INDIVIDUAZIONE del Prunus laurocerasus
Nome scientifico: Prunus laurocerasus
Nome comune italiano: Lauroceraso, Lauro regio, Lauro imperiale.
Famiglia: Rosaceae
Provenienza: originario dell’Asia minore e dell’Europa orientale ed è stato importato in Italia durante il secolo XVI.
Sempreverde o decidua: Sempreverde
RICONOSCIMENTO VEGETALE del Prunus laurocerasus
Altezza: 7 – 10 m
Larghezza (estensione): 7 m
Portamento: Albero di media altezzama spesso coltivato a siepe
Foglia: Le foglie sono verde scuro, molto più chiare e lucide quando giovani; di un bel verde scuro nella pagina superiore, in quella inferiore sono verde pallido. Ellittiche e lanceolate, hanno margine dentato. Lunghe fino a 20 cm e larghe 6 coriacee; di forma oblunga, e tondeggiante verso l’apice; lievemente seghettate verso l’esterno.
Fiore: I fiori sono bianchi a forma di stella; sono riuniti in una sorta di pannocchie erette lunghe fino a 12 cm. Fioriscono in primavera ma non è rara una seconda fioritura autunnale.
Fioritura: aprile – giugno
Frutto: a bacca, sono tondi e larghi 1,2 cm. Prima verdi, poi rossi e neri a maturità Fruttifica a fine estate-inizio autunno.
Profumo: si ma acido
Tossicità: pianta velenosa in tutte le sue parti perché contengono acido cianidrico.
NECESSITÀ
Manutenzione: Non ha particolari esigenze.
Concimazione: Si consiglia di somministrare una volta all’anno, meglio se in autunno, del concime a base di stallatico. Vanno coperti sia il piede della pianta che la zona circostante, evitando di toccare il tronco. In primavera è possibile aggiungere poco concime granulare per piante verdi.
In estate, infine, è bene eseguire concimazioni utilizzando concimi organici a base di urea.
Nella prima fase di coltivazione, prediligere un concime a base di azoto, per favorire una buona crescita della pianta garantendo lo sviluppo vegetativo.
Esposizione alla luce: sole, mezz’ombra (Predilige una zona soleggiata per almeno una parte del giorno)
Tipo di suolo: Terreno neutro, umido. Assolutamente da evitare i suoli calcarei o comunque troppo compatti e argillosi.
Acidità del suolo: PH non superiore a 7.5
Area climatica italiana: sopporta bene fino a -20° fino alle alte temperature e un’altitudine non superiore ai 300 metri (ideali) o 700 metri (effettivi).
Bisogno di acqua: Per gli esemplari adulti sono sufficienti le piogge tranne in caso di periodi particolarmente secchi dove bisogna intervenire con irrigazioni.
Malattie: piuttosto resistente alle malattie, la cocciniglia che rovina anche i rami, i funghi che divorano il legno dei rami, e gli afidi che provocano l’arricciamento e accartocciamento delle foglie colpite.
Un altro importante nemico è l’oidio perforante, un fungo che colpisce prevalentemente le foglie giovani: inizialmente, queste vengono ricoperte da una patina biancastra e poi arrivano a necrotizzarsi con conseguente formazione di tagli e perforazioni. Di fronte a questa problematica, si consiglia di tagliare e bruciare tutte le parti affette e, in primavera, soprattutto in zone molto umide e con forte escursione termica, spargere spesso zolfo bagnabile o appositi prodotti antioidici.
Attenzione anche all’esposizione: in estate, l’eccessiva esposizione alla luce diretta del sole può provocare ustioni sulle foglie che si manifestano come macchie color bruno o bronzeo.
Potatura: Nel caso di Laurocerasi che vanno a formare una siepe, la potatura va effettuata 2 volte all’anno, preferibilmente a inizio giugno e alla fine di settembre.
Si consiglia di utilizzare le cesoie anziché il tosasiepi poiché quest’ultimo potrebbe recidere in malo modo le foglie grandi.
Per le piante coltivate in vaso, è sufficiente eliminare i rametti secchi o rovinati.
Propagazione: In natura la pianta si dissemina grazie agli animali, soprattutto i merli e gli storni che, nutrendosi dei suoi frutti, espellono i semi lontano dal luogo di origine.
PARTICOLARITÀ
Il nome deriva dalla somiglianza dei frutti alle ciliegie (Prunus cerasus) e delle foglie all’alloro (lauro)
Piace alle api che ne raccolgono il liquido secreto alla base delle foglie e il nettare e il polline dei fiori.
Annotazioni
Prunus laurocerasus trova impiego come pianta ornamentale e da barriera (siepe) grazie al suo fitto fogliame.
Uso terapeutico:
l distillato, l’acqua di lauroceraso, in passato è stato usato come calmante per la tosse.
Oggi, a causa dei glucosidi cianogenetici contenuti al suo interno, l’utilizzo in tal senso è vietato. Per il medesimo motivo, l’uso del lauroceraso è stato proibito anche in ambito cosmetico.
In cucina: Non viene utilizzato.
Come riconoscere l’alloro dal lauroceraso? Annusate le foglie. L’alloro si farà riconoscere immediatamente per il inconfondibile profumo.
Per voi ed i vostri animali attenzione a non ingerire le foglie del lauroceraso!
Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!
BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@ilmondodelgiardino.com
Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare Manuela per la foto del cancello, Solfaroli Renzo per I fiori, Christine Pfister per la foglia, Manfred Richter per I frutti e per l’immagine dei social, plants.ces.ncsu.edu per il portamento, actaplantarum.org per il tronco, brandywinetrees.com per la siepe e wikipedia per la chiusura.