La “Lagerstroemia indica” viene dall’India nella seconda metà del 1700 ed oggi è disponibile in tantissimi colori.
Archivio Categoria: Schede botaniche
Sapevate che il “Thymus vulgaris” veniva ricamato dalle dame per i cavalieri in battaglia perché simbolo del coraggio?
La “Clematis jackmanii” è la clematide più rustica in commercio. Con questa scheda botanica vi aiutiamo a conoscere tutte le sue necessità.
Ed eccoci alla nostra prima conifera: la Araucaria araucana o Albero delle scimmie. Una pianta che arriva dritta dal mesozoico nei nostri giardini.
Che piacere poter parlare di una pianta famosa e osannata come la camelia! Pianta e fiore romantico che profuma di passato elegante e appassionato.
Oggi parliamo del “Silybum marianum” il Cardo mariano. Una pianta con grandi proprietà benefiche per il fegato, anche per i cani!
Un’altra delle numerose piante che vi raccontiamo nelle schede botaniche forse non è conosciuta per nome ma la conosciamo bene in strada: la “Campsis radicans”
La scheda botanica di oggi è il “Cercis siliquastrum” o Albero di Giuda. Quanta bellezza in questo piccolo (ma non sempre) albero.
Un grosso arbusto famoso per le lunghe e potenti spine e per le bacche colorate. Si adatta a molte situazioni climatiche e regala, se ben potata, inverni coloratissimi. Andiamo a conoscerla.
L’Origano: aromatica dal profumo inconfondibile e ingrediente insostituibile della Pizza margherita! Sapevate che in natura è alpino?