Racconti di una Ortoterapeuta

Nei Racconti di una Ortoterapeuta

come Milena Bellonotto c’è la vita di tutti i giorni ma anche la sorpresa continua, che vedi negli occhi di un anziano che si gode il piacere di stare in quella compagnia tanto agognata e quelli di un bambino che riscopre in sé la curiosità della vita. Tutto questo semplicemente, se così vogliamo semplificare, mettendo le mani nella terra, coltivando un orto.

La dimensione di una Ortoterapeuta

Passeggiando tra orto e giardino, osservo spesso le mie mani nella terra e percepisco i miei stessi occhi colmi di Natura. Mi sento finalmente appagata e in pace con me stessa pensando che ho passato gran parte della mia vita in città mentre ora, grazie a questo lavoro, vivo una nuova dimensione, a più stretto contatto con la Natura.

Mi occupo di processi trasformativi e di interventi di supporto alle persone attraverso attività nel verde o con elementi della Natura, con l’obiettivo di agevolare il loro stato di benessere da un punto di vista fisico, psicologico e sotto il profilo della socialità che spesso è un tallone d’Achille parlando di anziani in RSA o bambini provenienti da contesti disagiati, per i quali spesso la relazione sociale è disfunzionale.

Racconti di una Ortoterapeuta – Il primo giorno alla casa di riposo

Il primo giorno che sono arrivata presso la Casa di riposo, per tenere alcune sessioni di ortoterapia, ho avuto al mio fianco – come assistente d’eccezione – Natalina, 94 anni, mani svelte, operose, precise, abituate alla semina perché sai, io vivevo in campagna.

Natalina

In barba all’età, Natalina si è rivelata un prezioso aiuto per i suoi compagni di viaggio più giovani e meno fortunati, che hanno avuto bisogno di istruzioni e supporto, pazienza e incoraggiamenti, per riempire di terra i vasetti da preparare per la semina.

 

La forza nelle mani

Poco alla volta ho conosciuto storie e nomi, come Rita, un concentrato di dolcezza e attenzioni per tutti. Ma io non ho forza nelle mani! E io non ci vedo! Ma saprò incollare? Sembrava difficile e poi… Click! Memorie che si accendono, conoscenze che riaffiorano, occhi che si illuminano, mani che si avvicinano e selezionano, sperimentano, compongono, seguendo il filo dell’intuito e della creatività.

Un cartoncino nero aiuta a rendere più evidenti i colori e le forme delle foglie essiccate e per magia tutto cambia. 

Racconti di una ortoterapeuta – Facciamo un segnalibro

Natalina, che voleva solo aiutare, alla fine timidamente mi chiede di realizzare un segnalibro Ne posso fare uno anch’io? Sai, per mia nipote, così avrà un mio ricordo! È bello assistere al risveglio di voci che emergono dal torpore e vedere i volti illuminarsi: Ne facciamo un altro? Io scelgo la foglia di castagno!

Convinto da tanto cicalare, pure Martino, silenzioso e titubante fino a quel punto, interviene: Scrivi anche il mio nome? E Natalina, maniacale, mi riprende col suo piglio: Fai attenzione a non fare pieghe! E poi Carla, Rita, Domenica: Lo userò quando leggo il giornale per non perdere il segno Sono bellissimi, che bel lavoro!  Grazie!

Mentre seminiamo, parliamo…

Gli anziani hanno interi mondi da raccontare, vite colme di gioie e dolori che condividono volentieri osservando e manipolando foglie dai colori sgargianti o seminando fiori: un’attività per molti di loro consueta in gioventù.

…e sorridiamo

Ho portato loro dei semi, alcuni elementi vegetali e qualche lettura ad alta voce. Loro mi hanno regalato tutta la bellezza e la complessità di vite e di gesti strappati all’oblio grazie alla memoria tattile e visiva che, in taluni casi, ha riattivato, purtroppo per poco, i muscoli del sorriso.

Racconti di una Ortoterapeuta – I cambi di prospettiva

Elementi, colori e profumi vegetali sono nutrimento che utilizzo al pari del Racconto e dell’Illustrazione come forme espressive di supporto e di riflessione. Si impara così, anche noi, che punti di vista e cambi di prospettiva sono necessari: nella vita, nel lavoro, in una relazione.

Prendersi cura di una pianta, prendersi cura di sé

Circa un anno fa ho iniziato un percorso con bambini e pre-adolescenti provenienti da situazioni di disagio sociale. Nulla è scontato o semplice: Noi Ortoterapeuti siamo una finestra su un mondo-altro, su una possibilità diversa di ‘essere’ che non sempre colgono o capiscono. Il percorso fa sì che il concetto del “prendersi cura” di una pianta, di un seme o di un fiore diventi, per osmosi, il prendersi cura di sé e del proprio potenziale inespresso, imparando ad amare e ad amarsi attraverso la Natura.

I loro modi sono talvolta grezzi, sguaiati, provocatori; ma la loro creatività è potente: Vuoi mettere un biglietto per la mamma realizzato con le foglie scelte proprio da me?

Il regalo per la mamma

Sembrano attività banali ma che danno esito a riflessioni importanti, come una frase che accompagna un biglietto appena realizzato, dove campeggiano un razzo e una nave abbozzati con due foglie e qualche schizzo di matita: Regalo per mamma. Dalle Galassie agli Oceani.

È bello progettare e sperimentare direttamente con loro assistendo al miracolo del coinvolgimento emotivo, l’unico capace di fissare ricordi positivi in fase di apprendimento.

Racconti di una Ortoterapeuta – Street food e tatuaggi trendy

In una fattoria sociale ad un manipolo di ragazzini può accadere di raccogliere more di gelso dall’albero e confezionare piccoli coni da street food con le foglie o di utilizzare le capsule dei papaveri secchi per improvvisare tatuaggi trendy ed ecosostenibili

Può capitare anche di osservare coccinelle, grilli, capre, pony, cavie, gatti, conigli e tartarughe. Le barriere cadono e, a volte per pochi minuti, si riesce anche a stare in silenzio ad ascoltare i suoni della Natura.

Le risatine cessano, i comportamenti ad orologeria si disinnescano. 

Racconti di una Ortoterapeuta – Street food e tatuaggi trendy

In una fattoria sociale ad un manipolo di ragazzini può accadere di raccogliere more di gelso dall’albero e confezionare piccoli coni da street food con le foglie o di utilizzare le capsule dei papaveri secchi per improvvisare tatuaggi trendy ed ecosostenibili

Può capitare anche di osservare coccinelle, grilli, capre, pony, cavie, gatti, conigli e tartarughe. Le barriere cadono e, a volte per pochi minuti, si riesce anche a stare in silenzio ad ascoltare i suoni della Natura.

Le risatine cessano, i comportamenti ad orologeria si disinnescano. 

I doni preziosi che conserviamo

Le confidenze dei ragazzi e le “frasi belle” sono doni preziosi che emergono in tutta spontaneità:

Francesco: La Natura non ha bisogno che tutto sia perfetto. (Questa scoperta è perfetta!).

Indro: Le armi più letali al mondo sono l’amore, il solletico e la Natura. (Rido).

Frasi di bambini che provengono da contesti sociali diversi, uno di disagio e l’altro no ma che stando in Natura, liberi di esprimersi, hanno a loro insaputa condiviso una visione del mondo che, di questi tempi, vorrei tutti potessero sperimentare.

Il consiglio del mondo del giardino

L’ortoterapia è un mondo dolcissimo nel quale a volte si entra quasi per caso. Occuparsi di un giardino o di uno spazio verde ha simili risultati anche per chi ha solo una intera giornata da scrollarsi di dosso…volete sapere come fare? partite dai suggerimenti di giardinaggio qui

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: per le foto si ringrazia Milena Bellonotto ed i suoi dolci compagni di viaggio.

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno e il san valentino

Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

Il Natale del Pettirosso

Il Natale del pettirosso è una favola di Natale della Buonanotte dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp