Cercis siliquastrum

mondo-del-giardino cercis siliquastrum ramo
Il Cercis siliquastrum, noto come Albero di Giuda, è un albero deciduo ornamentale originario del Medio Oriente, diffuso nel Mediterraneo. Fiorisce in primavera con splendidi fiori rosa che sbocciano direttamente su tronco e rami. Tollera siccità e inquinamento, ama il sole e i suoli ben drenati. Ricco di storia e simbolismi, offre anche fiori commestibili. È ideale per giardini e spazi pubblici per bellezza e resistenza.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Cercis siliquastrum

Nome comune italiano:

Albero di Giuda

Famiglia:

Fabaceae o Leguminose

Provenienza:

Viene dalla regione della Giudea, nel Vicino Oriente, in cui ebbe origine, diffondendosi in tutto il Bacino del Mediterraneo.

Ambiente:

È una pianta tipica del bosco di latifoglie, prediligendo quelli misti in associazione a quercia, orniello e altre essenze forestali.

Sempreverde o decidua:

Decidua

Tossicità:

no

RICONOSCIMENTO VEGETALE del Cercis siliquastrum

Altezza:

10 m. (in condizioni ottimali), ma più spesso fino a 5 m.

Larghezza (estensione):

8 m. (in condizioni ottimali), ma più spesso fino a 4 m.

Portamento:

Albero con forma globosa, espansa, irregolare, più raramente grosso arbusto.

Foglia:

Le foglie, cuoriformi, hanno colore verde carico e aspetto liscio e lucido; la pagina inferiore è glauca. Da giovani possono avere tonalità rossastre; esse appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato. Hanno forma a cuore e nervature più chiare.

Fiore:

Inizia a fiorire dopo i 5-7 anni di età. I fiori sono ermafroditi, con corolla papilionacea e di colore ciclamino, rosa carico o bianchi.

Genera mazzetti di 3-6 fiori da magenta a rosa, raramente bianchi, lunghi 1,5-2 cm. che compaiono prima delle foglie; caratteristica di questa specie è la caulifloria, i fiori spuntano direttamente dalla corteccia dei rami dell’anno precedente e del tronco. Inizia a fiorire verso i sei anni di età. Ne esiste una varietà a fiore bianco (Cercis siliquastrum var. alba).

Fioritura:

da marzo ad aprile

Frutto:

I frutti sono legumi glabri, lineari, compressi, scuri, pendenti, lunghi fino a 10 cm. dapprima verdi, marroni a maturità, (contenenti 10-14 semi ovali, duri, bruno-nerastri molto numerosi) che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell’inverno.

Tronco:

marrone scurissimo, quasi nero.

Proprietà:

I fiori del cercis siliquastrum contengono vitamina C, antociani, pigmenti per un effetto antiage a beneficio del nostro corpo.
Secondo alcuni testi le foglie ed i semi sono purgativi mentre i germogli sono indicati per l’artrite giovanile.

Profumo:

si leggero

NECESSITÀ

Manutenzione:

bassa

Esposizione alla luce:

sole (cresce difficilmente in boschi umidi e ombrosi)

Tipo di suolo:

Mostra elevata capacità di adattamento arrivando a colonizzare sia pendii aridi e scoscesi sia luoghi sassosi, come cave e pareti rocciose naturali. Questa pianta preferisce i terreni calcarei e sassosi, senza ristagno idrico ma tollera anche quelli moderatamente acidi.

Acidità del suolo:

pianta tollerante ai diversi terreni, con predilezione per quelli neutri.

Area climatica italiana:

In tutta Italia tra zero e 200 m. dal livello del mare anche se è abbastanza resistente al freddo e all’inquinamento, motivo per cui è utilizzata anche per il verde pubblico.

Bisogno di acqua:

in terra necessità di irrigazione solo se giovane o per periodi di siccità superiori ai 15 giorni.

Propagazione:

per seme.

Malattie:

gli afidi e la psilla possono attaccare le foglie. Per il resto più che malattie può soffrire di danni da gelo o calore.

Un’altra patologia che può colpire la pianta è il cancro rameale o meglio cancro da Nectria, fungo parassita che colpisce i rami e i tronchi della pianta giovane, il fungo, infatti, difficilmente si annida nel tronco vecchio.

Potatura:

Si procede solo in caso di danni o contenimento, ma conviene farlo dopo la fioritura visto che questa avviene sui rami almeno dell’anno precedente o sui più vecchi così da riconoscere i rami produttivi. Essendo una pianta dai rami fragili attenzione alle potature errate che potrebbero permettere l’ingresso di funghi.

PARTICOLARITÀ

Il nome deriva dal termine greco kerkís, ad indicare la forma di una “navicella” o di una “spola”, e dal latino siliqua, ovvero “baccello”, entrambi in relazione alla forma dei suoi frutti.

Cresce velocemente, tanto che a 6 anni può avere già un’altezza di 3 metri.

Annotazioni:

È molto usato come albero ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all’inquinamento

Grazie anche alla sua zona di origine e alla intensa fioritura approssimativamente in tempo di Pasqua, antiche leggende, ne legano la storia al primo Cristianesimo, ed in particolare, all’episodio presso il quale, sotto questo albero, lo stesso Giuda Iscariota avrebbe dato il famoso “bacio” traditore a Gesù e, più tardi, tormentato dal rimorso, vi si impiccò.
La forte diffusione di questa credenza pare suggerire che il siliquastro avesse comunque un particolare significato, sempre di carattere passionale, anche presso alcuni culti precristiani europei.
Il Cercis siluquastrum fa parte di quegli Alberi similmente “traditori” come Giuda Iscariota poiché i loro rami appaiono robusti ma, in realtà, sono fragili, fino a spezzarsi facilmente se vi si sale sopra.

Un’altra versione sostiene che la croce di Cristo fosse fatta proprio con il legno del Cercis siliquastrum. Per tale motivo, in alcune zone d’Italia, l’albero di Giuda viene considerato una pianta maledetta (le leggende sono solo leggende).

In cucina:

I fiori sono commestibili e possono essere usati in cucina nella preparazione di ricette. Gli anglosassoni li usano correntemente nelle insalate.

Il consiglio del mondo del giardino

Come le altre leguminose, è una pianta in grado di fare azotofissazione, cioè cattura azoto dall’atmosfera e grazie a dei batteri situati nelle radici lo rilascia nel terreno, arricchendolo.

Se il nostro giardino lo permette, per dimensioni, caratteristiche del terreno e del clima inseriamola!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie, in ordine di apparizione, a jacqueline macou, Markus Distelrath, Petra, Markus Distelrath, Mari Loli e a Pinterest per l’albero intero, i frutti e i fiori sui tronchi.

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno e il san valentino

Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

Il Natale del Pettirosso

Il Natale del pettirosso è una favola di Natale della Buonanotte dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp