Il Giardino Esotico Pallanca

Perchè visitare il Giardino Esotico Pallanca

Il giardino esotico Pallanca è un orto botanico privato. Per la sua collezione di Cactus e succulente di taglia forte e per l’assortimento delle varietà si considera, nel suo genere, il parco esotico più importante d’Italia e fra i più completi e caratteristici del mondo.

Per queste ragioni il Giardino è inserito, dal Ministero dei Beni Culturali ed artistici, fra i siti nazionali di interesse artistico e paesaggistico.

Un po’ di storia del Giardino esotico Pallanca

In sintesi, quattro generazioni si sono occupate della costruzione, coltivazione e conservazione di questo patrimonio verde.

Nel 1989 la famiglia Pallanca ha deciso di aprire al pubblico la visita di una raccolta che fino ad allora era riservata agli studiosi ed alle autorità di tutto il mondo perchè anche le persone comuni potessero godere di questa bellezza.

Dal 1910 ad oggi la collezione Pallanca è cresciuta ed ha ampliato i suoi spazi seguendo una passione “spinosa” che si tramanda di padre in figlio.

Oggi il giardino è sede di un’associazione botanica senza scopo di lucro che ha come obbiettivo il mantenimento e l’arricchimento della collezione al fine di garantire un’esperienza di visita unica.

I riconoscimenti del Giardino esotico Pallanca

La collezione di cactacee e piante succulente del Giardino Esotico Pallanca, ha ricevuto, negli anni, le maggiori onorificenze in campo nazionale ed internazionale. Ha ottenuto quindi attestati di eccellenza e benemerenza dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalle corone dei regni di Gran Bretagna, Belgio e Olanda.

Qualche informazione orografica e di composizione

La collezione di cactacee e piante esotiche del Giardino Esotico Pallanca si distende su un pendio di roccia arenaria, estrema pendice a sud dell’antico vulcano Monte Nero.

Lungo il percorso si sono realizzati terrazzamenti con tipici muri a secco liguri.

Le terrazze e le aiuole sono lambite da una scala, in parte scalpellata nella roccia e in parte mantenuta da un’antica mulattiera che accresce la particolarità e la suggestione di questo luogo.

Molte, circa 3000, le specie che compongono la collezione. In ogni angolo, quindi, sarà possibile scoprire qualcosa di curioso, particolare e botanicamente raro.

Le Palette

Lungo il percorso si potranno notare delle palette numerate inserite per segnalare informazioni interessanti e curiose riguardo alle zone tematiche di un giardino con uno scenario unico.

A causa della particolare conformazione del giardino e del suo singolare sviluppo verticale affacciato sul mare, consigliamo una visita attenta alla scoperta dell’inaspettato.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete qualche domanda, scrivete a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: Grazie alla proprietà per la possibilità di visitare questo splendido posto e poter fare bellissime foto.

And follow us on youtube channel

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp