Abelia grandiflora

mondo-del-giardino abelia grandiflora gruppo
L’Abelia grandiflora è un arbusto semisempreverde della famiglia Caprifoliaceae, originario dell’Asia orientale, particolarmente diffuso in Cina. Raggiunge un’altezza di 1,5-3 metri e un’estensione di 2-3 metri, con rami leggermente arcuati. Le foglie sono piccole, ovate, dentellate, di colore bronzo alla nascita, diventano verde scuro lucido sopra e verde chiaro sotto, arrossandosi in autunno. Fiorisce due volte l’anno, in primavera e in autunno, producendo piccoli fiori imbutiformi bianco-rosati, spesso con sfumature rosa; i sepali persistenti assumono una tonalità violetta a fine estate. Predilige esposizioni soleggiate o di mezz’ombra e si adatta a vari tipi di suolo. È resistente al freddo fino a -5°C, ma necessita di protezione dai venti e beneficia di una leggera pacciamatura alla base. Richiede annaffiature moderate e tollera brevi periodi di siccità. La potatura non è generalmente necessaria, ma la pianta la tollera bene se effettuata. Può essere soggetta ad attacchi di afidi e, in climi molto umidi, al mal bianco.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Abelia grandiflora

Nome comune italiano:

Abelia

Famiglia:

Caprifoliaceae

Provenienza:

dell’Asia orientale, con maggior centro di diffusione in Cina

Ambiente:

climi temperati. Sopporta il freddo ma non le lunghe gelate. Richiede una posizione riparata dai venti

Sempreverde o decidua:

Semisempreverde

Tossicità:

non conosciuta

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

1,5 – 3 m.

Larghezza (estensione):

2 – 3 m.

Portamento:

Arbustivo con rami leggermente arquati

Foglia:

piccola ovata, dentellata, color bronzo appena nata è verde scuro lucido sopra e verde chiaro sotto alla maturità e arrossata in autunno nonostante sia sempreverde.

Fiore:

piccoli, inbutiformi, di colore bianco rosato. raggruppati fino a 4 sui rami dell’anno, sono bianchi spesso con sfumature rosa; i sepali persistenti in tarda estate assumono un colore violetto

Fioritura:

doppia: in primavera e in autunno

Frutto:

achenio legnoso contenente un unico seme.

Tronco:

molto scuro ma non visibile per il fitto fogliame.

Profumo:

si

NECESSITÀ

Esposizione alla luce:

sole – mezz’ombra

Tipo di suolo:

tutti

Acidità del suolo:

Area climatica italiana:

Clima temperato fino a -5°

Bisogno di acqua:

Medio. Come sempre richiede una maggior annaffiatura appena messa a dimora e in un clima temperato bastano le piogge. Sopporta qualche giorno di siccità. In inverno diminuire ma non sospendere le annaffiature perché sempreverde.

Propagazione:

per seme in primavera

Potatura:

praticamente non necessaria se posizionata rispettando le sue dimensioni, ma in caso servisse la sopporta molto bene.

Malattie:

L’Abelia teme l’attacco degli afidi e, tra le malattie fungine, soffre il mal bianco soprattutto se coltivata in regioni con clima molto umido o dove piove spesso e abbondantemente. Anche se resiste abbastanza bene al freddo, va comunque riparata alla base con una leggera pacciamatura di paglia. E va sempre riparata dal vento. Se la pianta non fiorisce potrebbe soffrire di carenza di sole e di concime.

PARTICOLARITÀ 

Il genere Abelia Robert Brown, appartenente alla famiglia Caprifoliaceae (Linneaceae secondo altre classificazioni), è molto noto agli appassionati per almeno una specie assai coltivata.  La prima ad arrivare in Europa fu l’Abelia chinensis, dove fu introdotta nel 1844 da Robert Fortune ma scoperta dal medico Clarke Abel da cui prende il nome; l’anno dopo arrivò l’Abelia uniflora. Ben presto entrambe furono soppiantate dall’Abelia x grandiflora, un ibrido orticolo tra le due specie, ottenuto la prima volta nel 1886 nel vivaio Rovelli a Pallanza. È un arbusto semi-sempreverde sterile a lunga fioritura, in fiore fino ai primi freddi, un tempo molto popolare nei giardini. (e se volete approfondire questa storia con un po’ di storia vera molto interessante andate qui

Annotazioni

Le varietà più interessanti sono (tra parentesi altezza e larghezza):

la ‘Prostrata’ che ha portamento strisciante (H. 40 – 60 cm x L. 1 – 1,2 m.); la ‘Sherwoodii’ che è nana e compatta, con fiori e foglie anch’essi più piccoli (H. e L. 3 m.); la ‘Edward Goucher’ che ha portamento ricadente, foglie giovani rossastre e fiori rosa-lilla (H. e L. 1,2 m.);

la ‘Kaleidoscope’, la più popolare tra quelle a foglia variegata, ha foglie verde medio con bordi giallo oro, arancione e rosso ambrato e fiori bianchi di (H. e L. 60 cm.); la ‘Confetti’ che ha portamento compatto, foglie verde lucido con bordi crema, fiori inizialmente bianchi quindi rosati (H. e L. 60 cm.); la ‘Francis Mason’ che ha foglie dorate con marcature verde scuro (H. e L. 1 – 1,8 m.); la ‘Gold Strike’ che ha foglie giallo oro (H. e L. 1,5 m.); la ‘Lady Summerdream’ che ha foglie verde chiaro bordate di giallo e lunghissima fioritura (H. e L. 1,5 m.) e la ‘Hopleys’ che ha foglie variegate di giallo e che in autunno diventano rosa scuro (H. e L. 1,2 m.)

L’abelia, nel linguaggio dei fiori, simboleggia la felicità ed il buon augurio. Ma è anche espressione di fiducia nelle proprie forze e concentrazione nei momenti difficili. Fin dall’antichità viene coltivata dai cinesi come pianta a scopo rituale. Secondo antiche credenze tale pianta ha infatti il potere di proteggere la casa e i suoi abitanti, compresi gli animali domestici.

In cucina:

nessun utilizzo

Il consiglio del mondo del giardino

Per il suo fitto fogliame, l’Abelia grandiflora può essere usata in terra o in vaso per schermare una zona, ma non mettetela troppo vicino alle persone perché le foglie a punta sono fastidiose.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia purpurea.it per la Confetti, Amazon per la Francis Mason, rezeau.com per la Prostrata in autunno e la frozed, servescape.com per la Hopleys, plantlust.com per la Sherwoodii, central-jardins.be per la Lady summerdream, donnaflora.it per la Kaleidoscope, hogendoornholland.com per la Fransis Mason intera. Si ringrazia Pixabay e moltissime grazie JackieLou DL, Mari Loli e ancora JackieLou DL.

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno e il san valentino

Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

Il Natale del Pettirosso

Il Natale del pettirosso è una favola di Natale della Buonanotte dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp