Abies nordmanniana

mondo-del-giardino abies normanniana
L’Abies nordmanniana, o Abete del Caucaso, è una conifera sempreverde originaria del Caucaso, usata in Italia come ornamentale e albero di Natale. Alto fino a 30 m, predilige zone montane fresche e umide. Richiede terreno ben drenato, ombra o mezz’ombra, e manutenzione minima. Produce coni resinosi e ha proprietà balsamiche. Cresce lentamente e non tollera l’inquinamento. È apprezzato per la forma regolare e il profumo delicato.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Abies nordmanniana

Nome comune italiano:

Abete del Caucaso, Abete di Normann

Famiglia:

Pinaceae

Provenienza:

originaria del Caucaso occidentale, Anatolia e coste del Mar Nero. Introdotto in Europa nel XIX secolo.

Ambiente:

Adatto a climi montani con estati umide e fresche. Vive ad altitudini comprese tra i 1000 e i 1.800 m s.l.m. sopportando alte umidità e temperature invernali inferiori ai -25 °C.

Sempreverde o decidua:

sempreverde

Tossicità:

no

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

In Italia può raggiungere 25-30 m. Nelle zone d’origine può raggiungere circa 60 metri.

Larghezza (estensione):

In Italia può raggiungere 15 m. nel punto più largo.

Portamento:

Albero di prima grandezza a fusto diritto. La chioma è conico-piramidale, i palchi sono molto fitti e disposti regolarmente con andamento spiralato, quasi mai penduli.

Foglia:

Aghiforme di color blu intenso sopra e verde più chiaro argentato sotto

Fiore:

Le conifere non producono fiori, ma ‘sporofilli’. Fiori dai sessi separati sulla stessa pianta. I fiori maschili sono stami squamiformi, riuniti a formare coni rossicci portati a gruppi e simili a un lampone, quelli femminili formano insieme coni singoli portati dalla parte alta della pianta, violacei, conici o cilindrici, resinosi e con le squame spiralate che hanno ciascuna due ovuli alla base.

Fioritura:

Aprile – maggio

Frutto:

coni cilindrici bruno-verde, lunghi 10-15 cm

Tronco:

La corteccia, negli esemplari giovani è liscia, di colore tendente al grigio. Con la crescita diviene più scura e, inspessendo, si screpola in grandi placche separate da profonde incisioni.

Proprietà:

Dalle foglie e dal legno di abete e di altre conifere si ricava l’essenza di trementina, molto usata in medicina e in veterinaria per contusioni, strappi e lividi per la sua proprietà anti-reumatica e antisettica.

Una manciata di rametti, o di gemme, avvolti in una garza di cotone ed infusi nell’acqua calda della vasca permettono di realizzare un bagno balsamico e rivitalizzante, adatto dopo un’intensa attività sportiva.

Profumo:

Delicato della pianta

NECESSITÀ

Manutenzione:

bassa

Esposizione alla luce:

è un albero da ombra o mezz’ombra.

Tipo di suolo:

cresce rigoglioso soprattutto in terreni profondi, ricchi di nutrienti e humus. Il drenaggio è importantissimo: eventuali ristagni d’acqua possono provocare marciumi radicali che fanno morire la pianta.

Sopporta i terreni anche molto argillosi ma non calcarei e gessosi.

Acidità del suolo:

da pH 5 a pH 8

Area climatica italiana:

diffuso in tutto l’arco alpino

Bisogno di acqua:

Il suo aerale nativo è caratterizzato da precipitazioni annue di 800-2.400 mm e da una temperatura annua media di 6-11 °C.

L’irrigazione dovrebbe essere regolare ma moderata, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Solitamente bastano le piogge, ma nel periodo estivo patisce la siccità e, se possibile, va irrigato regolarmente una volta alla settimana.

Propagazione:

per seme o da polloni

Potatura:

Non richiede potatura, se non l’eliminazione di rami secchi o malati. Volendo intervenire, evitare il taglio della cima, e lavorare all’inizio della primavera

Malattie:

Viene attaccato da Adelges tsugae, afidi, falene, cocciniglie e ragnetti rossi. Anche i daini lo danneggiano.

PARTICOLARITÀ

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un’interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo. Il nome specifico nordmanniana fu assegnato in onore del biologo finlandese Alexander von Nordmann, che introdusse questa sottospecie nei giardini botanici nel 1838

Abies nordmanniana: annotazioni

Questo particolare abete ha una ripresa vegetativa piuttosto ritardata.

I giovani esemplari sono sensibili al calore e alla siccità, ma dall’età di 2-3 anni questa sensibilità diminuisce e i luoghi asciutti sono ben tollerati. Sopporta il gelo.

E’ una specie altamente competitiva. Viene ampiamente sfruttato per lo più nelle regioni dove cresce in modo spontaneo, mentre in paesi come il nostro è visto quasi esclusivamente come albero ornamentale, in parchi e giardini o come albero di Natale.

Patisce l’inquinamento atmosferico, quindi non è adatto alle zone molto trafficate.

In cucina:

nessun utilizzo

Il consiglio del mondo del giardino

Se decidete di mettere in giardino quello di natale dovete avere alcune accortezze. Dovete abitare in montagna ed avere uno spazio di almeno 10 metri di larghezza per lo sviluppo. Ci vorranno 10 anni ed arriverà ad occuparli, ma per i primi 4 riuscirete ancora a farci l’albero!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie a Teodor Buhl per la foto social, Zane per la copertina e di seguito Hans, Hans, Teodor Buhl, mitel.dimi.uniud.it, xesisex, Hans, Hans e Zane.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp