Con questo progetto, Mondo del Giardino supera una nuova soglia: raccontare i lavori dei paesaggisti italiani contemporanei.
Archivio Categoria: Cultura
Chi è Paolo Pejrone? Semplicemente uno dei più grandi Architetti di giardini italiano. Uno che non se la tira. Uno che ha sempre messo le mani nella terra, un curioso, una mente libera, un timido, un gentile.
Cos’è l’arte topiaria? Oggi è l’arte di modellare in forma geometrica o antropomorfa la chioma di una pianta.
Chi ha commesso il Delitto nell’Orto Botanico? Questo devono scoprire i ragazzi all’Orto Botanico di Bergamo.
Parlare di verde non vi stanca neanche finito il lavoro? Desiderate entrare a far parte di un’associazione che parla e si occupa esclusivamente di territorio e paesaggio?
Parigi possiede più di 5oo tra giardini e parchi, 22 quelli più conosciuti. L’Università di Pisa ed un agronomo ce l’hanno raccontato.
Il giardino d’inverno è un luogo magico e totalmente personalizzato. Ma sappiamo riconoscerne uno quando lo vediamo?
Il Feng Shui è una disciplina cinese complessa nata nel 600 A.C. Parla di armonia, di respiro cosmico, dello specchio di sé.
Cos’erano i giardini pensili di Babilonia? Come sono i giardini di Versailles? Cosa si intende per giardino all’inglese?
Cosa fa il giardiniere? Come si diventa Giardiniere? In cosa consiste il suo lavoro? Cosa bisogna sapere per essere un bravo giardiniere?
- 1
- 2