Giardini Terapeutici di ACOSI

mondo-del-giardino giardini terapeutici chiostro

Giardini Terapeutici: dagli Horti semplicium agli Healing Gardens

Quando il verde aiuta il benessere: dai giardini medievali ai più innovativi giardini terapeutici negli ospedali. La riscoperta del passato per migliorare gli ambienti di cura di domani.

L’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani – ACOSI organizza il Convegno nazionale “Giardini terapeutici: dagli Horti Simplicium agli Healing Gardens”, il prossimo sabato

 18 novembre a Milano.

Nello spirito dell’Associazione, l’evento valorizza una storia illustre, per promuovere prassi innovative per l’assistenza sanitaria, unendo aspetti culturali, scientifici e operativi.

Perché un professionista del verde dovrebbe partecipare?

Il tema del verde nei luoghi di cura è urgente come quello del verde urbano perché finalmente è un’evidenza per tutti i professionisti del settore ospedaliero, ma non solo, che in presenza di verde negli ospedali si guarisce meglio e prima. 

Speriamo quindi che questo convegno sia solo il primo di una serie che abbiano lo scopo di sviluppare l’argomento del verde e della guarigione, non solo negli ospedali e le case di cura, ma anche nelle carceri.

Immaginate quale grande impatto avrebbe sulla vita sociale delle persone? Immaginate quali enormi passi avanti potrebbe fare la società mettendo in pratica queste esperienze verdi? 

Come abbiamo spesso detto, nel mondo del paesaggio le competenze sono moltissime e devono collaborare. Oggi, grazie alla segnalazione di questo bellissimo evento, abbiamo scoperto che anche i medici ed il personale sanitario possono dire la loro e che il loro parere è importantissimo! 

Il Verde negli Ospedali

Il convegno sviluppa il tema dei Giardini terapeutici, con interventi concepiti per sottolineare sia il legame con il passato sia le più recenti prospettive di miglioramento per i nostri ospedali, in essi infatti i giardini sono oggi un elemento importante nell’umanizzazione degli ambienti di cura (anche per chi ci lavora) e dei percorsi terapeutici.

A chi è dedicato il convegno?

Il convegno si rivolge innanzitutto al personale aderente agli enti ospedalieri, poi a quanti hanno un interesse professionale (medici, psichiatri, terapisti, progettisti, architetti paesisti, agronomi, botanici), ma il tema è di attualità e di grandissimo interesse anche presso il pubblico più ampio, e quindi la giornata è aperta anche alla partecipazione variegata di appassionati e curiosi.

 

L’appuntamento per il Convegno

Sabato 18 novembre 2023, ore 9:30-16, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via Francesco Sforza 28 – Milano (Aula “Nicoletta Milani”)

La partecipazione è gratuita, con prenotazione a eventi@policlinico.mi.it 

Chi è ACOSI? 

Acosi è l’acronimo di Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani.

ACOSI è un’associazione culturale non profit nata nel 2019 tra Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, enti e associazioni in possesso di significativo patrimonio artistico, storico, culturale ed architettonico, e che coniugano la tradizione di cura e assistenza con servizi tuttora erogati alla popolazione, operando azioni di conservazione, valorizzazione e promozione del proprio patrimonio artistico e culturale, e condividendo tra gli associati le migliori pratiche inerenti la conservazione, la gestione e la valorizzazione dei beni in loro possesso.

https://www.acosi.org/

Il consiglio del mondo del giardino

Se desiderate approfondire l’argomento dell’Ortoterapia vi invito a leggere l’articolo in cui ve la raccontiamo qui

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: ringraziamo il Sig. Galimberti per le immagini e le informazioni sul convegno oltre che l’Associazione ACOSI.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp