e visibilità ai piccoli blog, ai siti di viaggi dedicati al verde, ai piccoli vivai ed ai grandi garden center, alle aziende di irrigazione, ai paesaggisti, agli agronomi, ai piccoli coltivatori di antiche varietà, alla importantissima azienda di arredo outdoor e a tutti gli altri loro.
Non ci sono limiti di contenimento per un recipiente come questo.
mondodelgiardino.com vuole anche collaborare con coloro che lo desiderano al fine di produrre cultura. Un paesaggista potrebbe voler raccontare un progetto che ha eseguito o un giardiniere potrebbe voler far pubblicare un video in cui spiega come pulire un tagliaerba. Un’autrice potrebbe spiegare il motivo per cui scrive le collane verdi mentre un Agronomo andato a Parigi potrebbe raccontarci com’è andata.
Non ci sono limiti di comunicazione di cultura tramite i professionisti e le aziende che entrano a far parte della famiglia di mondodelgiardino.com
Secondo ma non meno importante capitolo di spiegazione di chi siamo è, a nostro avviso, la mission.
mondodelgiardino.com vuole diventare, nel futuro prossimo, il luogo digitale italiano di riferimento per tutto ciò che accade nel mondo del verde.
È giunto il momento di creare un luogo digitale dove le persone possano trovare supporto, suggerimenti, eventi, professionisti, aziende e che i professionisti possano considerare mondodelgiardino.com una seconda casa. Dove un professionista o un piccolo artigiano possano inserire una propria scheda o avere un’area riservata quando non siano sufficientemente strutturati per sito o campagne social e dove le aziende possano essere visibili a persone interessate.
In mondodelgiardino.com infatti si entra per cercare informazioni legate al verde. Tutto il traffico veicolato sul sito è interessato esclusivamente al verde: il 100% degli ingressi è un potenziale cliente!
Si entra per essere reindirizzati a qualsiasi informazione o servizio si stia cercando. Da qui partiranno link che permetteranno alle persone di acquistare prodotti e di assumere professionisti, aziende e studi per cercare personale, professionisti ed aziende per cercare collaborazioni. Qualsiasi livello lavorativo verrà incentivato e facilitato.
Sul suolo italiano vengono ad abitare stranieri che sognano di avere un proprio luogo da sogno ed i luoghi da sogno hanno un giardino.
Su un territorio come quello italiano ricco di storia dei giardini, di natura e di cultura oltre che con un clima che favorisce la coltivazione del verde non può mancare un sito di riferimento per l’intero invaso.
In futuro si potranno organizzare eventi del verde come i FuoriGarden, congressi in remoto di settore o interdisciplinari; stazioni di coworking per semplificare la cooperazione tra figure professionali del verde e non; corsi di vario tipo tra cui, ad esempio, di progettazione in chiave Feng shui dei giardini (per professionisti).
Maguelonne Dejeant Pons, Presidente del Consiglio d’Europa per il paesaggio dice infatti:
“[…] Quali sono le professioni direttamente o indirettamente legate al paesaggio? Perché sono tante. Pianificatori del territorio, urbanisti, ingegneri che fanno ponti e strade, paesaggisti, architetti, agricoltori, forestali, orticoltori, geografi, storici, geologi, climatologi, ambientalisti, ecologisti, avvocati, economisti, sociologi, specialisti di cultura e del patrimonio culturale, e ambiti come la gastronomia e salute, questa lista è infinita. […]”
Non ci sono limiti di evoluzione per i servizi che mondodelgiardino.com potrà offrire ai propri iscritti.
Qui, più che chi siamo, vogliamo dirvi chi ha desiderato fortemente questo sito:
Sono un architetto paesaggista ed una designer. Ho conseguito una laurea in architettura con indirizzo di Disegno Industriale e Arredamento. Mi sono specializzata in Progettazione di Parchi e Giardini quando ancora l’Università di Paesaggistica non esisteva. La mia tesi è stata pubblicata su Ville e Giardini. Ho lavorato per molti anni al di fuori del mondo del design e questo mi ha permesso di conoscere molti aspetti del mio lavoro tra cui materiali, stili progettuali e organizzazione del lavoro stesso. In ambito di giardini ho vinto premi e progettato piccoli e grandi giardini per committenti privati, pubblici e RSA per malati di Alzheimer. In ambito di Design, oltre ad avere una laurea in architettura, ho progettato mobili in legno su misura, conosco le tecniche della sartoria e conosco la ceramica.
Potrete trovare maggiori informazioni sulla mia produzione a questo link.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita. (Confucio)
In questo ultimo periodo si parla molto di territorio per via del cambiamento climatico. Le persone cominciano a sensibilizzarsi sul fatto che il proprio spazio verde faccia parte di un più grande territorio e a ragionare in termini di rispetto del verde. mondodelgiardino.com vuole agevolare questo cambiamento di mentalità dando da un lato informazioni culturali di alto livello come estratti di congressi e documenti europei o informazioni legislative sul verde e dall’altro suggerimenti metodologici più produttivi ed esecutivi per chi preferisce ottenere informazioni di livello pratico.
Tutti i livelli di apprendimento sono validi perché prevedono un percorso diverso di arrivo alla conoscenza.
Oggi mondodelgiardino.com è un sito di cultura del verde diviso nelle categorie Schede botaniche, Eventi, Suggerimenti, Libri, e Cultura.
Le SCHEDE BOTANICHE di mondodelgiardino.com raccolgono tutte le informazioni disponibili sulle piante meglio di come il web permetta adesso. Anche in questo ambito le informazioni del web sono frammentate e spesso contraddittorie. La conoscenza dell’architetto paesaggista Elena Dal Zio permette di filtrare e correggere, oltre che implementare, le informazioni esistenti creando una scheda completa, affidabile e ricca di informazioni aggiuntive non ritrovabile in altri siti. Domani saranno presenti i link a pagamento alle aziende dove sia possibile trovare quella pianta.
Come per le schede botaniche gli articoli di EVENTI le informazioni sul web sono frammentate in decine di siti incompleti. MdG consulta gli elenchi, nel caso non siano presenti tutte le informazioni contatta gli organizzatori per ottenere i dati mancanti alla fonte. I dati raccolti vengono divisi in tre aree italiane: Nord, Centro e Sud e vengono inseriti negli articoli il pdf di ogni zona per una consultazione offline che permette anche di cliccare sul sito del singolo evento in caso si desideri approfondire. Ora gli eventi segnalati sono le mostre-mercato primaverili e autunnali, ma verranno altri elenchi per implementare il servizio. Vengono inoltre creati saltuari articoli sui singoli eventi riportando nomi di aziende che domani potranno essere contattate tramite un link a pagamento.
Gli articoli di SUGGERIMENTI parlano di metodi di progettazione perché oggi le persone desiderano capire come si fa un lavoro. La fiducia oggi va conquistata e chi ingaggia un professionista del verde vuole avere un’idea di quale sarà il lavoro da fare e di quanto spenderà. Gli articoli di questa sezione vogliono informare sulla complessità, sulla fattibilità e sui costi, quando possibile, indirizzando anche all’acquisto del materiale necessario nel caso del fai da te che domani potrà riportare link a pagamento. Paradossalmente però informare le persone sulla complessità del lavoro spesso le convince della necessità di avvalersi di un professionista. Questa categoria quindi ha il compito di avvicinare il committente al professionista con maggior consapevolezza, un budget già approvato e la VETRINA provvederà a mettere in diretto contatto domanda ed offerta.
Gli articoli sui LIBRI, di argomenti legati al verde, vengono letti e descritti. In caso sia possibile vengono consultati gli autori raccogliendo il loro punto di vista ed un loro pensiero sul libro scritto o la casa editrice. Alla fine dell’articolo sarà inserito un link a pagamento che permetta ai lettori di acquistarlo. Il fine è che le persone scelgano quali libri desiderano leggere e comprare promuovendo così autori, case editrici e vendite in ambito editoriale.
Gli articoli di CULTURA affrontano i più svariati argomenti: dagli articoli che spiegano le varie professioni o le associazioni di categoria, che raccontano i paesaggisti famosi o ancora curiosità sul mondo e sulla storia del verde. Raccontano tutto ciò che non appartiene alle altre categorie. Alcuni libri sono anche nella categoria cultura come anche alcuni eventi. La categoria ha l’obbiettivo di spiegare la complessità di questo ambito in modo colloquiale e adatto a chi non conosce l’argomento al fine di giustificare l’esistenza di alcune professioni poco conosciute ma indispensabili alla buona riuscita del lavoro. Il vantaggio economico è indiretto ma ineccepibile.
mondodelgiardino.com è convinto, esistendo, di dare un contributo affinché la cultura del verde sensibilizzi le persone a trattare meglio e con maggior consapevolezza il proprio ed il condiviso bene vegetale permettendoci di vivere bene sul pianeta.
La VETRINA è un database nel quale possono iscriversi professionisti ed aziende per essere visibili per potenziali clienti e collaborazioni.
Ci si iscrive online in piena autonomia e si viene poi valutati dalla redazione: non si può essere iscritti se non si possono dimostrare competenze nel mondo del verde. Questo permetterà a coloro che scelgono sulla VETRINA di avere contatti con strutture qualificate. Possono essere inseriti nome, luogo ed il sito internet e si può richiedere una pagina di presentazione a cui inviare i visitatori e/o una sezione personalizzata che descriva i propri lavori, servizi o prodotti.