Clematis jackmanii

mondo-del-giardino clematis montana fiore
La Clematis jackmanii è una pianta rampicante decidua dell’emisfero boreale, nota per i suoi grandi fiori profumati estivi (giugno-settembre) e le proprietà terapeutiche. Richiede esposizione soleggiata, terreno subacido umido e poca manutenzione. Si adatta bene al clima italiano. Si propaga per talea, seme o margotta. Usata per decorare pergolati e arbusti, può essere coltivata in vaso o a terra con accorgimenti per proteggere radici e fusto.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Clematis jackmanii

Nome comune italiano:

Clematide, Laccio d’amore o Barbagrigia

Famiglia:

Ranunculaceae

Provenienza:

emisfero boreale.

Ambiente:

climi temperati

Sempreverde o decidua:

decidua

Tossicità:

no

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

3 – 3,5 m.

Larghezza (estensione):

essendo rampicante non utile.

Portamento:

rampicante o coprisuolo.

Foglia:

verde scuro, coperte da una sottile peluria chiara. Forma ovata o cuoriforme lunghe dai 5 ai 10 cm, sono divise in tre segmenti e hanno un colore verde intenso.

Fiore:

composti da stami molto evidenti al centro contornati da 6-8 sepali ovali formati da 4 petali di 10-12 cm. (ad eccezione di poche varietà a fiore doppio) ibrido a fiore grande.

Fioritura:

giugno – settembre

Frutto:

non pervenuto

Fusto:

lianoso ed erbaceo a seconda dell’età. La corteccia si distacca in lamelle.

Proprietà:

La Clematide è una pianta dall’azione diuretica, purgativa, antinevralgica e rubefacente, utile per prevenire e curare stipsi dolori, reumatismi e gotta, facendo sempre attenzione alle dosi e sotto prescrizione medica.

Profumo:

si

NECESSITÀ

Manutenzione:

bassa anche se richiede acqua e cibo per fiorire in abbondanza

Esposizione alla luce:

sole – mezz’ombra anche se ama che le radici stiano all’ombra ed il piede protetto dal vento.

Tipo di suolo:

ama il terreno subacido ma cresce in quasi tutti i terreni. Sopporta meno quelli pesanti.

Acidità del suolo:

pH 5.5 / 6.0

Area climatica italiana:

Essendo diffusa anche spontaneamente in Italia e in generale in Europa, questa pianta si adatta benissimo al nostro clima e, tralasciando le zone più aride e secche, può crescere e sopravvivere in tutto il territorio italiano.

Bisogno di acqua:

amano il terreno umido quindi innaffiare con regolarità.

Propagazione:

Talea, propaggine, seme, margotta.

Malattie:

lumache, afidi per le gemme e forbicine che danneggiano tepali e foglie. Inoltre il seccume del fusto (Wilt) ed il mal bianco. Purtroppo la causa del seccume del fusto non è ancora completamente chiara, anche se sembra che colpisca in maniera più severa solo gli ibridi a grande fiore e le piante innestate su Clematis vitalba.

Può anche capitare, visto che amano il terreno argilloso, che compaia una clorosi fogliare su cui si interviene con ferro chelato.

Potatura:

Di solito non necessitano potature. Vogliono solo essere ripulite da eventuali rami secchi. Si può intervenire in caso se ne voglia contenere l’esuberanza a fine inverno.

Dopo qualche anno si può effettuare una potatura drastica (ma non arrivando sul legno) che favorirà la nascita di nuovi fusti e renderà la pianta nel complesso più ordinata.

PARTICOLARITÀ

Fu introdotta nel 1862 e fu la prima delle moderne clematidi ibride da giardino a fiore grande.

Si ritiene che il nome Clematis derivi da klematís-ídos che significa pianta volubile simile alla vite. Clematis è uno dei nomi botanici più antichi di cui si ha conoscenza, risale infatti al I secolo e le fu attribuito da Dioscoride, nel corso dei secoli successivi fu mantenuto e infine confermato da Linneo.

Clematis jackmanii: Annotazioni

Nella seconda metà del 1500 Elisabetta I iniziò la coltivazione della clematis viticella e coltivate anche in tutta l’Inghilterra vittoriana. Anche nel resto d’Europa si diffusero e prosperarono fino all’arrivo di un fungo che le azzerò fino agli anni ’50 quano venne ripresa la coltivazione arrivando ai giorni nostri. Trovate una descrizione più completa di questa storia a questo link

Se coltivate in vaso vanno rinvasate ogni 2 anni.

In terra invece va messa a dimora con le prime due gemme interrate. Questo permetterà alla pianta di produrre nuove radici e di resistere anche a potature importanti.

Si raccomanda di non inserire le piante troppo a ridosso di un muro o di un albero.

In cucina:

nessun utilizzo

Il consiglio del mondo del giardino

Gertrude Jeckill suggerisce di usarla come copertura per quegli arbusti che in inverno spogliano o mischiata alle rose per prolungare la fioritura dell’aiuola.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie a Susanne Jutzeler per la foto social, 3008133 per la copertina e, in ordine di apparizione, Matthias Böckel, Hans, Federico Maderno, Clematisonline.it, Federico Maderno, Светлана e PublicDomainPictures per la foto conclusiva.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp