Laurus nobilis

INDIVIDUAZIONE DEL LAURUS NOBILIS

Nome scientifico: Laurus nobilis L.

Nome comune italiano: Alloro

Famiglia: Lauraceae

Provenienza: Specie originaria del bacino del Mediterraneo, dalle regioni costiere del sud Europa a quelle nord-africane e asiatiche ed è la specie che conferisce la denominazione alla zona fitoclimatica del Lauretum.

Ambiente: Specie mesofila, vive in climi caldo-umidi. Il suo habitat preferito è quello dei valloni freschi, soleggiati, predilige terreni profondi ricchi di elementi nutritivi. Sopporta bene il freddo ma non le gelate prolungate. Inoltre sopporta bene gli ambienti costieri e marini.

Sempreverde o decidua: Sempreverde

RICONOSCIMENTO VEGETALE DEL LAURUS NOBILIS

Altezza: 6 – 10 m

Larghezza (estensione): 6 – 10 m

Portamento: Arbusto o piccolo albero con chioma fitta, cespugliosa e conica

Foglia: Foglie semplici, alterne, coriacee, ellittiche, lunghe 6-10 cm, con margine liscio ondulato ed apice acuto, nervatura centrale alquanto marcata; colore verde scuro-lucide superiormente, più chiare di sotto.

Fiore: Fiori di piccole dimensioni, giallini, a 4 petali, riuniti in piccole ombrelle ascellari; (foto)

Fioritura: marzo – aprile

Frutto: I frutti sono bacche ovoidi, di 1-2 cm, nere lucide a maturità a settembre, contenenti un seme ovato rossastro. Le bacche sono commestibili e sono indicate per problemi digestivi, tosse, raffreddore o per stanchezza.

Tronco: liscio grigio o nerastro.

Profumo: intenso

NECESSITÀ

Manutenzione: medio/bassa

Esposizione alla luce: tutte le esposizioni pur preferendo il sole.

Tipo di suolo: si adatta bene a tutti i terreni ma predilige quelli profondi, bene drenati e ricchi di elementi nutritivi (come tutte).

Acidità del suolo: non rilevante

Area climatica italiana: Per via della sua distribuzione tipicamente mediterranea il suo areale si estende su quasi metà del territorio nazionale dove cresce spontaneamente nelle zone centro-meridionali e lungo le coste. Nelle regioni settentrionali si riscontra solo dove viene coltivato. Vive fino agli 800 metri di altitudine.

Bisogno di acqua: in inverno può essere sospesa. Nelle altre stagioni innaffiature solo se necessarie per mancanza di piogge. Evitare i ristagni d’acqua.

Malattie: cocciniglia, oidio, fumaggine, bolla del pesco, psilla, l’Oziorrinco. Le malattie si sviluppano soprattutto in ambienti umidi.

PARTICOLARITÀ

La pianta che simboleggiava la vittoria fa bene anche al giardino.

L’apparato radicale è un fittone su cui si sviluppano radici laterali più superficiali col passare del tempo.

Annotazioni

Gli antichi greci confezionavano con i rametti di alloro le ghirlande per incoronare i loro vincitori. Le foglie e l’essenza hanno capacità di allontanare gli scarafaggi.

Essenze germicide del terreno

Alcune essenze, tra cui l’Alloro, hanno manifestato la capacità di sanificare il terreno con un effetto germicida. Il loro effetto è incostante ma reale ed è dimostrato anche scientificamente.

Per questo motivo il Feng shui lo annovera tra le piante da mettere obbligatoriamente in giardino – se possibile – proprio perché con la sua presenza fa bene al benessere delle altre piante.

In cucina

L’Alloro viene utilizzato molto nelle cotture. Nei primi piatti come in salse, sughi, zuppe e minestre, nei secondi di carne, pesce e nei contorni per rendere il sapore più deciso.

Una o due foglie nella cottura dei legumi ne facilitano la digestione.

L’olio di Alloro può essere preparato macerando bacche e foglie in olio di oliva al 15% per 3 settimane.

Il consiglio del mondo del giardino

Se vi interessa il Feng shui e volete approfondirlo potete iniziare con l’articolo “introduzione-al-feng-shui

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringraziano per i fiori d’alloro bur.regione.veneto.it; per la pianta a cono vivigreen.eu; per il frutto dell’alloro laurels-Tania Van den Berghen di Pixabay; per il tronco josecelestinomutis.cadiz.es.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp