Manifestazione Euroflora 2022

mondo-del-giardino euroflora 2022 copertina
Euroflora 2022 si è tenuta dal 23 aprile all’8 maggio nei Parchi di Nervi a Genova. L’evento, giunto alla XII edizione, ha ospitato 6.770 espositori tra floricoltori e professionisti del verde. Oltre a piante rare e nuove varietà, ha proposto mostre, spettacoli e convegni per esperti e appassionati. Il concorso “Microgiardini” ha valorizzato creatività e talento di progettisti italiani. Un’esperienza sensoriale e culturale unica.

Euroflora 2022: Cos’è? Quando e dove si è tenuta la manifestazione?

Euroflora è una mostra, un evento, una manifestazione tra le più grandi ed importanti d’Italia.

Si è tenuta la XIIª edizione dal 23 di aprile all’8 di maggio ai Parchi e Musei di Nervi a Genova e viene organizzata dall’azienda Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con molti enti locali, regionali e statali.

Nasce nel 1966, anno della prima edizione e ad oggi conta 6.770 espositori tra floricoltori, florovivaisti e professionisti ed esperti del settore.

Già il luogo dell’evento è bellissimo. Il complesso Parchi di Nervi è un insieme di giardini in passato appartenuti a un gruppo di ville – e famiglie – importanti ed oggi sedi di musei ed eventi.

Capite bene che se anche vi capita di guardare in alto tra un espositore di magnifici fiori ed un altro potrete ammirare fuochi prospettici unici ed emozionanti.

 

Alcune novità alla Manifestazione Euroflora 2022

All’interno di questa fiera trovate, tra curiosità e cultura del verde, piante in vendita – collezioni, conosciute, sconosciute o novità – giardini in esposizione per il relativo concorso e molte iniziative diverse che sotto vedremo meglio.

Tra le piante esposte già conosciute ed amate c’è stata anche qualche novità come la “Rosa di Genova” del Garden Club di Genova ed il Nirp International, la nuova pianta grassa “Echeveria” di Echecactus Flor, la nuova bellissima “Petunia Allegra” – dell’Azienda Farao – ed il nuovo limone “Sa Pombià” dei Vivai Cinelli.

Se ho un angolo di piante grasse o una zona del giardino dedicata agli agrumi e magari ho una pianta che sta morendo o un punto vuoto da riempire ecco le soluzioni.

 

Manifestazione Euroflora 2022: Iniziative per privati e professionisti

Molto ricca, come sempre, l’organizzazione di iniziative.

Per professionisti e curiosi il “Convegno Professioni del Paesaggio per la transizione ecologica” o “Le nuove sfide per i giardini storici: l’esperienza in Liguria” organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino.

Per privati le composizioni floreali, la musica, i quadri composti di fiori, i libri, i tessuti organici ed i costumi d’epoca, le tavole rotonde, i seminari, le mostre fotografiche, le animazioni teatrali, il tango e molto altro.

Quale ulteriore motivo di meraviglia, la sera del 6 maggio si è tenuto anche al porto di Genova lo spettacolo Piromusicale organizzato dalla Regione Liguria in collaborazione con il Comune di Genova ed il Teatro Carlo Felice in onore di EuroFlora. Questo spettacolo multimediale ha unito immagini, musica e fuochi d’artificio per una percezione sensoriale unica.

 

Concorso di Giardini a tema “Microgiardini” per Euroflora 2022

Il Concorso di Giardini è una bellissima iniziativa che serve come vetrina ai professionisti del settore quali paesaggisti, progettisti e giardinieri, ma anche come fonte di spunti per coloro che desiderano dare un tocco particolare al proprio giardino.

Questi professionisti spesso vengono da tutta Italia e se quindi si trova un’idea che ci convince, e l’azienda che l’ha presentata al concorso è della nostra zona, possiamo farla costruire nel nostro giardino direttamente da loro dandoci un risultato perfetto!

Quest’anno il titolo è stato “Microgiardini” ed è stato evidentemente molto apprezzato visto che sono state oltre 100 le domande di partecipazione, 34 i progetti consegnati entro i termini previsti dal bando e 10 i progetti selezionati dalla giuria e costruiti nella fiera.

C’è molto lavoro dietro ad un concorso come questo.

Il concorso prevede, da parte della giuria l’individuazione di un parterre di progetti da costruire all’interno degli spazi dell’evento; da parte del progettista la presentazione di un progetto, la direzione del lavoro di costruzione e la presenza in loco durante tutti i giorni della manifestazione a presentazione e preservazione del giardino; da parte dei giardinieri o l’azienda florovivaistica il montaggio, lo smontaggio ed il trasporto dei materiali di costruzione e di eventuali macchinari, magari da lontano.

 

Manifestazione Euroflora 2022: Considerazioni finali

Sicuramente molti si sono ispirati per i propri giardini o hanno preso contatti con i relativi professionisti per portare a casa propria le soluzioni viste.

Speriamo che l’anno prossimo sul sito mostrino i giardini costruiti per dare ancora più visibilità a chi tanto ha investito in questo lavoro.

La complessità e la meraviglia di questo evento richiede sicuramente più giorni di visita se si desidera respirare il mondo del verde. Si può continuare a parlare di quello che si è visto, sentito e odorato per almeno 48 ore passando anche cene e pranzi a non parlare quasi d’altro…che è la cosa che anche io amo fare.

Appuntamento quindi all’anno prossimo. Non vediamo l’ora. Certo per noi Euroflora 2023 sarà una tappa fondamentale!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Per le Fonti delle immagini si ringraziano: euroflora.genova.it per Echeveria Serena, Limone Sa Pombià, Petunia Allegra, Rosa di Genova e Homepage di Euroflora 2022; Pier Giorgio Baroni con parchidinervi.it per la mappa dei Parchi di Nervi e la mia amica Cinzia (un abbraccio).

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp