Ariocarpus fissuratus

mondo-del-giardino ariocarpus fissuratus
L’Ariocarpus fissuratus, noto come cactus roccia vivente, è un raro cactus geofita originario del Messico e Texas. Cresce mimetizzato su suoli calcarei, ha una forma stellata e fessurata, ed è privo di spine. Fiorisce in autunno con fiori rosa. È molto lento nella crescita e protetto in natura. Richiede substrati minerali, pieno sole e annaffiature moderate. Coltivato in serra, è ideale per appassionati esperti di piante rare e resistenti.

Si ringrazia per la supervisione delle informazioni Elvia Speranza che, con il marito Moreno, si occupa della Cactus House con grande amore e competenza per le cactacee e le succulente.

INDIVIDUAZIONE dell’Ariocarpus fissuratus

Nome scientifico:

Ariocarpus fissuratus

Nome comune italiano:

Cactus roccia vivente e Cactus stellato

Famiglia:

Cactaceae

Provenienza:

Dagli stati messicani di Chihuahua, Coahuila, Durango e Zacatecas fino al sud-est del Texas negli USA lungo il Rio Grande e nei pressi del fiume Pecos inferiore.

Ambiente:

Piane calcaree o pendii dolci pendii ad altitudini tra i 500 ed i 1.200 metri s.l.m. e più raramente su terreni gessosi.

Descrizione:

Pianta geofita che produce una rosetta a forma di stella di tubercoli carnosi, da deltoidi a emisferici, che non hanno spine e giacciono quasi piatti sulla superficie del suolo. Gli steli sono normalmente a filo e ben mimetizzati con la superficie del suolo che assomiglia a scaglie di calcare per forma, colore e consistenza, rendendo le piante estremamente criptiche. Sono di colore verde-grigiastro, a volte assumono una tinta giallastra con l’età. Questi cactus sono difficili da individuare nel loro habitat naturale. Quando vengono trovati, di solito è dovuto ai loro fiori rosati.

Sempreverde o decidua:

Sempreverde

Tossicità:

non conosciuta

RICONOSCIMENTO VEGETALE dell’Ariocarpus fissuratus

Altezza:

10 – 15 cm.

Larghezza (estensione):

20 cm.

Tubercoli:

lunghi quanto larghi sono fitti e formano un mosaico grossolano. Le facce esposte dei tubercoli, profondamente fessurate su entrambi i lati del solco areolare centrale, sono grossolanamente rugose e sono angolate all’apice e con un solco longitudinale laterale su ciascun lato del tubercolo, lungo il bordo.

Fiore:

color malva o rosa scuro brillante con pistillo e stigma bianchi e antere gialle. Alto 2,5 – 5 cm. e due volte più larghi che lunghi quando completamente espansi. I fiori durano dai 3 ai 4 giorni.

Fioritura:

settembre, ottobre, novembre

Frutto:

Bianco o verde, con molti semi. Nascosto nella peluria centrale.

Radice:

fittone centrale simile ad una rapa che si trova sotto la superficie del suolo e serve per la conservazione dell’acqua.

NECESSITÀ

Esposizione alla luce:

Molto luminosa e soleggiata in modo da assicurare anche una rapida essiccazione del substrato di cultura. Se fa molto caldo la pianta può ritirarsi fino ad essere coperta dal terreno e nutrendosi del fittone che rimane comunque vivo.

Sono a rischio estinzione, pur essendo abbondanti nel proprio habitat, quindi sono protette nelle zone esistenti.

Tipo di suolo:

Substrato sarà molto minerale e con meno sostanza organica rispetto alla composta basa per cactus integrato eventualmente con un poco di argilla.

Acidità del suolo:

pH 6 – 7

Area climatica italiana:

In serra si coltiva dappertutto ,in piena terra solo nelle regioni del centro e sud.

Bisogno di acqua:

in stagione vegetativa vanno annaffiate settimanalmente

Propagazione:

Riproduzione da seme.

Potatura:

rimozione solo di fiori appassiti o parti morte

Malattie:

Possono essere infestati da cocciniglia cotonosa o dal ragnetto rosso.Se coltivati in substrato non idoneo potrebbe svilupparsi  marciume  (Fusarium oxyporum)

Coltivazione:

Facile anche se molto lenta.

PARTICOLARITÀ 

Una fitta lanuggine ricopre la fessura centrale. Il nome della specie ‘fissuratus’ (fessurato/screpolato) si riferisce pertanto a questa particolarissima caratteristica superficiale della specie.

Annotazioni

Sono piante dalla crescita lenta tanto che possono impiegare anche vent’anni per raggiungere la dimensione di 15 cm di diametro, se coltivate bene.

Di solito sono solitari, raramente danno origine a germogli laterali da vecchie areole

L’A. fissuratus è stata utilizzata dalle tribù dei nativi americani come sostanza che altera la mente, come sostituto del peyote. Sebbene non contenga specie simili alla mescalina come il peyote, è stato scoperto che contiene altre sostanze attive a livello centrale, come l’N -metiltiramina e l’ordenina, anche se in dosi troppo piccole per essere attive.

In cucina:

nessun utilizzo

Il consiglio del mondo del giardino

Se desiderate ardentemente questa specie, non andate a prenderla in natura, rischiereste di essere multati. Rivolgetevi al vivaio di Elvia e Moreno che potranno soddisfare le vostre richieste.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringraziano Elvia e Moreno per le immagini fornite, amazon.it, succseed.com per l’immagine di copertina, llifle.com per la pianta rasoterra e thecactusking.com per la chiusura.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp