Maestri del Paesaggio – Université d’Eté – Gandi e Degré

mondo-del-giardino maestri del paesaggio

Cos’è l’Université d’Eté? Quali argomenti sono stati affrontati?

Université d’Eté è un’appuntamento di approfondimento per professionisti che si è tenuto il 9 Settembre al Monastero di Astino, quindi in una cornice deliziosa, durante il Landscape Festival “I Maestri del Paesaggio”.

Quest’anno si è parlato di PROFESSIONI PER IL PAESAGGIO ed è stato un pomeriggio stimolante e pieno di suggerimenti progettuali e costruttivi per la crescita del concetto di paesaggio in Italia.

Come si cura il territorio? Perché si possono e si devono preparare i nuovi professionisti del paesaggio?

Una discussione su questi argomenti è stata possibile grazie alla sapiente organizzazione dell’associazione Arketipos.

Ero indecisa su come affrontare il trasferimento di informazioni di questo pomeriggio, però, per assaporare ogni passaggio, ho deciso di dividerlo in 3 parti e riportare gli interventi così com’erano senza ingerenze giornalistiche.

Quindi ecco i pregnanti interventi degli invitati e buona lettura.

 

Université d’Eté: Professioni per il paesaggio

Intervento di Sergio Gandi – Vice Sindaco di Bergamo

Perché i millenials chiedono due cose: connessione e sviluppo sostenibile?

Cinque sono i pilastri che si devono tenere presente in futuro:

  1. La Connessione, intesa come collegamento è essenziale.
  2. L’Attrattività di un territorio deriva anche dalla qualità dei suoi progetti, e il suo modo di vivere deriva dalla qualità dei risultati dei progetti stessi.
  3. La Resilienza, composta in questo campo da tutti gli elementi di difesa del suolo, di adattamento al cambiamento climatico, ecc. Per esempio, sono state declinate le modalità con cui si deve, per ogni comune, cercare di prevedere l’adattamento del proprio territorio a quelle condizioni che noi conosciamo.
  4. Il Consumo di suolo, la Lombardia è stata la prima regione, nella quale già dal 2014 non si possono fare nuove edificazioni oltre a quelle già previste al 2014. Abbiamo controllato e visto che al 2020 le nuove costruzioni sono state inferiori del 25%.
  5. Il Paesaggio. I due progetti strategici che si stanno portando avanti sono la rete ecologica regionale e la rete verde regionale. Posso assicurarvi che la difficoltà di questi piani è la concertazione tra le direzioni regionali e le istituzioni.

Pur essendo la volontà forte sono le modalità che creano qualche problema.

Come si cura il territorio? Perché è importante la localizzazione geo-storica?

Vorrei ricordare, all’interno del progetto di rete verde, quelli che chiamiamo ambiti geografici del paesaggio, cioè gli ambiti di progettazione del territorio dal punto di vista del paesaggio attraverso un’analisi geo-storica.

Chi ha svolto l’analisi geo-storica per la Provincia Bergamasca?

Quest’analisi è stata svolta dal prof. Ferlinghetti dell’università di Bergamo e serve per mettere a conoscenza del territorio e di quegli elementi che sono importanti da un punto di vista paesaggistico.

Sembrerà una banalità, ma ogni comune, nonostante abbia per costituzione la competenza del proprio territorio spesso non lo conosce in rapporto all’area circostante.

Poco tempo fa il progetto di un riconosciuto paesaggista in provincia di Bergamo non ha considerato che su quell’area c’era l’incrocio tra la via carolingia e la via francigena. Dal punto di vista del paesaggio quella era un’informazione fondamentale che il comune non aveva.

Se non si considerano le caratteristiche specifiche di un luogo, il progetto può andare bene per New York, per Milano e per Sidney. Una causa è la mancata contestualizzazione del territorio.

In sintesi le analisi geo-storiche permettono questa contestualizzazione che dà a tutti coloro che devono agire su quel territorio a livello paesaggistico gli strumenti per creare un progetto mirato.

L’auspicio quindi è quello di mettere in evidenza queste esperienze, come la giornata di oggi, per trovare un’applicazione concreta e introdurle nell’osservatorio.

Ogni anno, la Regione Lombardia redige una relazione dell’osservatorio sulla pianificazione territoriale e da due anni questo rapporto focalizza su un ambito specifico.

L’anno scorso è stato quello del consumo di suolo con i dati che ho riportato sopra.

Quest’anno sarà sui sistemi informatici territoriali e anche questo è un elemento di conoscenza importante.

Ci stiamo proiettando verso dei piani del governo del territorio digitalizzati e mi auguro per il prossimo anno sia sul paesaggio.

Il nostro scopo è seminare questa conoscenza e questi strumenti.

Devo ammettere che tra Regione e Ministero il conflitto esiste, infatti, a oggi solo 5 piani paesaggistici sono stati approvati in tutta Italia. Dopo l’approvazione ci vogliono decine di anni per verificare i vincoli paesaggistici.

La regione Lazio ci ha messo 22 anni per coverificare 400 vincoli, il Piemonte 10 anni per coverificare 300 vincoli, la Lombardia ci sono 887 vincoli. Dopo questo step la regione deve conformare i propri strumenti secondo il piano paesaggistico co-verificato.

La Toscana, più avanti di tutte, ha finito di co-verificare nel 2016 e aveva 270 vincoli. Ad oggi hanno reso conformi 5 piani regolatori. In sintesi questo pone delle criticità che bisogna risolvere.

Grazie per l’attenzione.

 

Université d’Eté: Professioni per il paesaggio

Intervento della Prof.ssa Aurore Degré, responsabile del Master in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e Vice Decano della Facoltà di Gembloux (Belgio)

Come si cura il territorio?

L’intervento di Aurore Degré è incentrato sulle slide che ha presentato. Ho lasciato quindi a loro la presentazione. Spero questo renda più fluido l’assorbimento delle informazioni.

Mi spiace per la resa delle foto. Riporto, sotto le immagini, i link per recuperare gli studi e conto sul fatto che si trovi moltissimo materiale in rete per approfondire l’argomento.

Il consiglio del mondo del giardino

Potrete continuare ad informarvi sul pomeriggio Université d’Eté dei Maestri del Paesaggio con i prossimi articoli “UNIVERSITE’ D’ETE’: BOMBARDIERI E SCHEGK” E “UNIVERSITE’ D’ETE’: DEJEANT-PONS E PORCARI” 

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp