Come tagliare l’erba 2

Nella prima parte abbiamo parlato dei prati appena seminati. Ogni tipo di prato ha una specifica altezza di taglio da rispettare. Il taglio va adattato alle stagioni: in inverno non si taglia, in primavera e autunno una volta a settimana, in estate ogni 15-20 giorni. Mai tagliare l’erba bagnata. I robot tagliaerba, utili per giardini medio-grandi, riducono il tempo dedicato alla manutenzione ma richiedono l’installazione di un cavo perimetrale e manutenzione regolare.

Come tagliare l’erba 2

Iniziamo con il dire che ogni specie di prato seminato ha la sua altezza di taglio che va rispettata.

Questo significa che dovrete fare un po’ di attenzione nella scelta dell’essenza piantata soprattutto nel caso desideriate un prato molto basso (3 cm).

Sempre in “Come tagliare l’erba (parte 1)” abbiamo visto che il prato si deve tagliare spesso e poco.

Ma vediamo cosa si intende per spesso e leghiamo tale informazione alle stagioni.

Quanto e quando tagliare il prato a seconda della stagione

In inverno non si taglia il prato, un po’ perché cresce poco o niente e un po’ perché le gelate produrrebbero sui tagli troppi danni.

Si deve però tenere pulito eliminando foglie morte o altro per evitare danni all’erba sottostante creando zone di proliferazione fungina o batterica (simile all’effetto feltro citato nella parte 1).

L’ultimo taglio va fatto di mezzo centimetro più basso e si dovrebbe evitare il taglio mulching raccogliendo l’erba tagliata.

In primavera, partendo dalla fine delle gelate che dipende da zona a zona (quindi quando di notte non si va più sotto zero) si concima – si risemina (se ci sono chiazze vuote o gialle) se necessario e si irriga. Si attende una settimana e si taglia. Se si è riseminato bisogna attendere 3 o 4 settimane prima di tagliare.

La frequenza ottimale di tagli dovrebbe essere settimanale visto le numerose piogge che fanno crescere di più il prato.

In estate il prato è in stress da caldo quindi si consiglia di non tagliare più spesso di una volta ogni 15-20 giorni.

In autunno si taglia fino all’inizio delle gelate (che dipende sempre da zona a zona). Anche in questo periodo, visto le numerose piogge, la frequenza di taglio consigliata è di una settimana.

Quando piove o ha piovuto non si taglia. L’erba bagnata non permette un taglio netto e la foglia si sfilaccia aumentando molto il rischio di malattie fungine oltre che un aspetto del prato peggiore – pur distinguendo tra erba umida ed erba bagnata. Aiuta nei casi limite un tagliaerba più performante.

Contando, in nord Italia, i tagli sui consigli precedenti si arriva a 6 (2 Marzo + 4 Aprile) + 8 (4 Maggio + 4 Giugno) + 4 (2 Luglio + 2 Agosto) + 6 (4 Settembre + 2 Ottobre) = 22 tagli/anno.

 

Come tagliare l’erba 2: Robot tagliaerba – Prezzi e considerazioni

Vorrei quindi dedicare qualche considerazione ai Robot Tagliaerba. Sembra che il prezzo vari da 400 a 2500 euro oltre agli accessori.

Grazie ad un cavo perimetrale (che bisogna acquistare e posare) steso su un’area, il robot procede random in quella zona – un po’ come quello di casa – tornando poi alla base una volta esaurita la carica.

Credo possa essere una buona soluzione per giardini medio-grandi magari composti da una-tre zone massimo.

La riduzione dei tempi dedicati al taglio verrebbero ridotti pur mettendo in conto i tempi per la gestione del robot.

Tagliaerba: l’importanza della pulizia e della manutenzione

Chiuderemo l’articolo occupandoci della pulizia delle macchine utilizzate. Le lame devono essere sempre ben affilate.

Le macchine vanno pulite dall’erba, lavate e asciugate per prevenire la ruggine sulle parti in ferro.

La manutenzione ordinaria è molto importante per giungere al giorno del taglio più sereni.

 

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Fonti delle immagini: taglio del prato-robot, taglio del prato-pulizia tagliaerba da wd40.it; taglio del prato-lavaggio tagliaerba da husqvarna.it

 

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp