Kew Gardens: Paradiso Inglese

mondo-del-giardino kew gardens copertina
I Giardini di Kew, nati nel 1759 grazie alla principessa Augusta, ospitano storiche serre progettate da Burton e Chambers, influenzate da architetture navali e cinesi. Accolgono serre moderne, come il Princess of Wales Conservatory, e spazi botanici unici. Ospitano strutture giapponesi, studi sulla biodiversità e opere architettoniche d’epoca. Kew è un centro di ricerca e bellezza naturalistica che offre anche ristoranti, shop e mostre botaniche.

Kew Gardens: un po’ di storia

I primi nove acri dei giardini di Kew nascono nel 1759 per volere della principessa Augusta, madre del Re Giorgio III e si trovano poco fuori Londra. Raggiungibili con la metropolitana!

Più antica del parco era già il Kew Palace, del 1631, che oggi si può visitare e porta il visitatore negli ambienti nobiliari del 1600.

I primi progetti furono degli allora famosissimi Decimus Burton e William Chambers.

Decimus Burton, architetto e paesaggista vittoriano molto prolifico sia in Inghilterra che fuori, non è un progettista conosciuto, nonostante siano ancora visibili molte delle sue opere in importanti parchi di Londra e non solo.

Nei Giardini di Kew sono sue la Temperate House, la Palm House, la Waterlily House e la Pagoda.

Per la struttura si è ispirato all’architettura cantieristica. Forse per questo la forma ricorda la chiglia di una nave capovolta.

William Chambers, svedese di nascita, ha dapprima lavorato in Cina assorbendone il gusto. Poi ha studiato architettura a Parigi e a Roma tornando in Inghilterra pronto per aprire il suo studio di architettura. Leggendo la sua storia si vorrebbe avere una vita come la sua.

Il suo gusto, influenzato da quello cinese, ha avuto grande successo all’epoca pilotando anche l’intera produzione del suo tempo.

A questo proposito consiglio la lettura dell’articolo “Il libro dei sogni orientali“.

 

 

Vediamo più da vicino alcune serre di Kew Gardens

Le principali serre visitabili ai giardini di Kew sono le già citate Palm HouseTemperate House, ma non sono le uniche presenti in questo paradiso di oltre 120 ettari.

Un’altra grande serra, costruita in tempi moderni, è quella inaugurata dalla Principessa Diana ed intitolata alla Principessa Augusta: il Princess of Wales Conservatory.

Un’altra piccola, ma non meno importante serra è la Davies Alpine House che nel nome porta il suo stesso contenuto.

Queste serre si inseriscono in un più ampio lavoro di ricerca e di conservazione dei semi con una visione lungimirante sul futuro.

 

Kew Gardens: Le tavole dei progetti originali

Gironzolando per siti riguardanti Kew Gardens mi sono imbattuta nelle tavole di progetto originali e da architetto (inside & outside) ho desiderato salvarle sul mio pc. Ora ve le presento.

Quelle che ho scaricato sono più di 40 e non raccontano solo ciò che vediamo, ma anche il modo di pensare dell’epoca riguardo alle forme, alla strategia costruttiva, alla distribuzione degli spazi.

C’è molto da imparare da quest’opera. Paxton stesso si basò su questo lavoro per il Christal Palace di Brighton.

Le fondamenta, i movimenti di apertura dei vetri, i metodi di riscaldamento, le taniche di conservazione dell’acqua piovana interrate: ogni particolare è studiato attentamente.

 

Visita ai Kew Gardens: Cosa vedere e biglietti

E in seguito ad un progetto così, cosa possono offrire i Kew Gardens oltre alle serre?

Al suo interno troverete una pineta, boschi di Magnolie, di Bambu, di Azalee.

Giardini mediterranei, di Rododendri, delle Rose con il suo pergolato, quelli formali della Regina e del Duca, quello dell’erba (con più di 500 specie di graminacee e poacee) due gallerie di arte botanica, una camminata in quota nel bosco dove si possono toccare le cime degli alberi, due laghi ed il laghetto delle ninfee.

La Minka House, esempio di costruzione antisismica realizzata interamente con piante e materiali naturali che fu donata dal Giappone nel 2001 in seguito al Festival Giapponese.

La Porta del Messaggere Imperiale che invece fu regalata dopo l’esposizione Giappo-Britannica del 1910.

In piena epoca dei tempietti non si sono dimenticati di inserirne una decina compreso un cottage. Qui studiano e proteggono api, farfalle, uccelli, funghi e Lucanidi (famiglia degli scarabei molto diffusa lungo il fiume Thames) e se vuoi partecipare all’evoluzione dei pianeta puoi anche donare per il lavoro di ricerca.

La Pagoda purtroppo non è visitabile ed ha perso 22 anni fa tutti gli 80 draghi dorati che decoravano le punte dei tetti e che potete gustare nel disegno sotto, ma ancora oggi, con il suo più puro stile cinese, spuntando tra gli alberi come una sorpresa, passeggiandovi intorno lascia senza fiato.

Quando ormai sarete morti di stanchezza, ma felici negli occhi e nella mente, potrete trascinarvi in due ristoranti oppure, in due cafè & Shop dove potrete spendere il budget rimasto dopo il pagamento del biglietto, in magnifici souvenir firmati Kew Gardens.

PS: il biglietto va dalle 11,00 alle 21,45 £ per un adulto a seconda del periodo, della prenotazione anticipata e della donazione, ma troverete tutto sul loro sito kew.org

Il consiglio del mondo del giardino

Vista l’estensione del parco vi consigliamo il giro in kart affittato. Potete prima fare il giro con il trenino, ma non vi fanno vedere tutto quindi considerate il trenino solo iniziale e non perdete la passeggiata in quota del Percorso sospeso, la Treetop Walkway.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: la planimetria attuale viene dal libro “Souvenir Guide” preso sul posto così come le foto a colori; tutte le tavole di progetto compreso il prospetto della Pagoda e la planimetria originale vengono da images.kew.org;

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp