Lectio Magistralis di Cassian Schmidt

Esempio di verde in spazio industriale

La progettazione del giardino e del paesaggio: Le indicazioni del Maestro

L’8 settembre a Bergamo alta si è tenuta la Lectio Magistralis di Cassian Schmidt che ha spiegato l’intervento di Piazza Vecchia e la filosofia da cui parte questo intervento.

Leggi qui l’articolo su “I Maestri del Paesaggio” 2022

In occasione del Landscape Festival l’Architetto Paesaggista Cassian Schmidt, che viene considerato un leader nel “New German Style” su cui si cimenta da vent’anni, è intervenuto durante la manifestazione in un incontro per spiegare  “La sua ricerca presso Hermannshof [che] si concentra sulle comunità vegetali naturali […] come modelli per nuove combinazioni vegetali sostenibili per l’ambiente urbano” (dall’intervista di Anke Schmitz del 10 maggio 2021)

In Germania infatti l’affermato Architetto Paesaggista si sta occupando delle comunità di piante e dell’influenza di questi gruppi nel panorama paesaggistico studiando principalmente le praterie nordamericane e le steppe dell’Europa orientale.

In che modo i suoi studi stanno rivoluzionando la progettazione del giardino e del paesaggio?

Lo vedremo approfondendo la sua lezione.

La sua dissertazione è partita dalla Foresta ripariale dell’Adda a 20 km da Bergamo. Parla di comunità arborea mista, disordinata eppur in equilibrio: fichi, viti, salici, graminacee, carex, zanzare.

Questa foresta non è sempre frendly, ma in questo sta la sua forza, il suo valore aggiunto.

Si parte sempre dall’analisi dell’esistente e si cerca di capire perché è in equilibrio ed è così ben sviluppato. Studiando le essenze ed i rapporti che ogni pianta ha con quella accanto si scoprono quali essenze vanno o non vanno d’accordo: perché capita e come sfruttarne le potenzialità anche in un ambiente urbanizzato.

Il fine di questi studi è definire le comunità di piante che permettano di disegnare diversi habitat a servizio dell’uomo.

Quali piante potranno sopravvivere in futuro?

Il clima sta mutando velocemente e dobbiamo essere preparati ai cambiamenti, ma possiamo anche prevenire i danni della mancanza delle piante nei luoghi urbanizzati.

Le basi della progettazione del giardino e del paesaggio

Le piante ossigenano l’atmosfera, abbassano la temperatura soprattutto di notte, trattengono l’umidità e migliorano l’estetica.

Il giardino, pur recintato e privato è comunque un ecosistema che si inserisce tra gli altri ecosistemi circostanti e come tale va pensato come parte del paesaggio.

Pensare alle piante serve alle piante, ma anche e soprattutto all’uomo.

Gli studi di Cassian Schmidt stanno andando nella direzione del giardino senza irrigazione artificiale: solo irrigazione naturale.

Le comunità di piante sono eventi dinamici: le piante cambiano nel tempo e cambia anche quindi la manutenzione che va loro dedicata. In questo senso l’evoluzione della manutenzione quindi deve andare di pari passo con quella della progettazione.

Le piante in comunità formano habitat che vanno inseriti nella giusta situazione per dare il meglio di sé. Le essenze sono esseri sociali e questi rapporti sociali devono essere studiati e capiti per poi essere riprodotti e rispettati.

Quali sono gli ecosistemi riconosciuti? Ad esempio la Foresta tropicale, la Prateria Umida, la Steppa Secca, la Macchia Mediterranea comune in Italia tollerante alla siccità, la Prateria, ecc.

La flessibilità in questo approccio è fondamentale perché non tutti gli anni sono secchi, alcuni sono più umidi e vi sono anche eventi distruttivi. Per questo motivo gli investimenti delle amministrazioni pubbliche devono essere pensati a lungo termine per affrontare i processi dinamici delle piante che sono esseri viventi e cambiano nel tempo.

Abbiate pazienza per le foto dello schermo: non sono riuscita a fare di meglio.

IL MODELLO CSR

Cassian Schmidt, per ovvi motivi di tempo, accenna solo ad un gigantesco studio, tutto da approfondire, effettuato dal Sig. Grime che in parte viene sintetizzato nella piramide che rappresenta il modello CSR. Questi studi stanno lavorando con le piante resistenti agli stress per prevenire l’evaporazione dell’acqua.

 

Alcuni esempi di rigenerazione urbana e riqualifica degli spazi verdi

Per chiarire meglio l’argomento, il Maestro Cassian Schmidt ha presentato esempi di alcuni lavori eseguiti dalla moglie su zone industriali e pubbliche come parcheggi con la riqualifica degli spazi verdi pensati come infrastrutture atte ad immagazzinare l’acqua piovana. Questa tecnologia permette di creare delle zone sottostanti il verde dove l’acqua in eccesso, dopo aver nutrito le piante, viene raccolta.

Mi rendo conto di aver solo introdotto una serie di importantissimi studi che vanno approfonditi e messi in pratica da tutto il mondo del paesaggismo a partire dai professionisti oltre che dalle amministrazioni pubbliche.

L’INTERVENTO DELL’ANCI

Il Vice presidente dell’ANCI Lombardia che è intervenuto prima dell’intervento dell’Arch. Schmidt non nascondeva la situazione in cui si trovano i comuni, da un lato dovendo investire nel verde con la piantumazione di nuovi alberi, dall’altra nella gestione dei cittadini che chiedono la rimozione di alberi vicino alle proprie abitazioni per paura dei crolli.

Lectio Magistralis di Cassian Schmidt: Considerazioni finali

Molta, molta carne al fuoco che va gestita con grandissime capacità, molte figure professionali preparate, lungimiranza e saggezza.

Se desiderate approfondire la conoscenza di questa manifestazione vi consiglio anche la lettura dell’articolo “I Maestri del Paesaggio a Bergamo” così da avere una visione più completa di questo Landscape Festival.

Nei prossimi giorni, inoltre, verranno pubblicati gli articoli relativi ad altri interessanti incontri: come dicono i giovani: stay tuned!!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Fonti delle immagini: l’immagine d’esempio del verde in un parcheggio è presa da gardenzauber.com; le immagini di esempi di verde in uno spazio industriale sono prese dal sito jaugstetter-landschaftsarchitektur.de; le immagini della piramide CSR sono prese da researchegate.net, da leca-dev.github.io e da chegg.com;

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp