Campsis radicans

mondo-del-giardino campsis radicans pianta
La Campsis radicans, detta anche trombetta rampicante, è una pianta vigorosa originaria del Nord America, decidua in molte cultivar. Raggiunge i 10 m e si distingue per i vistosi fiori arancioni estivi. Ama sole o mezz’ombra, suolo ben drenato e potature annuali. Tossica per i gatti, non ha usi culinari. Cresce rapidamente e si propaga facilmente per talea o seme. Ottima per giardini in climi miti.

INDIVIDUAZIONE del Campsis radicans

Nome scientifico:

Campsis radicans

Nome comune italiano:

Campsis

Famiglia:

Bignoniaceae

Provenienza:

originaria dell’America del Nord e più precisamente delle regioni centrali e meridionali degli Stati Uniti

Ambiente:

colonizza, nelle zone di origine, i margini del bosco e le macchie

Sempreverde o decidua:

la Campsis radicans è sempreverde, ma le cultivar nominate sotto sono tutte decidue

Tossicità:

Foglie e fiori sono tossici per i gatti. [esantema o irritazione]

RICONOSCIMENTO VEGETALE del Campsis radicans

Altezza:

10 m.

Larghezza (estensione):

essendo rampicante è un valore che non ha importanza.

Portamento:

Rampicante

Foglia:

8 – 10 foglioline oblunghe e dentate di colore verde medio, che si sviluppano a due a due in maniera simmetrica rispetto al ramo, terminando poi in un viticcio ramificato, dotato di ventose che consentono alla pianta di “arrampicarsi”.

Fiore:

I fiori, che si aprono in estate, sono le note campanelle o trombette di colore arancio, di solito riunite in mazzetti di 2-10 fiori.

Fioritura:

estate

Frutto:

Il frutto è una capsula loculicida di 6-24 x 1,5-2,8 cm, cilindrico-oblunga, con apice, liscia, coriacea. I semi numerosi, compressi, alati, di colore castano chiaro, misurano circa 5 mm.

Rami:

flessibili.

Proprietà:

non conosciute

Profumo:

no

NECESSITÀ

Manutenzione:

media per via della imponente fioritura: concimazione con concime a lenta cessione un paio di volte l’anno

Esposizione alla luce:

sole, mezz’ombra

Tipo di suolo:

argilloso, comune, asciutto, ben drenato e, se disponibile, ricco di sostanza organica.

Acidità del suolo:

neutra

Area climatica italiana:

In Italia cresce all’aperto nelle regioni più calde dell’Italia centrale e meridionale; in quelle settentrionali, invece, viene coltivata in serra, oppure all’aperto nelle zone lacustri, dove il clima è più mite per tutto l’anno planiziale da 0 a 200 metri sul livello del mare.

Bisogno di acqua:

da giovane irrigazioni regolari. Da adulta irrigare solo nei periodi più asciutti e durante la fioritura

Propagazione:

si propaga per seme e mediante talea semi legnosa di getti laterali entrambi in primavera.

Malattie:

La bignonia può essere attaccata dal marciume radicale, il mal bianco e l’attacco degli afidi a cui piacciono particolarmente i fiori ancora in bocciolo se il clima è troppo umido o piovoso.

Se si desidera usare antiparassitari naturali si possono usare aglio, ortica e piretro.

Potatura:

fiorisce sui rami dell’anno quindi vanno accorciati i rami a febbraio da cui poi partiranno i nuovi getti fioriferi.

PARTICOLARITÀ

Campsis dal greco: Kamto (incurvare) alludendo al portamento lianoso e radicans da radíco che emette radici avventizie dal fusto o dai nodi crescita veloce.

Data la sua esuberanza, è sconsigliata la coltivazione in vaso.

Annotazioni:

Campsis e Bignonia sono molto, molto simili pur essendo due piante diverse. Vengono, anche nella vendita trattate per uguali. Non stupitevi quindi se trovate una Bignonia ed una Campsis con identico cultivar.

Per anni non sono state create nuove cultivar di questa pianta.

Ora invece se ne possono trovare di maggiormente fiorifere rispetto alla selvatica tra cui:

Campsis radicans ‘Flamenco’,

la tagliabuana ‘Indian summer’,

la ‘Stromboli’,

la ‘Judy’ oltre alle già presenti ‘Flava’ e ‘Grandiflora’.

Un ibrido a fiori particolarmente grandi – la ‘Mme Galen’ – fu creato dai fratelli Tagliabue nel 1889 nel loro vivaio di Lainate (MI).

tagliabuana quindi deriva dai fratelli Tagliabue, tra le altre, ibridarono la Campsis con la grandiflora portando nella specie una migliore fioritura ed una maggior resistenza al freddo.

Se privata del supporto di rampicamento, forma un cespuglio allargato e scomposto sul terreno.

In cucina:

nessun uso

Il consiglio del mondo del giardino

Ricordiamo sempre che le varietà ibridate, magari con fiori più grandi e più belli, rimangono comunque più delicate e fragili delle loro sorelle selvatiche: teniamolo presente se abbiamo un terreno o un’esposizione difficile.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie in ordine di inserimento a Hans per la foto sui social, dae jeung kim per la copertina, Thanasis Papazacharias, HeungSoon, HeungSoon, Gernot, Bishnu Sarangi, wikipedia.org, actaplantarum.org, 춘성 강.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp