Natura specchio di noi

LA NATURA È UNO SPECCHIO DI NOI?

Spesso mi sono domandata se la bellezza di una composizione con elementi naturali potesse farci da specchio: possiamo, attraverso la Natura, tracciare percorsi che ci restituiscano un pezzetto di noi, definiscano la nostra centratura e il nostro posto nel mondo?

Così scrive Milena Bellonotto all’inizio di questo articolo in cui racconta la sua esperienza di ortoterapeuta.

Milena è un pioniere!

È un lavoro da pionieri che cerca di cambiare il mondo svelando ogni individualità.

Perché ogni persona che avrà migliorato sé stessa con l’ortoterapia poi, nel mondo, si comporterà in un nuovo modo plasmando la realtà intorno a sé e mettendo in moto positivamente il famoso effetto farfalla.

Il piacere di fare una piccola cosa che poi si trasforma in un grande insegnamento è anche un tornare ad un tempo più lento ed al fare spazio dentro di sé per le cose importanti.

Il silenzio esterno mentre si lavora con le mani nella terra, alcune volte diventa silenzio interiore che permette di porsi domande e darsi risposte strutturali. Altre volte c’è rumore, ma un chiacchiericcio buono, che apre l’anima, magari solo per formulare le giuste domande, che già non è cosa da poco.

Il silenzio interno permette all’io cosciente di mettersi di lato ed ascoltare l’io incosciente e le sue giuste necessità senza tutta quella sovrastruttura di paure inutili che riusciamo a costruirci ogni giorno.

L’ortoterapia funziona perché si concentra sul potenziale di ogni persona, ed ecco il racconto di Milena.

Ogni vita merita un romanzo

di Erving Polster, Docente di Psichiatria, attribuisce al racconto un potere curativo che va ben oltre l’immaginabile: raccontare, ci rende – per così dire – “protagonisti” della nostra vita.  Per molte delle persone con cui lavoro, analogamente, l’incontro con il giardinaggio e il tema del giardino hanno significato proprio questo.

“Avere cura, attenzione e occuparsi dell’orto-giardino di comunità mi ha reso un soggetto capace di attivarsi e di occuparsi del proprio cambiamento personale senza delegare ad altri”

afferma Mauro dopo aver partecipato ad un Campus estivo per famiglie e bambini incentrato sul tema del “fare comunità”.

“Mi sono sentita parte del gruppo e sono andata oltre i miei limiti e la mia fatica”

confessa Adele, dodicenne insieme ad altri adolescenti che hanno partecipato al Campus.

 

Rispecchiamento e nuovi sguardi attraverso la Natura

Quando lavoro come Ortoterapeuta e, in generale, nell’ambito dei processi trasformativi attraverso la natura, sono solita (r)accogliere, osservare e indagare gli elementi del mondo vegetale, valutandone le loro possibili interazioni con l’essere umano, al fine di poterli utilizzare nelle attività che propongo.

La teoria nella pratica

Ho quindi chiesto ad un gruppo di donne, che stavano lavorando sul tema del femminile consapevole attraverso un percorso di counseling, di partecipare ad un workshop di introspezione personale attraverso la ricerca (non meditata ma casuale) di elementi naturali, con un unico obiettivo: cercare elementi della Natura diversi tra loro per forma, texture e consistenza.

Per diversi giorni, le persone coinvolte hanno “r-accolto” un elemento naturale riponendolo in una scatola, arrivando ad avere una discreta quantità tra semi, capsule, legnetti, pigne, frutti secchi e pezzetti di corteccia. Il risultato finale è consistito in una catalogazione degli elementi – secondo criteri di comunanza o divergenza – che ha portato a considerare, sulla base dell’osservazione, stati d’animo o condizioni del proprio vissuto, in una sorta di Diario di Bordo dei pensieri, delle emozioni e dei sentimenti che hanno abitato i partecipanti nei giorni trascorsi da quando è iniziata la ricerca.

Le scoperte

“Guardo questa collezione improvvisata e ciò che non era chiaro prima, ora è evidente: la rabbia e la frustrazione dei giorni scorsi, ma anche le spigolosità e la leggerezza del mio carattere hanno preso forma attraverso gli elementi che ho raccolto, quasi fossero i segni di una mappa”

mi dice Francesca a fine workshop.

Vivere in Natura è questo

osservare, prendere spunti, allenare il pensiero creativo, superare le stereotipie. Ed è per queste ragioni che amo collaborare con professionalità diverse e contribuire ad arricchire il panorama di riflessioni che emergono dal lavorare con e per la Natura.

La Natura è uno specchio di noi? Gli appuntamenti

L’alfabeto della Diversità. Costruire relazioni ed educare sguardi è un tema a cui sono molto legata ed è anche stato il titolo di una formazione collaborativa e co-partecipata – con l’Architetto ed Ecodesigner Antonia Teatino – che ha rinforzato questa mia modalità operativa, permettendomi di sondare nuovi territori e di sperimentare il crossover tra saperi diversi, sia come ortoterapeuta sia come operatrice e progettista in ambito culturale.

Il Giardino è un Racconto, ad esempio, appuntamento a carattere divulgativo per gli appassionati di settore, è nato dall’incontro con Maurizio  Zarpellon (garden designer, fotografo naturalista e scrittore) col fine di illustrare le potenzialità che la letteratura offre nell’interpretare, motivare, dare voce alle proprie esistenze e per dare uno strumento in più a chi desidera realizzare il proprio giardino – fisico e metaforico – ispirato da autori e giardinieri che, come inconsapevoli terapeuti (o Maestri, per dirla all’orientale), possono indicarci la Via per disegnare la nostra vita e il nostro giardino.

La natura è uno specchio di noi? Il Giardino è un microcosmo simbolicamente perfetto

e rappresentativo del ciclo di vita, fonte di innumerevoli benefici per la salute fisica e psicologica, ma anche luogo di crescita, rispecchiamento e sperimentazione a tutte le età; per tutti questi motivi il giardino riserva un’infinità di applicazioni che ad oggi sono ancora sottostimate. Basti pensare ad esempio alle potenzialità del Giardino in ambito turistico, terapeutico e culturale che diverranno temi centrali di alcuni incontri a partire da Gennaio 2024.

Ad esempio parleremo dei Giardini come accoglienza, grazie al quale strutture ricettive nel verde possono valorizzare il proprio giardino o angolo verde con proposte innovative a livello di contenuti tematici per adulti, famiglie e bambini.

Ci occuperemo anche dei Giardini come leva del cambiamento personale ed anche dei Giardini delle Arti, reali o su carta, che ci rivelano sempre e comunque qualcosa di noi, poiché, in definitiva, il Giardino parla all’Umanità della sua propria umanità.

Il consiglio del mondo del giardino

Se volete seguire i percorsi formativi e gli eventi di Milena potete farlo sul suo canale instagram

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Milena Bellonotto per le immagini fornite.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp