Orticola 2022

mondo-del-giardino orticola 2022

Orticola 2022: Cos’è? Quando e dove si è tenuta la mostra?

Immaginavate che i proventi di Orticola vengono destinati al verde cittadino di Milano? No? Beh un bell’utilizzo, non vi pare?

Orticola nasce nel 1996 e si svolge da sempre nei Giardini di Milano oggi chiamati Indro Montanelli, ma storicamente “di Porta Venezia” o “Giardini Pubblici di Via Palestro” ex zoo cittadino dove sono presenti il Civico Planetario ed il Museo di Storia Naturale tra Corso Venezia e Via Manin.

Potrete scendere sulla linea rosso a Porta Venezia o a Palestro e sarete comodissimi!

Se alla prima edizione erano presenti 37 vivaisti oggi ce ne sono ben 160. Questa ultima edizione si è compiuta per la maggior parte sotto una pioggia intensa e fastidiosa ma i milanesi non si lasciano scoraggiare da queste sciocchezze e si sono presentati numerosi a esposizioni e incontri prenotandosi online o all’ingresso.

 

Tantissime attività in programma per la Mostra Orticola di Milano

Vivaisti da tutta Italia hanno portato le loro migliori coltivazioni, ma ci sono stati anche produttori di eleganti e raffinati vasi, bellissime e handmade (fatte a mano) decorazioni da giardino in metallo trattato, struggenti casette per gli uccelli, arredo in midollino di tendenza, tessuti ed abbigliamento da lavoro in giardino, riviste, ecc.

Tra gli incontri da segnalare c’è sicuramente la prima edizione di “Dialoghi in giardino” con incontri, dibattiti e presentazioni che si sono svolti tra gli stand e nell’area incontri.

Presentazione di libri, Biopiscine, segreti sulla coltivazione di ortensie, passiflore, peonie, ninfee, aceri giapponesi, acidofile, orchidee ecc., di Bee Hotel, ma anche come intrecciare rami, presentazioni di giardini prestigiosi da visitare o l’ascolto di poesie o pittura rigenerativa dell’anima.

C’è stata anche una visita guidata ai giardini pubblici per le “Pillole di Storie Meneghine”.

Insomma un nutritissimo programma che valeva la pena studiarsi prima di andare, così da non perdersi nulla di quello che interessava.

 

FuoriOrticola 2022: La Mostra Orticola oltre i Giardini Indro Montanelli

Dovendo organizzare più di un giorno visti gli impegni del programma, i consigli per le visite erano veramente numerosi.

Si poteva partire dall’accettare il percorso del FuoriOrticola preparando l’olio di calendula al Boscoincittà, costruendo vasi di carta agli Orti Condivisi di Via Padova tutto a Milano, o dirigendosi verso i laghi per la visita di Villa Melzi d’Eril, Villa Carlotta o Villa Monastero.

FuoriOrticola permetteva anche, conservando il biglietto di ingresso di Orticola, di visitare gratuitamente o a prezzo ridotto 15 musei milanesi.

Altro che un paio di giorni…bisognava stare a Milano una settimana! Sai che sforzo vista la bellezza!

Spazi verdi a Milano consigliati da Il Mondo del Giardino

Rimanendo a Milano si poteva anche passeggiare e visitare i meravigliosi giardini pubblici e privati di Milano. Milano ha moltissimi spazi verdi, molti dei quali dedicati a eroi moderni. Troverete su internet tutte le informazioni su questi.

Desidero invece segnalare quelli con caratteristiche botaniche particolari quali il “Giardino Botanico di Brera”, il BAM (Biblioteca degli Alberi di Milano), la “Vigna di Leonardo”, i Giardini della Guastalla ed il giardino FAI di Villa Necchi-Campiglio – non sempre aperto – del più rigoroso gusto Art Deco.

Infine si segnala che l’Associazione Orticola di Lombardia segue e finanzia, tra le altre, piccole, ma importanti riqualifiche verdi di spazi a servizio di musei o edifici storici che vale la pena visitare.

Per quanto riguarda l’edizione dell’anno prossimo 2023 potrete trovare tutte le informazioni sull’organizzazione del nuovo evento sul sito www.orticola.org a partire dal 21 marzo 2023.

Ora che abbiamo acquistato piante alle quali non abbiamo saputo resistere siamo pronti a piantarle nel nostro giardino. Speriamo solo che prima di partire abbiate concentrato un attimo la vostra attenzione su quali punti del giardino meritavano qualche nuova essenza e di che grandezza – circa – così da non incedere in acquisti “scellerati”

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Si ringraziano per le fonti delle immagini: ilpeccatovegetale.it per Daphne odora Aureomarginata e Primula Romance; orticola.org per la mappa del Fuori Orticola, la foto dell’home page e la locandina di quest’anno; ilgiardinovivace.it per Pennisetum Salvia Stipa Perovskia; rosebarni.it per le ultime novità presentate.

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino etichette

L’Aiuola in busta 2024

Siete alla ricerca di nuove aiuole da inserire nel vostro giardino o sul vostro terrazzo? Abbiamo creato sei aiuole pronte da seminare.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Gingko biloba

Vi siete mai trovati in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino giardino esotico pallanca

Il Giardino Esotico Pallanca

Perché visitare il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera (Liguria)? perchè è un’immersione onirica nel mondo delle cactacee e succulente.

mondo-del-giardino visita a villa arconati

Visita a Villa Arconati

Fate una visita a Villa Arconati con noi: questo giro virtuale vi invoglierà ad andarci di persona per perdervisi…e ritrovarsi.

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp