BAM la Biblioteca degli Alberi

mondo-del-giardino bam il parco degli eventi
La BAM, Biblioteca degli Alberi di Milano, è più di un parco: un’esperienza culturale e naturale nel cuore di Porta Nuova. Nato nel 2004 e realizzato tra il 2017 e il 2019, ospita oltre 100 specie di alberi e spazi pensati per incontri e attività. Gestito privatamente, è aperto sempre al pubblico, offrendo percorsi tematici, eventi e un ambiente rigenerante per vivere e scoprire la natura urbana soprattutto con iniziative per i bambini e la famiglia.

BAM: Perché si chiama Biblioteca degli Alberi?

BAM, la “Biblioteca degli Alberi di Milano” più che un parco è un’esperienza.

Questo polmone verde, oltre ad essere esso stesso museo e luogo di scoperta, ospita durante l’anno centinaia di iniziative volte a far vivere le persone nel verde facendo cose.

In aprile, per respirare la stessa aria nella testa di chi ama e gestisce questo parco, li ho chiamati per farmi spiegare cosa fosse il BAM.

Poi ho chiamato lo Studio AG&P che, con un team formato anche dallo studio Ing. Ceruti e dalla GAe Engineering, ne hanno eseguito l’effettiva costruzione. Quello che leggerete sotto ne è la sostanza.

“BAM è più di un parco! È un giardino botanico contemporaneo nel cuore di Porta Nuova a Milano, dove vivere esperienze culturali a contatto con la natura.”

Questa è la presentazione sul loro sito e nessuna sintesi poteva essere più riuscita di questa per raccontare quello che ora cercheremo di sviluppare.

 

Com’è nata la Biblioteca degli Alberi di Milano?

Il BAM nasce nel 2004 quando l’Arch. Petra Blaisse vince il relativo concorso internazionale con il suo progetto Inside Outside. La costruzione però non inizia prima del 2017 e termina nel 2019.

Salta all’occhio, guardando le immagini del parco, come il disegno dei percorsi fosse dall’inizio molto particolare e caratterizzante del progetto.

Queste linee intersecanti sono epicentro del disegno, rappresentando un’illuminante soluzione per il ricucimento delle zone circostanti, slegate dalla presenza di interventi urbanistici sovrapposti.

La zona di Porta Nuova infatti, negli anni ha subito grandi trasformazioni – dallo smantellamento della zona delle giostre Varesine al potenziamento anche urbanistico della stazione di Garibaldi/Porta Nuova alla costruzione di CityLife – che hanno portato la presenza di aree irrisolte, ma disponibili.

Una lungimirante governance di Milano ha quindi reso possibile la nascita di questo polmone verde in una zona proiettata verso il futuro, ma carente di aria pulita.

Il BAM è una biblioteca botanica. Sono presenti più di 100 specie.

Le alberature sono composte in “foreste circolari” finalizzate anche all’incontro: ognuna crea una stanza nella quale accadono delle cose: panchine per sedersi, spazi per correre o strutture per giocare.

I percorsi che attraversano il parco sono un elemento importante del progetto e sono stati pensati come a tema: il percorso delle alberature e quello delle fioriture – soprattutto nel periodo primaverile.

L’ultima domenica del mese è sempre previsto un percorso guidato gratuito.

 

Il Prato Fiorito all’interno del parco degli eventi

Questa primavera passata si è anche assistito ad un meraviglioso impianto di “Prato Fiorito”.

La semina del “Prato Fiorito” nella prima primavera ha anche ispirato la campagna di fidelizzazione dei BAMFriends con la consegna di una bustina di semi – non si può proporre dopo marzo perché i semi non possono essere piantati in altri periodi – vedi l’articolo “Il prato perfetto”.

Speriamo venga riproposta anche l’anno prossimo così da poter aderire con gioia.

Il consiglio del mondo del giardino

Se siete di Milano e dintorni, avete dei bambini e se volete passare del tempo libero di qualità con i vostri figli vi consigliamo di iscrivervi alla newsletter di questo parco perchè organizza, lungo tutto il corso dell’anno, molte iniziative belle ed istruttive per bambini e famiglie.

Pur essendo un parco pubblico, la gestione è privata come anche la manutenzione, che è curata dalla HW Style Srl di Lurano, che lavora giornalmente sul posto tramite un’intera squadra fissa.

 

BAM: come e quando visitarlo

Il parco è sempre aperto al pubblico perché non è recintato. Consigliamo una gita in questa splendida biblioteca degli alberi a tutti.

Se siete a Milano, o avete in programma di andarci, una visita alla Biblioteca degli Alberi non può assolutamente mancare nel vostro tour.

Prendete spunto anche per il vostro giardino e poi tornate a casa ispirati e felici.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Fonti delle immagini: il prato fiorito è una gentilissima donazione del mio amico Fabio Tracogna; la planimetria del BAM da sporteimpianti.it; l’Aerofoto, le Panchine nella Piazza Circolare, i Giochi nella Piazza Circolare e la Visione Notturna del BAM da AGeP.it; Il Labirinto di Lorenzo De Simone da blog.italcementi.it; Sdraiati nella BAM da danielegiovanimilano.com

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp