Pimpinella maggiore

mondo-del-giardino pimpinella copertina
La Pimpinella maggiore è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Cresce spontaneamente in praterie e radure europee fino a 2300 m. Non tossica, ha proprietà carminative, toniche e antiossidanti. È commestibile, profumata e decorativa, adatta anche a terreni sassosi e poveri. Poco soggetta a malattie, si coltiva facilmente. In cucina è apprezzata per l’aroma di noce e cetriolo delle foglie giovani.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Pimpinella maggiore o major

Nome comune italiano:

Pimpinella maggiore, Tragoselino maggiore, Salvastrella minore, Erba noce, Meloncello, Sorbastrella, Erba perseghina, Vellutino rosso, Olmet, Erba spezia, Cieuso, Gust (piemontese)

Famiglia:

Apiaceae o Umbelliferae

Provenienza:

Europa e Caucaso

Ambiente:

praterie, incolti, radure, sentieri, margini di strada, cedui e forre, con optimum nella fascia montana e si può trovare da 0 a 2300 metri di quota.

Sempreverde o decidua:

decidua

Tossicità:

no

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

da 30 cm. fino a 100 cm.

Larghezza (estensione):

fino a 50 cm.

Portamento:

eretto

Foglia:

imparipennate (foglie composte costituite da una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e terminante all’apice con una singola fogliolina), con 9-11 segmenti lunghi fino a 7 cm. ellittici seghettati, verde o verde turchese a seconda del terreno, lucente, ovate o oblunghe con aspetto piumoso, molto sfrangiate e frequentemente presentano dei puntini; le foglie basali sono picciolate.

Fiore:

piccoli, riuniti in infiorescenze a ombrella con 11-16 raggi globose e fitte, sono di norma ermafroditi variano dal bianco al rosa.

Fioritura:

giugno – settembre

Frutto:

ovoidali con una costolatura centrale raccolti numerosi in una infruttescenza a forma di piccolo pomo, un falso frutto che contiene 1-3 semi.

Fusto:

cavo per lo più glabro, ramificato e foglioso. L’apparato radicale è formato da uno o più fittoni fibrosi, più o meno finemente ramificati.

Proprietà:

Contiene flavonoidi, tannini, triterpeni, fenoli, terpeni e acidi grassi. L’erba noce ha un effetto carminativo dovuto a beta-sitosterolo, acido caffeico e quercetina e un effetto tonico dovuto ad alti livelli di beta carotene, vit. C, vit. E; ancora, le sue qualità antiossidanti sono maggiori di quelle delle normali verdure da insalata per l’alto contenuto in polifenoli.

I semi e le foglie sono consumati anche da animali non umani tra cui uccelli, conigli, lepri e cervi, fino a costituire una sorgente importante di cibo per essi.

Alcuni lavori suggeriscono che la pimpinella essiccata e ridotta in polvere possa arricchire gli oli vegetali, specialmente quelli poveri in antiossidanti come l’olio di mais o di girasole.

Profumo:

leggero

NECESSITÀ

Manutenzione:

bassa

Esposizione alla luce:

dalla mezz’ombra al pieno sole, prospera meglio sotto il pieno sole, dove riceve luce solare diretta per la maggior parte della giornata.

Tipo di suolo:

Predilige substrati ricchi di nutrienti, specialmente arenarie. Sopporta diversi tipi di terreno come quelli sassosi e sabbiosi dove le foglie avranno un verde tendente al turchese. L’ideale è umido e ben drenato.

Acidità del suolo:

pH 6,0 – 7,0

Area climatica italiana:

presente in tutte le regioni della penisola ad eccezione della Sicilia, Sardegna e Calabria, (entità non più ritrovata come autoctona).

Bisogno di acqua:

pianta che prospera in ambienti umidi. Originaria di regioni con piogge costanti, ha sviluppato un equilibrio tra ritenzione idrica e utilizzo. Innaffiare ogni settimana aiuterà a imitare queste condizioni, mantenendo la salute della pianta. Essendo una pianta perenne erbacea, entra in letargo durante i mesi più freddi e più caldi, richiedendo un’irrigazione meno frequente.

Propagazione:

Semina

Potatura:

Per questo tipo di pianta non viene fatta, a meno che non si desideri per incoraggiare una crescita più cespugliosa e rimuovere fusti morti o danneggiati. Potare le foglie vecchie e i fusti dei fiori appassiti alla base. Una potatura regolare promuove la circolazione dell’aria, riduce il rischio di malattie e favorisce una crescita robusta. Per i risultati migliori, assicurarsi che le forbici da potatura siano pulite per prevenire la diffusione di patogeni.

Malattie:

generalmente resistente alle malattie e ai parassiti, ma può essere suscettibile a afidi e funghi se le condizioni di coltivazione non sono ottimali.

PARTICOLARITÀ

Pianta erbacea perenne. Il nome del genere potrebbe derivare da una corruzione della parola latina “bipennella” = bipennula (bipennata) a indicare la posizione a 2 a 2 delle sue foglioline. Ma per alcuni potrebbe anche derivare dal diminutivo di “pampinus” = pampano per la somiglianza delle foglie a quelle della vite, infine il nome corrisponde anche a quello italiano della Rosacea Sanguisorba, sempre per la somiglianza delle foglie.

L’epiteto specifico major è la forma ortograficamente scorretta, ma valida, per maior, comparativo di magnus grande: maggiore, più grande o lungo (rispetto ad altre specie dello stesso genere).

Annotazioni

Nella medicina popolare è usata per gargarismi e sciacqui in caso di malattie dl cavo orale e della gola, per disturbi digestivi e, soprattutto come secretolitica ed espettorante.

Tra gli usi commestibili si annovera l’uso del suo olio essenziale, ricavato dalle radici, che viene utilizzato come aromatizzante in caramelle, liquori, ecc.

In cucina:

Le foglie di pimpinella hanno un ricco aroma di noce e un leggero gusto di cetriolo. Con quelle più giovani si fa un’insalata rinfrescante; possono essere mescolate in abbondanza alle verdure invernali, alle minestre, ai formaggi cremosi e alle bevande.

Il consiglio del mondo del giardino

Nella casa ideale di Mondo del Giardino la Pimpinella maggiore viene coltivata per aiutare le persone a stare bene, a mangiare meglio e a godere di piante belle e utili. Se volete approfondire le curiosità sull’argomento potete scaricare questo pdf: La Pimpinella

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Marinella Zepigi da actaplantarum.org per la copertina e promessedefleurs.it per l’immagine per i social. Inoltre moltissime grazie in ordine anche a dryades.units.it, eagff.ch, promessedefleurs.it, infoflora.ch, Hans di Pixabay, Silvano Raivo da actaplantarum.org, wikipedia.org, ateinsubriaolona.it, Michael Reichelt da Pixabay, promessedefleurs.it, valgrande.it, Marinella Miglio da actaplantarum.org, Enrico Romani da actaplantarum.org e antropocene.it per l’immagine di chiusura.

mondo-del-giardino pimpinella fiore rosa
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp