BAM: Il parco degli eventi

mondo-del-giardino bam il parco degli eventi

BAM: Perché si chiama Biblioteca degli Alberi?

BAM, la “Biblioteca degli Alberi di Milano” più che un parco è un’esperienza.

Questo polmone verde, oltre ad essere esso stesso museo e luogo di scoperta, ospita durante l’anno centinaia di iniziative volte a far vivere le persone nel verde facendo cose.

In aprile, per respirare la stessa aria nella testa di chi ama e gestisce questo parco, li ho chiamati per farmi spiegare cosa fosse il BAM.

Poi ho chiamato lo Studio AG&P che, con un team formato anche dallo studio Ing. Ceruti e dalla GAe Engineering, ne hanno eseguito l’effettiva costruzione. Quello che leggerete sotto ne è la sostanza.

“BAM è più di un parco! È un giardino botanico contemporaneo nel cuore di Porta Nuova a Milano, dove vivere esperienze culturali a contatto con la natura.”

Questa è la presentazione sul loro sito e nessuna sintesi poteva essere più riuscita di questa per raccontare quello che ora cercheremo di sviluppare.

 

Com’è nata la Biblioteca degli Alberi di Milano?

Il BAM nasce nel 2004 quando l’Arch. Petra Blaisse vince il relativo concorso internazionale con il suo progetto Inside Outside. La costruzione però non inizia prima del 2017 e termina nel 2019.

Salta all’occhio, guardando le immagini del parco, come il disegno dei percorsi fosse dall’inizio molto particolare e caratterizzante del progetto.

Queste linee intersecanti sono epicentro del disegno, rappresentando un’illuminante soluzione per il ricucimento delle zone circostanti, slegate dalla presenza di interventi urbanistici sovrapposti.

La zona di Porta Nuova infatti, negli anni ha subito grandi trasformazioni – dallo smantellamento della zona delle giostre Varesine al potenziamento anche urbanistico della stazione di Garibaldi/Porta Nuova alla costruzione di CityLife – che hanno portato la presenza di aree irrisolte, ma disponibili.

Una lungimirante governance di Milano ha quindi reso possibile la nascita di questo polmone verde in una zona proiettata verso il futuro, ma carente di aria pulita.

Il BAM è una biblioteca botanica. Sono presenti più di 100 specie.

Le alberature sono composte in “foreste circolari” finalizzate anche all’incontro: ognuna crea una stanza nella quale accadono delle cose: panchine per sedersi, spazi per correre o strutture per giocare.

I percorsi che attraversano il parco sono un elemento importante del progetto e sono stati pensati come a tema: il percorso delle alberature e quello delle fioriture – soprattutto nel periodo primaverile.

L’ultima domenica del mese è sempre previsto un percorso guidato gratuito.

 

Il Prato Fiorito all’interno del parco degli eventi

Questa primavera passata si è anche assistito ad un meraviglioso impianto di “Prato Fiorito”.

La semina del “Prato Fiorito” nella prima primavera ha anche ispirato la campagna di fidelizzazione dei BAMFriends con la consegna di una bustina di semi – non si può proporre dopo marzo perché i semi non possono essere piantati in altri periodi – vedi l’articolo “Il prato perfetto”.

Speriamo venga riproposta anche l’anno prossimo così da poter aderire con gioia.

Pur essendo un parco pubblico, la gestione è privata come anche la manutenzione, che è curata dalla HW Style Srl di Lurano, che lavora giornalmente sul posto tramite un’intera squadra fissa.

 

BAM: come e quando visitarlo

Il parco è sempre aperto al pubblico perché non è recintato. Consigliamo una gita in questa splendida biblioteca degli alberi a tutti.

Se siete a Milano, o avete in programma di andarci, una visita alla Biblioteca degli Alberi non può assolutamente mancare nel vostro tour.

Prendete spunto anche per il vostro giardino e poi tornate a casa ispirati e felici.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Fonti delle immagini: il prato fiorito è una gentilissima donazione del mio amico Fabio Tracogna; la planimetria del BAM da sporteimpianti.it; l’Aerofoto, le Panchine nella Piazza Circolare, i Giochi nella Piazza Circolare e la Visione Notturna del BAM da AGeP.it; Il Labirinto di Lorenzo De Simone da blog.italcementi.it; Sdraiati nella BAM da danielegiovanimilano.com

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp