I Maestri del Paesaggio 2022

mondo-del-giardino i maestri del paesaggio a bergamo
“I Maestri del Paesaggio 2022” si tiene a Bergamo dall’8 al 25 settembre, con il tema “Paesaggi Dimenticati”. La manifestazione trasforma spazi urbani in giardini e propone incontri, laboratori e attività per adulti e bambini. Organizzata da Arketipos e Comune di Bergamo, coinvolge esperti internazionali e studenti. L’evento celebra il paesaggio come patrimonio culturale da riscoprire, anche in vista di Bergamo-Brescia 2023.

I Maestri del Paesaggio Bergamo 2022: Tema Forgotten Landscape o Paesaggi Dimenticati

Il focus è sul ricordare che ogni paesaggio ha la sua storia e la sua individualità che va ritrovata, rispettata ed incentivata anche nella progettazione privata oltre che pubblica.

Per progettazione pubblica si intende quella degli spazi verdi pubblici inseriti in contesti cittadini e urbani o periurbani di servizio all’uomo permettendogli di ritrovare quel rapporto con la natura e con il territorio un po’ perso negli ultimi decenni.

Cos’è “I Maestri del Paesaggio”? Quando si svolgerà la manifestazione?

Tra qualche giorno, per la precisione dall’8 al 25 di Settembre a Bergamo si svolgerà il Landscape Festival.

In cosa consiste?

La kermesse è ricca di avvenimenti il più evidente dei quali sarà l’allestimento della piazza principale di Bergamo Alta a giardino. Ogni anno un grande paesaggista progetta lo spazio di Piazza Vecchia nel rispetto del tema dell’anno.

I Maestri del Paesaggio Bergamo 2022: Tema Forgotten Landscape o Paesaggi Dimenticati

Il focus è sul ricordare che ogni paesaggio ha la sua storia e la sua individualità che va ritrovata, rispettata ed incentivata anche nella progettazione privata oltre che pubblica.

Per progettazione pubblica si intende quella degli spazi verdi pubblici inseriti in contesti cittadini e urbani o periurbani di servizio all’uomo permettendogli di ritrovare quel rapporto con la natura e con il territorio un po’ perso negli ultimi decenni.

I Maestri del Paesaggio 2022: Il progetto e gli organizzatori della manifestazione

Dal 2011 l’associazione Arketipos, in collaborazione con il Comune di Bergamo e diversi sostenitori organizzano questa manifestazione internazionale per coinvolgere e promuovere la cultura del verde tramite allestimenti di spazi all’aperto, performance di artisti in tutta la città, incontri su temi legati al verde e visite guidate.

IL GREEN PLAN 2022

Chi progetta quest’anno la Piazza Vecchia è un gruppo scelto di studenti dell’Università tedesca di Scienze applicate insieme all’affermato paesaggista Cassian Schmidt. La facoltà tedesca è riconosciuta a livello globale “[…] con un orientamento prettamente green, innovativo e pratico, in grado di proporre corsi orientati verso tematiche legate alla natura e all’ambiente, spaziando dall’ambito scientifico a quello artistico, dall’high-tech alla Land Art” (dal sito www.imaestridelpaesaggio.it).

Cosa e come visitare I Maestri del Paesaggio a Bergamo

È possibile accedere a questa manifestazione a diversi livelli.

Si può partire dal passeggiare senza troppa intenzionalità per le strade di città alta godendosi gli allestimenti verdi e le performance degli artisti – vedi lo spettacolo di musica e danza MOZARTFLUSS – o facendo partecipare i propri figli ai vari spazi gioco organizzati.

È possibile registrarsi e/o prenotarsi gratuitamente ad alcuni incontri indirizzati a utenti finali come la lezione Hatha Yoga Flow o l’incontro sulla colorazione naturale dei tessuti o le presentazioni dei libri o ancora la partecipazione ad un corso di composizione e conservazione di fiori recisi.

Altri incontri, sempre gratuiti, sono più focalizzati sui professionisti o aspiranti tali per esempio quello sulle scuole del paesaggio o la presentazione della fondazione Carpi che racconta l’esperienza del suo parco periurbano, o ancora l’incontro con AIAPP per parlare di Paesaggi energETICI, oppure infine
l’incontro sul ruolo di mediazione nei conflitti ambientali e del paesaggio con la pubblica amministrazione vista tramite gli occhi della Resolutia Srl.

Il 20 settembre ci sarà anche un contest per la progettazione di una casa per le api preceduto da un workshop al parco agricolo di Grumello al Piano.

 

I Maestri del Paesaggio: Gli appuntamenti importanti per i professionisti

Un terzo livello di partecipazione è fortemente legato ai professionisti e gli incontri sono a pagamento – troverete tutti i costi sul sito:

  • Mercoledì 21 la Garden Masterclass “Learning from Nature” dove “[…] Cassian Schmidt ci guiderà attraverso i passi necessari per ottenere un design efficace, uno che presenta una versione migliorata e stilizzata della natura, con particolare attenzione alla distribuzione delle piante – in particolare la semina a matrice, ma facendo riferimento a piantagioni a strati, mosaico e distribuzione di gruppo. Bettina Jaugstetter si concentrerà sugli stili di impianto misti e su come selezionare le piante per combinazioni casuali. Noel Kingsbury si concentrerà sull’architettura vegetale e sulle abitudini di crescita e sulle implicazioni per il potenziale a lungo termine delle piantagioni.” (dal sito imaestridelpaesaggio.it).
  • Giovedì 22 il Seminario Valfredda si occuperà della presentazione del Lurie Garden di Chicago come modello di riferimento, partendo dal quale si analizzeranno poi altri esempi di contaminazione e paesaggismo urbano.
  • Venerdì 23 e Sabato 24 torna l’International Meeting of the Landscape and Garden 2022 dove personaggi di spicco del mondo della progettazione del verde parleranno alla manifestazione e verrà consegnato il Land Award.

 

In previsione del 2023 dove Bergamo e Brescia saranno le capitali della cultura sono anche in programma degli eventi a Brescia: la visita guidata che dal Castello guarda la città dall’alto per riconoscerne la trama, la visita guidata del Giardino del Museo di Santa Giulia, la visita guidata alla pinacoteca per approfondire i significati e le simbologie di piante e fiori nei dipinti antichi.

Il consiglio del mondo del giardino

Se invece volete continuare a camminare visitando, segnalo che le due domeniche 18 e 25 vedono ville private aperte al pubblico in provincia di Bergamo, a Crema ed in Franciacorta oltre a passeggiate guidate in parco dei colli e intorno a Bergamo.

Potrete comunque trovare l’intero programma, orari e luoghi al link sottostante:
https://www.imaestridelpaesaggio.it/programma/2022/

I Maestri del Giardino a Bergamo: Considerazioni finali

Chissà quanto verremo ispirati per portare avanti il nostro giardino privato, per decidere della nostra vita lavorativa o migliorare la nostra conoscenza di professionisti del verde!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Fonti delle immagini: la foto introduttiva è di un anno passato grazie a bergamasca.net. Arriveranno quelle aggiornate.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp