Taraxacum officinale Weber

mondo-del-giardino tarassaco prato

INDIVIDUAZIONE DEL Taraxacum officinale Weber

Nome scientifico: Taraxacum officinale Weber

Nome comune italiano: Tarassaco – Dente di Leone – Dente di cane – Soffione – Nonnino – Cicoria selvatica – Cicoria asinina – Grugno di porco – Ingrassaporci – Brusaoci – Insalata di porci – Pisciacane – Lappa – Missinina – Piscialletto – Girasole dei prati – Erba del porco.

Famiglia: Asteraceae

Provenienza: Asia centrale ed occidentale

Ambiente: Pianta tipica dei climi temperati.Negli incolti e nei prati concimati in tutta Italia. Diffusa fino ai 2.000 mt. di altitudine.

Sempreverde o decidua: Decidua

RICONOSCIMENTO VEGETALE DEL Taraxacum officinale Weber

Altezza: 10 – 30 cm

Larghezza (estensione): 10 – 30 cm

Portamento: Pianta perenne erbacea

Foglia: foglie semplici, oblunghe, lanceolate e lobate con margine dentato disposte in rosetta basale, intera o divisa con lobi triangolari, picciolate.

Fiore: “capolino” largo 2-4 cm con brattee piegate indietro a calice racchiudenti il ricettacolo da cui partono centinaia di fiorellini che compongono il fiore di colore giallo intenso;

Fioritura: aprile – maggio ma anche fino all’autunno

Frutto: insieme dei frutti (acheni) con un becco piumoso (l’insieme forma il cosiddetto pappo) da cui il nome popolare di “soffione” in quanto la dispersione avviene grazie al vento

Proprietà: lassative, depurative, disintossicanti, diuretiche

Profumo: insignificante

NECESSITÀ

Manutenzione: nessuna

Esposizione alla luce: Sole, Mezzombra

Tipo di suolo: non ha bisogno di terreni particolari, ma preferisce un suolo sciolto e spazi aperti

Acidità del suolo: indifferente

Area climatica italiana: tutte

Bisogno di acqua: basso

Malattie: mal bianco, muffe, oidio, peronospora, ruggine e ticchiolatura.

PARTICOLARITÀ

Sembra che di Taraxacum si possano distinguere da 35 a 57 specie diverse, di cui una in America Meridionale ed una in Australia, ma che in Italia ci sia sono il Taraxacum officinale Weber. (treccani.it)

Nella mitologia il Tarassaco nasce dalla polvere sollevata dal carro di Elio, Dio della luce solare, indicando tutta l’ambivalenza LUCE – BUIO del rimedio.

Si narra che Teseo mangiò solo Tarassaco per un mese prima della sua avventura con il Minotauro. Il Tarassaco quindi simboleggia nutrimento, coraggio e audacia.

Secondo una leggenda irlandese le fate, all’arrivo degli uomini si nascosero nel soffione del Tarassaco. (agopunturablog.it)

Annotazioni

Il nome ufficiale Tarassaco proviene dal greco tarakhḕ “scompiglio”, e àkos “rimedio”: rimedio al turbamento per la sua capacità di rimettere in ordine l’organismo.

Il tarassaco o P’u-Kung-ying è utilizzato, in fitoterapia, nella Medicina tradizionale cinese come depurativo in grado di purificare il “Calore”, eliminare le tossine e dissipare i noduli, con tropismo epatico (epatiti) e gastrico.

“[…] Anche etimologicamente rimane aperta la questione se il rimedio del turbamento sia tale perché lo riduce o lo provoca. Una chiara indicazione alle virtù magiche di questa pianta.” (per approfondire)

Proprietà coleretiche, colagoghe e diuretiche. Ottimo alleato per i problemi digestivi per regolare il flusso biliare e per stimolare la diuresi.

Un detto francese afferma che il tarassaco “purifica il filtro renale e asciuga la spugna epatica”.

Le foglie sono reperibili anche in erboristeria.

Il nome Dente di Leone deriva dai denti ben visibili dei margini fogliari.

Piace alle api che ne ricavano un miele monoflorale.

In cucina

Le foglie giovani sono raccolte in primavera per utilizzarle crude in insalata. Per minestre, ripieni e frittate sono buone cotte. La radice tostata era utilizzata al posto del caffè. I boccioli fiorali sono conservati sott’olio o in salamoia dove possono sostituire i capperi.

Le foglie e la radice contengono molte sostanze bioattive come gli steroidi, i flavonoidi, le vitamine B1, B2, C ed E ecc. (per un elenco trovate tutto qui)

Il consiglio del mondo del giardino

Potete raccoglierlo veramente dappertutto, magari con la radice per farne un utile angolino in giardino o in un vaso.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie per il prato a NoName_13 e per il pratone Bruno Germany; per la pianta a Erstmal_Pause; per il fiore a Peggychoucair; per le foglie ad Hans; per gli Acheni a Alexa; per i semi a InspiredImages; per i fiori nel cielo a Frauke Feind.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp