Campsis radicans

mondo-del-giardino campsis radicans pianta

INDIVIDUAZIONE del Campsis radicans

Nome scientifico:

Campsis radicans

Nome comune italiano:

Campsis

Famiglia:

Bignoniaceae

Provenienza:

originaria dell’America del Nord e più precisamente delle regioni centrali e meridionali degli Stati Uniti

Ambiente:

colonizza, nelle zone di origine, i margini del bosco e le macchie

Sempreverde o decidua:

la Campsis radicans è sempreverde, ma le cultivar nominate sotto sono tutte decidue

Tossicità:

Foglie e fiori sono tossici per i gatti. [esantema o irritazione]

RICONOSCIMENTO VEGETALE del Campsis radicans

Altezza:

10 m.

Larghezza (estensione):

essendo rampicante è un valore che non ha importanza.

Portamento:

Rampicante

Foglia:

8 – 10 foglioline oblunghe e dentate di colore verde medio, che si sviluppano a due a due in maniera simmetrica rispetto al ramo, terminando poi in un viticcio ramificato, dotato di ventose che consentono alla pianta di “arrampicarsi”.

Fiore:

I fiori, che si aprono in estate, sono le note campanelle o trombette di colore arancio, di solito riunite in mazzetti di 2-10 fiori.

Fioritura:

estate

Frutto:

Il frutto è una capsula loculicida di 6-24 x 1,5-2,8 cm, cilindrico-oblunga, con apice, liscia, coriacea. I semi numerosi, compressi, alati, di colore castano chiaro, misurano circa 5 mm.

Rami:

flessibili.

Proprietà:

non conosciute

Profumo:

no

NECESSITÀ

Manutenzione:

media per via della imponente fioritura: concimazione con concime a lenta cessione un paio di volte l’anno

Esposizione alla luce:

sole, mezz’ombra

Tipo di suolo:

argilloso, comune, asciutto, ben drenato e, se disponibile, ricco di sostanza organica.

Acidità del suolo:

neutra

Area climatica italiana:

In Italia cresce all’aperto nelle regioni più calde dell’Italia centrale e meridionale; in quelle settentrionali, invece, viene coltivata in serra, oppure all’aperto nelle zone lacustri, dove il clima è più mite per tutto l’anno planiziale da 0 a 200 metri sul livello del mare.

Bisogno di acqua:

da giovane irrigazioni regolari. Da adulta irrigare solo nei periodi più asciutti e durante la fioritura

Propagazione:

si propaga per seme e mediante talea semi legnosa di getti laterali entrambi in primavera.

Malattie:

La bignonia può essere attaccata dal marciume radicale, il mal bianco e l’attacco degli afidi a cui piacciono particolarmente i fiori ancora in bocciolo se il clima è troppo umido o piovoso.

Se si desidera usare antiparassitari naturali si possono usare aglio, ortica e piretro.

Potatura:

fiorisce sui rami dell’anno quindi vanno accorciati i rami a febbraio da cui poi partiranno i nuovi getti fioriferi.

PARTICOLARITÀ

Campsis dal greco: Kamto (incurvare) alludendo al portamento lianoso e radicans da radíco che emette radici avventizie dal fusto o dai nodi crescita veloce.

Data la sua esuberanza, è sconsigliata la coltivazione in vaso.

Annotazioni:

Campsis e Bignonia sono molto, molto simili pur essendo due piante diverse. Vengono, anche nella vendita trattate per uguali. Non stupitevi quindi se trovate una Bignonia ed una Campsis con identico cultivar.

Per anni non sono state create nuove cultivar di questa pianta.

Ora invece se ne possono trovare di maggiormente fiorifere rispetto alla selvatica tra cui:

Campsis radicans ‘Flamenco’,

la tagliabuana ‘Indian summer’,

la ‘Stromboli’,

la ‘Judy’ oltre alle già presenti ‘Flava’ e ‘Grandiflora’.

Un ibrido a fiori particolarmente grandi – la ‘Mme Galen’ – fu creato dai fratelli Tagliabue nel 1889 nel loro vivaio di Lainate (MI).

tagliabuana quindi deriva dai fratelli Tagliabue, tra le altre, ibridarono la Campsis con la grandiflora portando nella specie una migliore fioritura ed una maggior resistenza al freddo.

Se privata del supporto di rampicamento, forma un cespuglio allargato e scomposto sul terreno.

In cucina:

nessun uso

Il consiglio del mondo del giardino

Ricordiamo sempre che le varietà ibridate, magari con fiori più grandi e più belli, rimangono comunque più delicate e fragili delle loro sorelle selvatiche: teniamolo presente se abbiamo un terreno o un’esposizione difficile.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie in ordine di inserimento a Hans per la foto sui social, dae jeung kim per la copertina, Thanasis Papazacharias, HeungSoon, HeungSoon, Gernot, Bishnu Sarangi, wikipedia.org, actaplantarum.org, 춘성 강.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp