Libro Labirinti Italiani

mondo-del-giardino copertina
Il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli ci accompagna in un viaggio affascinante tra quasi cento labirinti italiani, pubblici e privati, permanenti o temporanei, unendo natura, storia, architettura e introspezione. Attraverso la sua esperienza, scopriamo come i labirinti siano anche metafore della mente e delle scelte quotidiane. Un’opera coinvolgente che stimola riflessione, curiosità e desiderio di esplorazione, offrendo un modo nuovo per vivere il verde e conoscere sé stessi.

Avete mai camminato in un labirinto?

E quando lo immaginate, cosa vi viene in mente?
Per chi è cresciuto tra gli anni ’60 e ’70, il pensiero corre subito a film cult degli anni ’80 come Shining, con il suo inquietante giardino innevato, o Labyrinth, fiaba onirica tra magia e mistero.
Ma per molti altri, il labirinto richiama i giardini storici, eleganti e affascinanti, in cui questi percorsi verdi rappresentano autentiche architetture naturali.

Il libro

Il libro di Ettore Selli dedicato ai labirinti non è solo un viaggio attraverso quasi cento esempi sparsi per l’Italia – pubblici o privati, gratuiti o a pagamento – ma anche una vera esplorazione interiore. Leggerlo significa farsi delle domande sorprendenti, che raramente ci poniamo:
Mi piacciono i labirinti? Cosa provo quando li attraverso: ansia o curiosità, confusione o eccitazione?
E ancora: Come prendo le decisioni sul percorso? Cosa provo quando trovo (o non trovo) l’uscita?

L’autore

Selli non si limita a raccontare i labirinti: li vive, li studia, li costruisce. È uno di quei rari appassionati che dalla curiosità personale è passato alla pratica, collaborando con aziende agricole per realizzare affascinanti labirinti temporanei di mais o girasole, visitabili in estate.
Questi labirinti “effimeri” sono un perfetto esempio di progettazione sostenibile: nati da coltivazioni già previste, non richiedono irrigazione fuori stagione e uniscono gioco, natura e consapevolezza ambientale.

Ma perché ci affascina così tanto il concetto di labirinto?

Forse perché rappresenta perfettamente la nostra mente, con i suoi percorsi intricati, le decisioni da prendere, i vicoli ciechi e le sorprendenti vie d’uscita. Non a caso, nella storia dell’arte e della letteratura il labirinto è sempre stato simbolo di introspezione e trasformazione.

La struttura del libro

Il libro ci offre anche un’introduzione alla storia dei labirinti, alla loro architettura e al loro ruolo nei giardini antichi. Ma soprattutto ci invita a metterci in gioco: con le mappe, le descrizioni dettagliate e – in alcuni casi – persino con piccoli enigmi da risolvere per trovare i labirinti più misteriosi.
Un vero e proprio viaggio-avventura, perfetto da condividere con i figli o da vivere come esperienza personale, per scoprire l’Italia attraverso una lente del tutto nuova.

Per acquistarlo

Vuoi scoprire i labirinti nascosti d’Italia e iniziare un viaggio affascinante tra natura e introspezione?
Acquista il libro di Ettore Selli Labirinti Italiani e inizia la tua esplorazione tra verde, cultura e mistero.
Che sia con amici, in famiglia o da soli, ogni labirinto ti condurrà più vicino a te stesso.

Il consiglio del mondo del giardino

Non è solo un libro: è un invito all’esperienza. Un’opportunità per conoscere meglio sé stessi e lasciarsi sorprendere dalla bellezza del nostro paesaggio e dalla ricchezza della cultura del verde. I labirinti delle foto invece li trovate sulla pagina Giardini Visitabili Italiani.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: ringraziamo molto in ordine Lorenzo Cicconi Massi, thetripmag.com, clp1968.it, Matteo De Fina di Fondazione Cini, edilizianews.it, Beatrice Cillari di Azienda Agricola Gasperini, Fondazione Augusto Rancilio di Villa Arconati, finestresullarte.info, castelloquistini.com, Ettore Selli in persona e Luca Bergami.

mondo-del-giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp