Cos’è il Giardino d’Inverno?

 

Vorrei partire con il dire che TUTTI POSSIAMO AVERE UN GIARDINO D’INVERNO ed anche ce lo meritiamo.

Cosa si intende per Giardino d’inverno? e com’è nato il Giardino d’inverno?

Il “Giardino d’inverno” molto tempo fa era sinonimo di Orangeria, cioè quell’edificio, in comunicazione o meno con l’abitazione principale, a forma di parallelepipedo stretto e lungo, con grandi finestre e molta luce naturale. 

All’interno del giardino d’inverno si ricoveravano le piante in vaso di agrumi per proteggerle dal freddo invernale in quei luoghi nei quali l’inverno era rigido.

 

 

Come si è evoluto il Giardino d’inverno? 

Nel tempo il concetto di Giardino d’inverno si è ampliato a quegli ambienti circondati da muri, ma con un’apertura in alto, spesso compresi in un’abitazione o in un ritaglio di spazio pavimentato.

 

Mi viene in mente un film che forse non tutti ricorderanno o avranno visto: Green Card – matrimonio di convenienza con Andy Mc Dowell e Gerard Depardieu dove lei, lasciano perdere le questioni di trama, vive in una casa degli anni ‘30 provvista di un meraviglioso giardino d’inverno: una stanza divisa dal resto della casa da una parete vetrata e con un buco sul soffitto che quando piove fa entrare la pioggia.

 

 

Il Giardino d’inverno oggi: Come si realizza un giardino d’inverno?

Oggi il Giardino d’inverno ha un’accezione più ampia e possiamo distinguerne tre tipologie diverse.

Il giardino d’inverno può essere totalmente artificiale. Pavimentato, non all’aperto e senza piante. 

Come realizzare un Giardino d’inverno al chiuso? Si può creare un Giardino d’inverno anche in appartamento?

Mettiamo che non ci sia la possibilità di avere uno spazio all’aperto, ma solo al chiuso. Non è possibile avere vetrate e quindi viste sulla natura.

È possibile intervenire in questo spazio con pavimentazione, ad esempio da esterno per dare l’idea di camminare su un terrazzo.

Si possono utilizzare arredi da esterno o coperti da tessuti che ricordino la natura.

Il soffitto può essere addobbato con strutture di sostegno per piante, decorazioni da esterno e piante vere o artificiali.

Addirittura il giardino d’inverno potrebbe essere un punto della casa, un angolo del soggiorno o della camera da letto. Una mirata carta da parati, un tavolino ed una poltrona potrebbero trasformare pochissimi metri quadri in un’oasi di silenzio e rilassamento per dedicarsi al riposo, alla lettura, agli hobby.

 

 

Cose da sapere per realizzare un Giardino d’inverno in casa

Se si utilizzassero piante vere bisognerà fare attenzione alle luci che dovranno avere caratteristiche particolari, ma anche delle belle piante artificiali, ben sistemate potranno dare l’effetto desiderato.

Si può poi intervenire con odori e suoni che ricordino il giardino: profumo di agrumi, di fiori, di mare. Suoni della natura come cinguettii, di vento, di pioggia o musica meditativa.

 

 

Come si realizza un giardino d’inverno sul balcone?

Se, per esempio, abbiamo un balcone coperto e che solo da un lato è aperto verso l’esterno, questo potrebbe essere chiamato giardino d’inverno. Quindi lo spazio pavimentato esterno c’è, ma è difficilmente considerabile come APERTO e/o affacciato su brutti panorami.

Il brutto panorama può essere uno o più edifici più alti, strade rumorose e caotiche, vicini troppo vicini, odori da inquinamento o da altro invadente vivandiere. Il brutto panorama può essere inteso anche come il vedere la realtà che ci circonda tutti i giorni che non ci permette di estranearci in un luogo ed in un tempo solo nostro. Il giardino d’inverno ha quindi anche questa motivazione d’esistere.

Se l’acqua può raggiungere le piante la scelta sarà tra chiudere con una serra – una struttura in metallo e plexiglass (o vetro) più o meno trasparente – o creare una copertura con essenze viventi fatte correre su una struttura di sostegno.

Se invece lo spazio è così protetto da non dover essere coperto, la trasformazione in giardino d’inverno sarà “solo” una questione di gestione dello spazio con piante, arredo e materiali. A questo proposito per esempio IKEA dà molti suggerimenti in merito nelle sue esposizioni.

 

 

Elementi essenziali di un Giardino d’inverno: Non dobbiamo dimenticare l’acqua!

Molte persone si rilassano ascoltando il suono dell’acqua che scorre. Anche il Feng shui considera l’acqua un elemento che non può mancare in un giardino (vedi l’articolo “INTRODUZIONE AL FENG SHUI”). L’acqua che scorre delicatamente sembra poter portare via le energie sporche o anche rigenerare e ricaricare le energie spossate.

Se possibile e vi piace quindi inserite una fontana o una cascatella. In commercio ce ne sono moltissime. Trovate quella più aderente al vostro gusto ed un angolino dove posizionarla.

 

 

Il Giardino d’Inverno come veranda o serra

Se cercate su internet orangerie vi verranno più spesso mostrate verande o serre. Questa è una estensione ragionevole e spesso frequentata del giardino d’inverno.

Queste serre o verande possono essere collegate ai muri dell’abitazione o autonome. Possono essere riscaldate e provviste di impianto di irrigazione o meno. Possono contenere luoghi di riposo o di lavoro.

Il riposo può essere un tè con le amiche o l’ascolto in solitudine di musica da camera (o heavy metal). Il lavoro può essere l’occuparsi di un giardino, di un hobby o portare avanti il lavoro che dà da mangiare. Intendiamo quindi che in smart working possiamo lavorare anche nel nostro angolo di giardino d’inverno: piacerà a noi ed anche a chi si collega con noi.

 

 

Come si fa il Giardino d’inverno?

Prima di tutto decidete il luogo di questo giardino: una zona della casa, del giardino o dell’ufficio. Poi dovreste capire cosa per voi è rilassamento: piante, libro, silenzio, musica, vista, ecc.

Infine allestite la zona perché risponda alla vostra visione.

 

Quanto costa un Giardino d’inverno a metro quadro?

Capirete che, viste le descrizioni fatte sopra non è facile dare un prezzo al lavoro.

Se adeguate un angolo di casa anche inserendo della carta da parati, arredo o tecnologia, il costo potrebbe essere tra i 200 e i 1000 euro o anche quasi nullo se spostate cose già presenti in casa.

Se invece siete un privato e fate costruire una veranda o una serra (ad esempio di 6 mq) potreste spendere, tra tutto, tra i 2000 ed i 5000 euro. Se la veranda è riscaldata e inserite coperture motorizzate chiaramente i prezzi cambieranno arrivando tra i 10 ed i 12.000 (forse ora, visto l’aumento dei prezzi anche di più).

Il consiglio del mondo del giardino

Ricordate che se i lavori li fate in giardino, anche per il 2023 – per una cifra compresa nei 5000 euro – potrete usufruire del bonus giardino consistente nello sconto fiscale del 36% in cui devono essere comprese anche le eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.

Insomma il giardino d’inverno è quel luogo magico dove si può stare tutto l’anno, con il caldo e con il freddo, da soli o in compagnia, rilassandosi, divertendosi o lavorando e potete averlo come e dove volete.

 

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia livornotoday.it per villa Maurogordato; L’Orangerie di Charlottenburg da visitberlin.de; l’Orangerie di Innsbruk da orangeriestam.sat; l’Orangerie di Villa Nigra a Orta da villanigra.it; l’orangerie della Villa di Monza da turismo.monza.it con l’orangerie del Castello di Schönbrunn a Vienna da commonswikimedia.org; la fontana Curly Swirly da salotto da lavorincasa.it; la fontana zen da planetasrl.net; le fontane da interno da arredoingiardino.it; l’orangerie di Villa Necchi Campiglio a Milano da lucmagazine.com; il giardino d’inverno degli architetti VismaraCorsi da homify.com; la nuova Orangerie del Museo Pondi Pezzoli a Milano daartribune.com; il giardino d’inverno della ditta Rotter da Holz-Alu-wintergarten.de

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp