Allium schoenoprasum L.

mondo-del-giardino allium schoenoprasum
L’Allium schoenoprasum, noto come erba cipollina, è una pianta perenne bulbosa dalle foglie cave e sottili, con fiori rosa-lilla. Originaria dell’Asia centrale, cresce in zone montane italiane. Richiede terreno umido e soleggiato. Apprezzata in cucina per l’aroma simile alla cipolla, ha anche proprietà medicinali: antisettica, ipoglicemizzante, cicatrizzante. È repellente contro parassiti. Si moltiplica per divisione dei bulbilli ed è ottima per aromatizzare piatti freschi.

 

INDIVIDUAZIONE DEL Allium schoenoprasum L.

Nome scientifico: Allium schoenoprasum L.

Nome comune italiano: Erba cipollina.

Famiglia: Amaryllidaceae

Provenienza: Asia centrale ed occidentale

Ambiente: Le forme più primitive sono asiatiche dalle quali si sono evolute quelle europee per le condizioni diverse. Ambito Circumboreale/Eurosiberiano, ma anche Nord Americano.

Sempreverde o decidua: Decidua

RICONOSCIMENTO VEGETALE DEL Allium schoenoprasum L.

Altezza: 15 – 50 cm

Larghezza (estensione): 15 – 50 cm

Portamento: Pianta perenne erbacea – bulbosa

Foglia: Radicali disposte a spirale. La forma è allungata e molto stretta: sono dei sottili aghiformi e formano un cespo diritto. Le foglie sono cave (fistolose). Se le foglie vengono recise alla base si riformano velocemente formando una vegetazione a tappeto.

Fiore: Infiorescenza a forma di ombrelle globose più o meno emisferiche, composte da 10 – 30 piccoli fiori rosa-lilla a forma di giglio. Il colore dei fiori può essere anche (ma raramente) bianco. Dimensioni dell’infiorescenza: diametro 3 cm; altezza 7 – 13 cm. Lunghezza dei pedicelli: 5 mm.

Fioritura: giugno – agosto

Frutto: Il frutto è del tipo a capsula. La forma è vagamente triangolare con tre logge in ognuna delle quali sono contenuti uno-due semi.

Proprietà: Repellenti nei confronti di molti insetti parassiti come acari e afidi per le piante vicine.

Profumo: Si di cipolla

NECESSITÀ

Manutenzione: Assicurarsi che il terreno sia umido.

Esposizione alla luce: Preferisce il sole, ma non ha grandi problemi neanche a mezz’ombra.

Tipo di suolo: Ricco ma leggero. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo a medio contenuto nutrizionale che deve essere umido.

Acidità del suolo: PH neutro

Area climatica italiana: In Italia è considerata rara e si trova nelle Alpi e negli Appennini settentrionali.

Bisogno di acqua: Medio, terreno umido.

Malattie: Afidi neri e la mosca della cipolla

PARTICOLARITÀ

Gli steli non vanno strappati, ma tagliati con una lama affilata per non creare situazioni favorevoli ai batteri e per facilitarne la ricrescita. Si fa un taglio a circa un centimetro e mezzo dal terreno.

Nel primo anno della pianta, si può raccogliere 4 o 5 volte. Nelle stagioni successive è possibile tagliare l’erba cipollina mensilmente

Si distingue dall’aglio nelle radici: l’erba cipollina non ha un bulbo ma piccoli bulbilli muniti di radici fascicolate.

Questi bulbilli hanno una forma ovale che, quando la pianta si riproduce, si sviluppano molto vicini tra di loro. La vicinanza, nella crescita pur contenuta, fa somigliare questa erbacea ad un arbusto.

La sua radice tostata era impiegata come surrogato del caffè.

Il nome del genere deriva dal celtico All che significa “bruciante”, quello specifico dal greco schoinos (o skhoinos) “corde fatte di giunchi” e prasòn “porro”. Le foglie infatti ricordano quelle dei giunchi ed il gusto assomiglia a quello del porro.

La moltiplicazione si fa dividendo i gruppi di bulbilli lasciandoli in numero di 4-5 per gruppo.

Annotazioni

Note per le proprietà antiscorbutiche per la presenza di vitamine, antisettica, callifuga, ipoglicemizzante (diminuisce il glucosio nel sangue), cicatrizzante e vermifuga, le specie del genere Allium sono indicate per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, per diminuire i valori della pressione arteriosa, per il miglioramento della circolazione sanguigna e come contrasto all’arteriosclerosi.

In cucina

Si usa quasi esclusivamente fresca perché l’aroma delicato svanisce in fretta. Le foglie e i bulbi sono utilizzati per insaporire crépes, minestre e insalate, per condire formaggi per aromatizzare salse e burro, ma anche il pesce.

I fusti elastici si usano per legare preparati, mentre i fiori sono commestibili e hanno un delicato sapore di cipolla.

Il consiglio del mondo del giardino

Se nella condizione giusta si può considerare leggermente infestante. Nel vaso quindi mettetelo da solo o all’interno di un vaso più piccolo.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare Andrea per la foto di copertina, Miriam Pereluk per la foto sui social, Brigitte Werner per la pianta intera, Andreas Göllner per il particolare del fiore, Andreas Lischka per le foglie, Mark Martins per la pianta al tramonto, Rhein-Main Nachrichten per la pianta con sfondo montano.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp