Floreka 2023

Sala Fiori e Piante Alzano L.do BG

 

Floreka 2023: una mostra mercato generosa!

Cos’è Floreka? Quando e dove si è tenuta? Quanto costa l’ingresso di Floreka?

Floreka è una mostra mercato che si è tenuta il 5 e il 6 maggio nel Parco di Villa Camozzi a Ranica (BG) a cui erano presenti più di 50 espositori di piante, concimi, arredo da giardino, artigianato e molto altro.

Floreka 2023 si propone agli amanti del verde e dell’artigianato in forma completamente gratuita regalando anche incontri sostanziosi come quello con il giardiniere – ma molto più che giardiniere – Sandro Degni di 100giardini che ha illustrato, nel merito del tema della manifestazione, i metodi per risparmiare acqua su balconi e terrazzi verdi, ma con argomenti che toccavano anche la gestione del giardino, con la Talk “Progettare e mantenere terrazzi e giardini considerando l’acqua come risorsa preziosa”.

Un ora e mezza di sapere dato dall’esperienza e consigli di inestimabile valore.

Raramente oggi si incontrano mostre mercato gratuite.

È facile che lo siano se sono organizzate da un vivaio, ma per ovvi motivi. Grazie all’Associazione Petali e Parole gestita da Ivana, Alice, Debora, Katiuscia e Vera, Floreka 2023 è stata un successo di bellezza, di cultura e di pubblico!

Quest’anno la mostra mercato ha avuto come tema “Non c’è più acqua da perdere: tema al centro del dibattito climatico di questo ultimo anno. Un tema che deve essere sviluppato in ogni forma ed in ogni occasione possibile, quindi grazie a queste laboriose ed organizzate ragazze per il loro importante contributo!

 

 

Le piante non si devono bagnare molto: Come dice il tema della mostra mercato “Non c’è più acqua da perdere”

Perché le piante non hanno bisogno di essere bagnate molto?

Le piante che vengono bagnate poco hanno un apparato radicale più sviluppato di quelle che ricevono molta acqua. Il motivo è che quelle che ricevono acqua spesso (non troppa) non sentono la necessità di sviluppare più di tanto l’apparato radicale.

Se nel vaso il sottovaso si riempie e tracima stiamo dando troppa acqua che non serve. Bisogna regolare l’impianto.

In un giardino con manto erboso e aiuole perimetrali si tende a bagnare sia con irrigatori per il prato, sia con ala gocciolante per le aiuole. Beh l’ala gocciolante non serve o va impostata molto bassa in modo che le piante delle aiuole e delle siepi sia “costretta” ad andare a cercare l’umidità della zona del prato correggendo, al limite, quelle situazioni in cui vedere che una pianta ha un problema.

 

 

Piante sane e rispetto ambientale: Come risparmiare acqua scegliendo il giusto terriccio e il giusto concime

Il risparmio idrico inizia con la scelta del terriccio e del successivo ammendante (concime). L’ammendante artificiale, ricco di azoto, richiama molta acqua e spinge l’apparato fogliare ad un grande sforzo. Questo, oltre a far utilizzare molta acqua, stressa la pianta e questo non va bene.  

I concimi naturali invece sono a lenta cessione e nutrono in modo più naturale le piante che si rafforzano vivendo bene e per molti anni. Parliamo di letame pellettato, leonardite e cornunghia (che trovate cliccando sui link) e che quindi aiutano la gestione dell’acqua.

Il buon terriccio è di buona qualità, sembra un gioco di parole, ma vogliamo solo dire che verrà pagato un po’ di più. La differenza però sarà di 10 volte maggiore rispetto all’utilizzo di terricci di primo prezzo. Il risparmio idrico sarà superiore e il terreno avrà maggior struttura, che è quello che serve alle piante per un corretto sviluppo delle radici ed una sana esistenza.

 

 

Cosa contiene il buon terriccio? Come sapere se stiamo comprando il terriccio adatto alle nostre piante?

Il buon terriccio contiene materiale inerte – pietra pomice o lapillo vulcanico – che serve per drenare l’acqua in eccesso e permettere alle radici di muoversi nel terreno permettendogli di occupare tutto lo spazio disponibile.

La scelta delle piante è fondamentale

Se vuoi approfondire questo aspetto puoi leggere l’articolo “Costruire un giardino

Non bisogna cedere all’acquisto di piante di cui non si sa nulla e che probabilmente non va bene per la nostra situazione.

 

 

L’importanza dell’impianto di irrigazione per non sprecare l’acqua

Anche se è un giardiniere a farvi l’impianto deve fare i calcoli di quanta acqua serve per non darne troppa.

Differentemente da quello che si pensa, l’impostazione della quantità di irrigatori e del tempo di irrigazione è molto importante e non va presa sotto gamba. Per vaso piccolo ci vuole un certo numero di irrigatori, per vaso grande un altro numero. Non si deve mettere lo stesso numero di irrigatori in tutti i vasi indipendentemente dalle dimensioni!

Di inverno l’impianto si spegne!

Il rischio è anche di ricevere una bolletta salata oltre a rischiare che ghiacci l’impianto. Oltre il danno la beffa! Questo però non vuol dire che durante l’inverno io possa uscire a controllare la situazione e, se mi sembra il caso, dare dell’acqua a mano o, se l’impianto è a posto, aprirlo e chiuderlo alla bisogna.

Può succedere infatti che piante che hanno resistito in inverno muoiano con il rilancio della vegetazione primaverile perché in inverno non hanno ricevuto una goccia d’acqua.

Il terreno deve rimanere umido e permeabile e questo può essere controllato solo di persona. Non si può demandare l’impegno al solo impianto di irrigazione: bisogna prendersi cura delle piante in prima persona!

 

 

L’incontro di Sandro Degni a Floreka 2023

Parliamo della lotta biologica

Sandro Degni sostiene che la prima lotta biologica siete voi come anche per l’acqua.

Alle piante non serve tanto l’acqua quanto l’umidità del terreno che gli permetta di vivere, quindi meglio poca spesso che tanta una volta al giorno. Il minuto anche nell’orario caldo può aiutare l’umidità, soprattutto se si hanno dei vasi in metallo.

 

 

Le piante devono andare d’accordo tra loro

Non si può mettere un’ortensia accanto ad un mirto per le necessità troppo diverse di acqua.

Studiate le piante intorno a voi, nei balconi vicini, nei giardini vicini, potrebbe aiutarvi a capire che piante utilizzare.

I corsi di Sandro Degni

Quelli sopra sono solo alcuni dei suggerimenti da esperto che possiamo avere da persone che, come Sandro, sono riuscite a fare della propria passione il proprio lavoro.

 

Il consiglio del mondo del giardino

Se volete partecipare ad uno dei suoi corsi potete andare qui

Se invece desiderate un progetto ed un preventivo per il vostro spazio verde scrivete a info@mondodelgiardino.com e vi verrà dato un nominativo tra quelli scelti da Mondo del Giardino!

Se volete sapere quali altri eventi sono in programma al nord, al centro e al sud dell’Italia basta che consultate questo articolo Eventi primaverili 2023

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: per le foto e gli ottimi prodotti acquistati si ringraziano Sala Fiori e Piante – Alzano Lombardo (BG), Vivai Riberio – Manta (CN), Azienda Agricola La Girella di Terzi – Calcinate (BG), Rose rifiorentissime – Ciliverghe di Mazzano (BS), Fioreria Moioli – Scanzorosciate (BG), La verde oasi vendita all’ingrosso – Agrate Brianza (MB), Lavanda di Valtellina – Tresivio (SO) e rubberslippersinitaly.wordpress.com e Cappelli Mariuccia Fatto_mano_con_passione (su Instagram).

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp