Costruire un Giardino in 10 punti…forse 11

mondo-del-giardino costruire un giardino

 

Costruire un giardino: la progettazione

Progettare un giardino può essere semplice, mentre costruirlo è laborioso se si seguono i consigli giusti. Se non si seguono consigli o si seguono quelli sbagliati (di un vicino che ha appena finito il suo o di una rivista generica di informazione) si rischia di allungare e ottenere risultati di scarsa soddisfazione.

Quando è meglio rifare il giardino? Se il giardino è piccolo vale la pena spendere tempo e denaro per progettarlo e costruirlo?

Costruire un giardino che ti renda felice non è questione di spazio grande o piccolo.

Anche due metri quadrati possono rendere una persona felice per distribuzione e servizio. Dipende poi quanto una persona vuole approfondire la questione perché tenere presente anche i consigli/concetti Feng shui non guasterebbe per sviluppare armonia e energie positive dove ne abbiamo bisogno.

Il vantaggio di costruire il tuo nuovo giardino? Puoi smettere quando vuoi

La cosa positiva è che in qualsiasi momento del progetto o della costruzione potete decidere di non continuare da soli e farvi aiutare per il progetto da un paesaggista e per la costruzione da un giardiniere. Se loro poi avranno bisogno di approfondire alcuni temi del vostro giardino, decideranno se coinvolgere altre professionalità (confrontandosi con voi).

 

 

Costruire un giardino – Punto 0: Voglio fare il giardino?

La valutazione che bisogna fare da subito è se ci si vuole imbarcare in questa impresa.

È vero che possiamo dare al progetto e alla costruzione i nostri tempi, ma è anche vero che la costruzione deve avvenire solo in primavera o in autunno, conviene andare in armonia con i ritmi della natura.

Iniziamo quindi il progetto in ottobre o in giugno e ci organizziamo per terminare progetto e acquisti in tre mesi. Le piante poi andranno acquistate quando le vendono, nel senso che spesso quelle a fioriture invernali o di inizio primavera vengono vendute in autunno e quelle a fioritura primaverile o estiva vengono vendute in primavera.

Tutto va concertato. La progettazione è prima di tutto un ordinato percorso mentale che diverte e soddisfa e che bisogna godere.

Vi aiuteranno, in questo percorso, i video pubblicati, in ordine di visione, nella categoria TGi: il TeleGiardino

 

 

Progettazione e costruzione di un giardino in 10 punti, o forse 11

 

Costruire un giardino – Punto 1: Prendere le misure ed eseguire la planimetria

Per prima cosa bisogna prendere le misure del proprio spazio: le misure dei lati vanno prese precise ed inoltre bisogna prendere le corde, ossia alcune misure sugli angoli per capire se sono a 90 gradi. 

Se ci sono percorsi ed aree pavimentate che non cambieranno vanno rilevate anche quelle.

Per aiutarvi potere consultare il primo dei video-tutorial che trovate nella categoria TeleGiardino: “Come fare la planimetria del giardino”

 

Costruire un giardino – Punto 2: Analisi dell’esposizione, del posizionamento e della composizione del terreno

La seconda cosa importante sono i dati oggettivi: esposizione e terreno. Questi sono vincoli sui quali non avete potere. Dovete capire come gira il sole e com’è posizionato il vostro giardino rispetto agli assi perché non tutte le piante possono stare a nord e non tutte a sud.

Anche il terreno è importante. Bisogna capire che composizione ha il vostro terreno e per fare questo vi rimando all’articolo “Come capire la composizione del terreno

Per aiutarvi potete consultare il terzo dei video-tutorial che trovate nella categoria TeleGiardino: “Valutare le zone di ombra o di luce”.

 

 

Costruire un giardino – Punto 3: Capire come vivere il giardino

La terza cosa da fare è più teorica. Per questa fase ci si siede da soli o con i familiari e si decide cosa fare in giardino: prendere il sole, fare il bagno, giocare a carte, a pallone, a basket, mangiare con gli amici, ecc. e per ogni azione si decide un punto del giardino in cui farla tenendo a mente l’esposizione.

Non si potrà infatti decidere di prendere il sole in una zona sempre in ombra. In questa fase deciderei anche che stile desidero dare al giardino: elegante, minimalista, shabby chic, ecc.  

Per aiutarvi potere consultare il secondo dei video-tutorial che trovate nella categoria TeleGiardino: “Decidere cosa fare in giardino”.

Costruire un giardino – Punto 4: La valorizzazione degli spazi

In questa fase si fa un giro per la casa guardando verso il giardino e un giro in giardino guardando oltre la proprietà.

Il giro dentro casa serve per capire quali punti del giardino si vedono da dentro. Il giro in giardino serve a capire se ci sono cose intorno al giardino (fuori) che voglio coprire, per esempio un edificio, o valorizzare, per esempio un panorama.

Per aiutarvi potere consultare il quarto dei video-tutorial che trovate nella categoria TeleGiardino: “Le viste da coprire o valorizzare”.

 

Costruire un giardino – Punto 5: Mettere nero su bianco come dovrebbe essere il vostro giardino dei sogni

Tra una delle 4 fasi iniziali potete includere un collage fotografico cartaceo o digitale di piante, giardini ed emozioni che vi coinvolgono. Guardandolo vi diventerà più chiaro il vostro gusto e quello che volete oltre che essere un buon elenco delle piante da acquistare più avanti.

 

 

Costruire un giardino – Punto 6: La definizione dei materiali, dello stile e dei compiti

Quando avremo definito tutti gli spazi, si decideranno quindi i percorsi per arrivarci e in che materiale farli. La scelta dei materiali dipende anche dallo stile che si è scelto.

Più il giardino sarà elegante, più certe cose andranno fatte fare ai professionisti. Un percorso di beole infatti deve essere fatto esclusivamente da chi fa questo per lavoro per evitare errori poi difficilmente risolvibili.

Per aiutarvi potere consultare l’ottavo dei video-tutorial che trovate nella categoria TeleGiardino: “Come pavimentare il giardino”.

 

Costruire un giardino – Punto 7: Stabilire gli spazi effettivi e stimare quanto costa fare i lavori 

A questo punto bisogna trasformare queste considerazioni in dimensioni ed inserirle nella planimetria.

In questa fase è anche possibile fare una stima dei costi di arredo, percorsi pavimentati ed eventuale piscina. Diventeranno quindi anche più evidenti gli spazi in cui potremo inserire le piante ed anche le loro dimensioni.

E’ importante comprare materiali di qualità: la spesa iniziale si trasformerà in un grande risparmio futuro.

 

 

Costruire un giardino – Punto 8: L’impianto di irrigazione dal progetto alla costruzione

A questo punto si deve disegnare l’impianto di irrigazione che è fondamentale per prendersi cura del proprio giardino risparmiando al contempo l’acqua. Non ha senso infatti spendere soldi e tempo per fare un giardino senza fare un impianto serio.

Per capire come fare il progetto vi rimando a questo articolo “Come fare un impianto di irrigazione: il progetto” mentre per la costruzione vi rimando a questo articolo “Come fare un impianto di irrigazione: la costruzione”. Troverete anche i relativi costi.

E’ importante inserirlo anche se poi lo si userà solo in emergenza: terrà il vostro giardino al sicuro dai danni della siccità e dall’abuso di acqua.

 

 

Costruire un giardino – Punto 9: Decidere che tipo di piante inserire in base agli spazi e all’esposizione

In questa fase vanno scelte le piante e si guarderà soprattutto alla grandezza di queste.

Mi spiego meglio. Facciamo un esempio. Diciamo che intorno al giardino abbiamo una siepe e che davanti a questa vogliamo inserire un’aiuola. Diciamo che vogliamo fare un’aiuola tanto grande da poterci posizionare un albero. Essendo a circa un metro dalla recinzione l’albero dovrà essere di piccole dimensioni per non andare troppo oltre la proprietà, e le piante sottostanti saranno più basse, al massimo 80 cm e  difficilmente saranno essenze da pieno sole perché sotto l’albero potrebbero avere almeno mezza giornata d’ombra.

 

 

Costruire un giardino – Punto 10: La scelta delle piante

Una volta decisa la dimensione delle piante le dovrete scegliere singolarmente, ma sempre controllandone dimensioni e necessità.

Un’ortensia, per esempio – pianta da mezz’ombra – in pieno sole avrà una necessità d’acqua molto superiore alla media e se non soddisfatta sembrerà sempre sofferente. Un acero prediligerà una posizione umida. Un giardino roccioso andrà in pieno sole e, se al nord, in un angolo protetto, magari davanti ad un muro.

Mi raccomando: considerate sempre le dimensioni della pianta alla maturità, cioè al massimo sviluppo!

 

Il consiglio del mondo del giardino

Undicesimo punto della costruzione del giardino: Seguire il Feng Shui

In fase di progettazione considerate, per la disposizione, anche il Feng shui, l’antica arte cinese della disposizione armonica, per equilibrare e potenziare le energie del vostro giardino. Nell’articolo “Introduzione al Feng shui” vi diamo qualche informazione di base.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Per le Immagini ringraziamo Pixabay ed, in particolare Richard Mcall per poltrone e piscina sui social, Anja per il giardino in testata, congerdesign per ingresso al giardino, Manfred Antranias Zimmer per il Gazebo, Denise Husted per la finestra sul giardino, Simon per il collage di cartoline, Ilona Ilyés per il percorso, StockSnap per il cortile con piscina, Iman Nazari per spruzzi in giardino, il Peccato Vegetale e la sua meravigliosa produzione, casapratica.net per la mano piena di terra.

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino etichette

L’Aiuola in busta 2024

Siete alla ricerca di nuove aiuole da inserire nel vostro giardino o sul vostro terrazzo? Abbiamo creato sei aiuole pronte da seminare.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Gingko biloba

Vi siete mai trovati in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino giardino esotico pallanca

Il Giardino Esotico Pallanca

Perché visitare il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera (Liguria)? perchè è un’immersione onirica nel mondo delle cactacee e succulente.

mondo-del-giardino visita a villa arconati

Visita a Villa Arconati

Fate una visita a Villa Arconati con noi: questo giro virtuale vi invoglierà ad andarci di persona per perdervisi…e ritrovarsi.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp