La Weigelia florida è un arbusto deciduo della famiglia delle Caprifoliaceae, originario della Cina settentrionale, Corea e Manciuria. Raggiunge un’altezza e una larghezza di 3-4 metri, con rami arcuati e portamento cespuglioso. Le foglie sono ovato-lanceolate, acuminate all’apice, con margini seghettati e nervature pronunciate. Fiorisce sia sulla crescita vecchia (dell’anno precedente) che sulla la nuova crescita che si sviluppa dai vecchi rami di modo che sporadicamente può rifiorire anche tutta l’estate.
INDIVIDUAZIONE
Nome scientifico:
Weigelia florida, Diervilla florida.
Nome comune italiano:
Weigelia
Famiglia:
Caprifoliaceae
Provenienza:
Distribuita nella Cina settentrionale, in Corea e in Manciuria.
Sempreverde o decidua:
decidua
Tossicità:
nessuna
RICONOSCIMENTO VEGETALE
Altezza:
3 – 4 mt.
Larghezza (estensione):
3 – 4 mt.
Portamento:
arbusto espanso con rami arcuati e portamento cespuglioso un po’ ricadente
Foglia:
verde chiaro sulla pagina superiore. Sono ovate – lanceolate, acuminate all’apice e seghettate ai margini con andamento opposto, con seghettature ai margini e finale appuntito. Presentano delle nervature piuttosto accentuate.
Fiore:
rosa all’esterno, più chiari o bianchi all’interno e sono riuniti in fascetti. Tubulosi, lunghi 2-4 cm che si aprono in cinque lobi terminali appiattiti.
Fioritura:
maggio – luglio e a volte seconda fioritura a settembre
Frutto:
composto da due valve
Fusto:
marrone chiaro
Profumo:
leggero
Tossicità:
non è tossica ma non se ne mangiano le parti
NECESSITÀ
Manutenzione:
bassa se potata nel rispetto della sua forma naturale
Esposizione alla luce:
sole / mezz’ombra
Tipo di suolo:
tutti ma preferibilmente alcalino, fertile, ben drenato, possibilmente argilloso e contenente sali minerali che forniscano il nutrimento necessario alla pianta. È una pianta che tollera bene gli agenti inquinanti.
Acidità del suolo:
Ph 8,2 – 8,8
Area climatica italiana:
sopravvive tra -15 e 37 °C in Prealpi (zona 7), Nord e Appennini (8), Centro (zona 9). Presente in Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
Bisogno di acqua:
discreto. Soffre la siccità.
Potatura:
Fiorisce sia sulla crescita vecchia (dell’anno precedente) che sulla la nuova crescita che si sviluppa dai vecchi rami di modo che sporadicamente può rifiorire anche tutta l’estate. I nuovi steli che crescono dalla base non sbocceranno invece fino al prossimo anno. quindi a fine fioritura accorciare i rami appena fioriti un paio di butti sotto e lasciare stare il resto. I rami vecchi e la forma alla pianta si darà se necessario a ottobre.
Malattie:
I funghi possono provocare gravi problemi alla pianta se non vengono contrastati in tempo. Gli afidi, poi, possono infestare gli apici vegetativi della pianta indebolendola e rendendola appiccicosa.
Coltivazione:
concimazione a primavera, vicino alla fioritura con letame maturo ai piedi della pianta.
PARTICOLARITÀ
la varietà Alexandra ha le foglie porpora ed ha una dimensione di 1,5 mt x 1,5 mt.
Annotazioni
genere dedicato al botanico tedesco Christian Ehrenfried von Weigel (1748-1831), autore di una Flora della Pomerania e florida da floris – ricco di fiori
tra le varietà particolarmente interessanti per la coltivazione in vaso si segnala la “Monet” con foglie variegate (80 cm-1 mt.), la “Alexandra” (1 mt., 1,2 mt.), la “nana variegata” (90 cm) o la “nana purpurea” (80 cm) e “Minor black” con foglie quasi nere (60 – 80 cm)
In cucina:
nessun uso.
Il consiglio del mondo del giardino
Non seguite le indicazioni di chi vi consiglia di potare la Weigelia florida vicino a terra: lo fanno per contenerne le dimensioni. Ma se avete piantato la pianta della giusta dimensione nella giusta posizione non c’è motivo di doverla contenere.
Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!
BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com
Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie Kerstin Riemer, thalyagirl95, Myriam, beauty_of_nature, Katja, Светлана, theplantcompany.co.nz, ladybirdnursery.com.au, davisla.wordpress.com, ideegreen.it; about-garden.com, dryades.units.it, springmeadownursery.com per la varietà “Monet”, dendropark.it per la varietà “Nana purpurea” e vendita-piante-on-line.it per la varietà “Nana variegata”.