Il giardino delle vecchie signore

 

Come coltivare facilmente? Dove trovo i trucchi di coltivazione? Esistono libri su come coltivare l’orto?

Utilizzando il libro Il giardino delle vecchie signore delle sorelle inglesi Maureen e Bridget Boland risponderemo a queste ed altre domande curiose.

Ma perché utilizziamo proprio questo libro?

Gli inglesi mettono parecchio mano al proprio giardino

Grazie al clima favorevole, umido, mutevole, piovoso, si sono sempre potuti permettere un verde rigoglioso. Da loro le siepi in forma di bosso sono sculture verdi, e le bordure di fiori ci fanno sempre ammattire di invidia.

Quanti libri esistono che danno suggerimenti di coltivazioni?

Esistono quindi svariati libri di “esperti sul campo” inglesi che raccontano la propria esperienza in giardino. Bisogna anche riconoscere che negli anni questa regola è un po’ cambiata ed oggi troviamo anche molti bravi scrittori giardinieri del proprio spazio verde anche in Italia e ne parleremo nei prossimi articoli.

 

 

Il giardino delle vecchie signore

Questa deliziosa coppia di sorelle inglesi hanno avuto più di un giardino ed hanno studiato e osservato e coltivato imparando moltissimi segreti che alla fine hanno deciso di inserire in un libro.

“Il giardino delle vecchie signore” appunto ricco di suggerimenti e modi di dire validi anche da noi e che per la maggior parte possono essere utilizzati anche nel nostro clima, parecchio differente dal loro.

Un seme per il corvo, uno per la cornacchia, uno che morirà uno che crescerà.

Quanta saggezza in questo detto. In altre parole viene suggerito di seminare sempre abbondantemente perché una buona parte dei semi non riesce ad arrivare a crescere.

 

 

Qualche trucco estratto dal libro su come coltivare facilmente

Sapevate che dovreste seminare nudi?

Per decidere se seminare l’orzo, per esempio, bisognerebbe sedersi a fondoschiena nudo sul terreno: se la temperatura va bene per quella parte, andrà bene anche per l’orzo.

Questo discorso, dell’uscire in giardino senza vestiti riguarda proprio in generale nella semina la temperatura dell’aria che se non ci fa rabbrividire è adatta anche ai semi.

 

 

Piantare con la luna crescente o con luna piena aiuta nella coltivazione dell’orto?

Questa è un’informazione già conosciuta e assolutamente vera come sanno le donne riguardo al tagliarsi i capelli che ricrescono prima. Si potrebbe scrivere piantare e tagliarsi i capelli con la luna crescente.

I calendari lunari sono diffusi e assolutamente affidabili.

Sembra infatti che secondo le statistiche dopo la luna piena o la luna nuova spesso ci siano acquazzoni.

 

 

I capelli tagliati non vanno buttati…

…e così i peli dei vostri animali. Sono infatti fonte di moltissimi minerali che possono essere utilizzati dalle piante come nutrimento.

Il libro suggerisce di inserirli lungo i solchi di coltivazione dei fagioli anche per combattere i piccoli insetti nocivi.

 

 

Come coltivare facilmente: Erbe calde ed erbe fredde

Il libro consiglia di alternare la coltivazione di erbe aromatiche calde e fredde. Viene consigliato di piantare un’erba calda succedendo ad un’erba fredda. Appena pubblicato l’articolo questo era un mistero che però, scartabellando in giro e chiedendo a tutti coloro che potevamo raggiungere, pensiamo di avere risolto. Ecco la risposta del Sig. Raffaele Galleani, Responsabile della Direzione Medico Scientifica della Natural Salus Spa:

“erbe calde o erbe fredde dipendono dall’habitat naturale delle piante. Infatti si definisce pianata termofila (o erba calda) una pianta che ama temperature superiori a quelle medie ambientali e che pertanto, nell’ambito di un territorio si insedia di preferenza nelle zone più calde.”

Rimane valida la possibilità che in caso non siate d’accordo potete segnalarlo a info@mondodelgiardino.com spiegandoci il perché.

 

 

Piante utili alle altre: Consigli e suggerimenti per migliorare l’orto e il giardino

Ortica che fa crescere meglio le piante intorno, la Digitalis stimola la crescita e protegge dai malanni, la camomilla guarisce le piante stentate, il prezzemolo dona maggior profumo alle rose se piantato nelle vicinanze. Le felci, sotterrate nella terra delle fucsie le proteggono dal freddo.

Un intero mondo di suggerimenti in questo bellissimo ed utilissimo libro che sono così felice di aver acquistato alcuni anni orsono.

 

Il consiglio del mondo del giardino

Imparare questi trucchi è piacevole anche se si ha un balcone o un terrazzo: in un vaso con una piccola rosa da cespuglio c’è spazio sicuramente per interrare anche una piantina di prezzemolo.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: la copertina del libro è dell’editrice la tartaruga; le altre immagini sono da Pixabay e nello specifico la luna e il ponte di Piccolomondo, la luna col lupo di Petra, la luna e il gatto da Bess Hamiti, il corvo di Mabel Amber who will one day, i germogli di Dorothe, la pioggia sul balcone da Guoyakun, il campo coltivato di Petar Ubiparip, il campo di grano di Pete Linforth, la rugiada e l’erba da Joe. Grazie.

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino etichette

L’Aiuola in busta 2024

Siete alla ricerca di nuove aiuole da inserire nel vostro giardino o sul vostro terrazzo? Abbiamo creato sei aiuole pronte da seminare.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Gingko biloba

Vi siete mai trovati in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino giardino esotico pallanca

Il Giardino Esotico Pallanca

Perché visitare il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera (Liguria)? perchè è un’immersione onirica nel mondo delle cactacee e succulente.

mondo-del-giardino visita a villa arconati

Visita a Villa Arconati

Fate una visita a Villa Arconati con noi: questo giro virtuale vi invoglierà ad andarci di persona per perdervisi…e ritrovarsi.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp