La Mappa cartacea dei Giardini Visitabili Italiani è la prima in assoluto dedicata ai giardini aperti al pubblico nel nostro Paese. Stampata su carta pregiata a colori (66×48 cm), unisce il fascino della cartografia tradizionale alla praticità del digitale grazie ai QR code che rimandano a schede online aggiornate. Uno strumento elegante e utile per scoprire, pianificare e condividere la bellezza del patrimonio verde italiano.
Mappa cartacea dei Giardini Visitabili Italiani
Per la prima volta in Italia, una mappa interamente dedicata ai giardini visitabili: un’opportunità unica per esplorare la bellezza del nostro patrimonio verde.
La mappa riporta il nome e l’indirizzo di ogni giardino, identificato con un codice regionale e un numero univoco.
Grazie ai QR code, potrai accedere direttamente alle pagine dedicate alle singole regioni sul nostro sito, dove troverai informazioni dettagliate fornite direttamente dalle proprietà.
Stampata su carta pregiata, a colori, con dimensioni di 66×48 cm, è l’ideale per ogni amante della natura e del turismo botanico.

La Mappa cartacea dei Giardini Visitabili Italiani: un invito a viaggiare tra natura e cultura
C’è qualcosa di speciale nell’aprire una mappa di carta e lasciarsi guidare dai suoi segni e colori. Non è solo un oggetto: è un compagno di viaggio, un ponte tra il desiderio di esplorare e la scoperta autentica dei luoghi. La Mappa dei Giardini Visitabili Italiani nasce proprio con questo spirito: offrire per la prima volta in Italia una guida tangibile, elegante e completa per andare incontro al patrimonio verde che il nostro Paese custodisce.
Sfogliare la mappa
Sfogliarla significa accedere a un mondo fatto di parchi storici, giardini segreti e meraviglie botaniche spesso poco conosciute. Ogni giardino è riportato con nome, indirizzo e un codice identificativo che lo rende facilmente rintracciabile. Non è solo una lista, ma una vera rete che invita a esplorare regione per regione, intrecciando natura, storia e cultura.
Le dimensioni contenute
La mappa, realizzata in grande formato (66×48 cm) e stampata su carta pregiata a colori, ha il fascino degli oggetti pensati per durare. A differenza di una semplice ricerca online, ti permette di avere sotto gli occhi, con un colpo d’occhio, la ricchezza dei giardini visitabili distribuiti in tutta Italia. È un’esperienza sensoriale: il fruscio della carta, la nitidezza dei dettagli, il piacere di piegarla nello zaino e aprirla una volta arrivati a destinazione.
La mappa è tecnologica
Ma la mappa non è solo bellezza analogica: grazie ai QR code integrati, collega direttamente al sito web dedicato, dove ogni giardino viene raccontato attraverso schede e informazioni aggiornate fornite dalle stesse proprietà. È quindi uno strumento che unisce la solidità della carta con l’immediatezza del digitale, capace di accompagnare ogni viaggiatore moderno.
E’ facile acquistarla
Acquistarla è semplicissimo: basta inquadrare il QR code per procedere al pagamento online e, in pochi giorni, la riceverai comodamente a casa tramite posta, con tanto di numero di spedizione per seguirne il percorso. E quando avrai tra le mani la tua mappa, il viaggio potrà iniziare: pianificare un itinerario, visitare un giardino dopo l’altro, oppure semplicemente lasciarsi ispirare dalla sua presenza sulla scrivania, come promessa di nuove avventure.
Portala con te nelle tue esplorazioni e condividi la bellezza sui social: ogni scatto diventerà parte di un racconto collettivo che valorizza i giardini italiani e li rende accessibili a chi ancora non li conosce.
La Mappa dei Giardini Visitabili Italiani è più di un oggetto: è un invito a rallentare, osservare, respirare la natura e scoprire un’Italia diversa, fatta di luoghi poetici e sorprendenti. Un piccolo tesoro cartaceo che trasforma ogni viaggio in un’esperienza unica.