Prunus laurocerasus

mondo-del-giardino prunus laurocerasus
Il Prunus laurocerasus, noto come Lauroceraso, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Rosaceae, originario dell’Asia Minore e dell’Europa orientale, introdotto in Italia nel XVI secolo. Raggiunge un’altezza di 7-10 metri e una larghezza di 7 metri. Le foglie sono ellittiche, coriacee, verde scuro nella pagina superiore e più chiare in quella inferiore, lunghe fino a 20 cm. Fiorisce in primavera con fiori bianchi a forma di stella, riuniti in pannocchie erette lunghe fino a 12 cm. I frutti sono bacche nere a maturazione, contenenti acido cianidrico, rendendo la pianta velenosa in tutte le sue parti. Predilige esposizioni soleggiate o mezz’ombra e terreni neutri e umidi.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Prunus laurocerasus

Nome comune italiano:

Lauroceraso, Lauro regio, Lauro imperiale.

Famiglia:

Rosaceae

Provenienza:

originario dell’Asia minore e dell’Europa orientale ed è stato importato in Italia durante il secolo XVI.

Sempreverde o decidua:

Sempreverde

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

7 – 10 m

Larghezza (estensione):

7 m

Portamento:

Albero di media altezza ma spesso coltivato a siepe

Foglia:

Le foglie sono verde scuro, molto più chiare e lucide quando giovani; di un bel verde scuro nella pagina superiore, in quella inferiore sono verde pallido. Ellittiche e lanceolate, hanno margine dentato. Lunghe fino a 20 cm e larghe 6 coriacee; di forma oblunga, e tondeggiante verso l’apice; lievemente seghettate verso l’esterno.

Fiore:

I fiori sono bianchi a forma di stella; sono riuniti in una sorta di pannocchie erette lunghe fino a 12 cm. Fioriscono in primavera ma non è rara una seconda fioritura autunnale.

Fioritura:

aprile – giugno

Frutto:

a bacca, sono tondi e larghi 1,2 cm. Prima verdi, poi rossi e neri a maturità Fruttifica a fine estate-inizio autunno.

Profumo:

si ma acido

Tossicità:

pianta velenosa in tutte le sue parti perché contengono acido cianidrico.

NECESSITÀ 

Manutenzione:

Non ha particolari esigenze.

Concimazione: 

Si consiglia di somministrare una volta all’anno, meglio se in autunno, del concime a base di stallatico. Vanno coperti sia il piede della pianta che la zona circostante, evitando di toccare il tronco. In primavera è possibile aggiungere poco concime granulare per piante verdi. In estate, infine, è bene eseguire concimazioni utilizzando concimi organici a base di urea. Nella prima fase di coltivazione, prediligere un concime a base di azoto, per favorire una buona crescita della pianta garantendo lo sviluppo vegetativo.

Esposizione alla luce:

sole, mezz’ombra (Predilige una zona soleggiata per almeno una parte del giorno)

Tipo di suolo:

Terreno neutro, umido. Assolutamente da evitare i suoli calcarei o comunque troppo compatti e argillosi.

Acidità del suolo:

PH non superiore a 7.5

Area climatica italiana:

sopporta bene fino a -20° fino alle alte temperature e un’altitudine non superiore ai 300 metri (ideali) o 700 metri (effettivi).

Bisogno di acqua:

Per gli esemplari adulti sono sufficienti le piogge tranne in caso di periodi particolarmente secchi dove bisogna intervenire con irrigazioni.

Malattie: 

piuttosto resistente alle malattie, la cocciniglia che rovina anche i rami, i funghi che divorano il legno dei rami, e gli afidi che provocano l’arricciamento e accartocciamento delle foglie colpite. Un altro importante nemico è l’oidio perforante, un fungo che colpisce prevalentemente le foglie giovani: inizialmente, queste vengono ricoperte da una patina biancastra e poi arrivano a necrotizzarsi con conseguente formazione di tagli e perforazioni. Di fronte a questa problematica, si consiglia di tagliare e bruciare tutte le parti affette e, in primavera, soprattutto in zone molto umide e con forte escursione termica, spargere spesso zolfo bagnabile o appositi prodotti antioidici. Attenzione anche all’esposizione: in estate, l’eccessiva esposizione alla luce diretta del sole può provocare ustioni sulle foglie che si manifestano come macchie color bruno o bronzeo.

Potatura: 

Nel caso di Laurocerasi che vanno a formare una siepe, la potatura va effettuata 2 volte all’anno, preferibilmente a inizio giugno e alla fine di settembre. Si consiglia di utilizzare le cesoie anziché il tosasiepi poiché quest’ultimo potrebbe recidere in malo modo le foglie grandi. Per le piante coltivate in vaso, è sufficiente eliminare i rametti secchi o rovinati.

Propagazione:

In natura la pianta si dissemina grazie agli animali, soprattutto i merli e gli storni che, nutrendosi dei suoi frutti, espellono i semi lontano dal luogo di origine.

PARTICOLARITÀ 

Il nome deriva dalla somiglianza dei frutti alle ciliegie (Prunus cerasus) e delle foglie all’alloro (lauro)

Piace alle api che ne raccolgono il liquido secreto alla base delle foglie e il nettare e il polline dei fiori.

Annotazioni

Prunus laurocerasus trova impiego come pianta ornamentale e da barriera (siepe) grazie al suo fitto fogliame.

Uso terapeutico:

il distillato, l’acqua di lauroceraso, in passato è stato usato come calmante per la tosse.

Oggi, a causa dei glucosidi cianogenetici contenuti al suo interno, l’utilizzo in tal senso è vietato. Per il medesimo motivo, l’uso del lauroceraso è stato proibito anche in ambito cosmetico.

In cucina:

Non viene utilizzato.

Il consiglio del mondo del giardino

Come riconoscere l’alloro dal lauroceraso? Annusate le foglie. L’alloro si farà riconoscere immediatamente per il inconfondibile profumo.

Per voi ed i vostri animali attenzione a non ingerire le foglie del lauroceraso!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringraziano Pixabay ed in particolare Manuela, Leopictures, Solfaroli Renzo, Christine Pfister, Manfred Richter, Wikipedia, Hans e plants.ces.ncsu.edu, actaplantarum.org, Hoogenraadplant.nl e brandywinetrees.com.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp