Come fare la planimetria del giardino

mondo-del-giardino planimetria giardino copertina
Design e Progettazione debutta con una puntata dedicata alla planimetria del giardino, spiegando come rilevare misure e angoli, partendo dalla planimetria catastale. Servono strumenti semplici: metro, foglio, supporto rigido e precisione. Dopo aver tracciato il perimetro, si aggiungono vincoli come camminamenti e piante da mantenere. Il disegno finale va riportato in scala, con attenzione ai dettagli, per avere una base corretta per future progettazioni.

Come fare la planimetria di un giardino

Buongiorno e benvenuti alla prima puntata del percorso “COSTRUISCI IL TUO GIARDINO”.

Questa sezione si occuperà di temi legati al verde di tipo organizzativo e progettuale. Su internet infatti si trovano moltissimi consigli pratici – molto utili – ma pochi sull’organizzazione e sulla progettazione dei lavori e dello spazio esterno e noi proveremo a colmare questo vuoto.

In questa prima puntata parleremo di come si fa la planimetria di un giardino.

mondo-del-giardino planimetria giardino pianta

Assicuriamoci di sapere tutto

Sicuramente siete già in grado di farla da soli, ma con questo video desideriamo assicurarci che abbiate rilevato tutte le informazioni necessarie.

Per prima cosa dobbiamo procurarci la planimetria catastale della nostra proprietà dove si vede anche lo spazio esterno.

Poi ci procureremo un metro allungabile, un foglio di carta poggiato su un supporto rigido e, possibilmente, qualcuno che ci aiuti perché le distanze sono ampie.

Assicuriamoci anche di segnare gli angoli della giusta ampiezza perché è possibile che siano diversi da 90°. Per capire di quanti gradi è l’angolo misurate un metro da un lato, un metro dall’altro e prendete la misura della “corda”. Poi confrontate i valori rilevati con il documento che troverete sul sito www.mondodelgiardino.com nella sezione Progettazione.

Angoli superiori e inferiori a 90°

Scarica qui le misure degli angoli superiori e inferiori a 90° con la specifica dimensione della diagonale dell’angolo rispetto ai gradi da 75 a 115.

Introduciamo i vincoli

Quando avete disegnato il perimetro dovete introdurre i vincoli. Per vincoli si intendono quelle parti che non volete cambiare: i camminamenti, muretti, eventuali costruzioni o panchine e tombini o impianto di irrigazione.

Infine dovrete segnare la posizione esatta di piante e siepi che volete mantenere.

Quando avete terminato il rilievo riportate tutto in scala sul foglio. Magari potete fare una planimetria con le misure ed una solo con lo stato di fatto. Più avanti ne potrete farne una con lo “stato di progetto”, ma vorrei darvi ancora qualche consiglio le prossime settimane.

Mi raccomando di essere precisi al centimetro nelle misurazioni e nel riporto di queste in un disegno fatto con righello e matita!

Una volta terminato il lavoro dovrebbe venire un disegno tipo questo.

Grazie per averci seguito e speriamo di essere stati utili. A mercoledì prossimo!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp