Frutteto condiviso di Calvenzano

Talk: il Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo partecipato a questo incontro, primo tra quelli organizzati da Arketipos in occasione del Festival I Maestri del Paesaggio di Bergamo dal 6 al 21 di Settembre.

Il comune di Calvenzano (BG)

Questo piccolo comune di circa 4000 abitanti in provincia di Bergamo, ha deciso di investire dei soldi arrivati inaspettatamente da un rimborso e con l’aiuto di un progetto del PNRR in un parco pubblico che non esisteva per trasformare un’area di risulta dalla costruzione di una tangenziale all’ingresso del paese, in uno spazio fruibile, inclusivo e contenente anche piante da frutto a disposizione di chi desidera coglierne in frutti.

Riportiamo quindi l’incontro completo per capire come è stato pensato, progettato e costruito il parco e, sotto ancora, il solo intervento del Sindaco per le altre amministrazioni pubbliche che desiderassero seguire il suo esempio.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete qualche domanda, scrivete a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: Grazie al Comune di Calvenzano ed al Sindaco per il permesso di utilizzare le immagini del parco e del loro intervento ai Maestri del Paesaggio 2024 di Bergamo.

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino etichette

L’Aiuola in busta 2024

Siete alla ricerca di nuove aiuole da inserire nel vostro giardino o sul vostro terrazzo? Abbiamo creato sei aiuole pronte da seminare.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Gingko biloba

Vi siete mai trovati in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino giardino esotico pallanca

Il Giardino Esotico Pallanca

Perché visitare il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera (Liguria)? perchè è un’immersione onirica nel mondo delle cactacee e succulente.

mondo-del-giardino visita a villa arconati

Visita a Villa Arconati

Fate una visita a Villa Arconati con noi: questo giro virtuale vi invoglierà ad andarci di persona per perdervisi…e ritrovarsi.

mondo-del-giardino intervista a paolo belloni

Intervista a Paolo Belloni

Oggi riportiamo l’intervista a Paolo Belloni, creatore e curatore de I Giardini di Pomona – il Conservatorio Botanico a Cisternino, Brindisi.

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp