I Maestri del Paesaggio 2022

mondo-del-giardino i maestri del paesaggio a bergamo

I Maestri del Paesaggio Bergamo 2022: Tema Forgotten Landscape o Paesaggi Dimenticati

Il focus è sul ricordare che ogni paesaggio ha la sua storia e la sua individualità che va ritrovata, rispettata ed incentivata anche nella progettazione privata oltre che pubblica.

Per progettazione pubblica si intende quella degli spazi verdi pubblici inseriti in contesti cittadini e urbani o periurbani di servizio all’uomo permettendogli di ritrovare quel rapporto con la natura e con il territorio un po’ perso negli ultimi decenni.

Cos’è “I Maestri del Paesaggio”? Quando si svolgerà la manifestazione?

Tra qualche giorno, per la precisione dall’8 al 25 di Settembre a Bergamo si svolgerà il Landscape Festival.

In cosa consiste?

La kermesse è ricca di avvenimenti il più evidente dei quali sarà l’allestimento della piazza principale di Bergamo Alta a giardino. Ogni anno un grande paesaggista progetta lo spazio di Piazza Vecchia nel rispetto del tema dell’anno.

I Maestri del Paesaggio Bergamo 2022: Tema Forgotten Landscape o Paesaggi Dimenticati

Il focus è sul ricordare che ogni paesaggio ha la sua storia e la sua individualità che va ritrovata, rispettata ed incentivata anche nella progettazione privata oltre che pubblica.

Per progettazione pubblica si intende quella degli spazi verdi pubblici inseriti in contesti cittadini e urbani o periurbani di servizio all’uomo permettendogli di ritrovare quel rapporto con la natura e con il territorio un po’ perso negli ultimi decenni.

I Maestri del Paesaggio 2022: Il progetto e gli organizzatori della manifestazione

Dal 2011 l’associazione Arketipos, in collaborazione con il Comune di Bergamo e diversi sostenitori organizzano questa manifestazione internazionale per coinvolgere e promuovere la cultura del verde tramite allestimenti di spazi all’aperto, performance di artisti in tutta la città, incontri su temi legati al verde e visite guidate.

IL GREEN PLAN 2022

Chi progetta quest’anno la Piazza Vecchia è un gruppo scelto di studenti dell’Università tedesca di Scienze applicate insieme all’affermato paesaggista Cassian Schmidt. La facoltà tedesca è riconosciuta a livello globale “[…] con un orientamento prettamente green, innovativo e pratico, in grado di proporre corsi orientati verso tematiche legate alla natura e all’ambiente, spaziando dall’ambito scientifico a quello artistico, dall’high-tech alla Land Art” (dal sito www.imaestridelpaesaggio.it).

Cosa e come visitare I Maestri del Paesaggio a Bergamo

È possibile accedere a questa manifestazione a diversi livelli.

Si può partire dal passeggiare senza troppa intenzionalità per le strade di città alta godendosi gli allestimenti verdi e le performance degli artisti – vedi lo spettacolo di musica e danza MOZARTFLUSS – o facendo partecipare i propri figli ai vari spazi gioco organizzati.

È possibile registrarsi e/o prenotarsi gratuitamente ad alcuni incontri indirizzati a utenti finali come la lezione Hatha Yoga Flow o l’incontro sulla colorazione naturale dei tessuti o le presentazioni dei libri o ancora la partecipazione ad un corso di composizione e conservazione di fiori recisi.

Altri incontri, sempre gratuiti, sono più focalizzati sui professionisti o aspiranti tali per esempio quello sulle scuole del paesaggio o la presentazione della fondazione Carpi che racconta l’esperienza del suo parco periurbano, o ancora l’incontro con AIAPP per parlare di Paesaggi energETICI, oppure infine
l’incontro sul ruolo di mediazione nei conflitti ambientali e del paesaggio con la pubblica amministrazione vista tramite gli occhi della Resolutia Srl.

Il 20 settembre ci sarà anche un contest per la progettazione di una casa per le api preceduto da un workshop al parco agricolo di Grumello al Piano.

 

I Maestri del Paesaggio: Gli appuntamenti importanti per i professionisti

Un terzo livello di partecipazione è fortemente legato ai professionisti e gli incontri sono a pagamento – troverete tutti i costi sul sito:

  • Mercoledì 21 la Garden Masterclass “Learning from Nature” dove “[…] Cassian Schmidt ci guiderà attraverso i passi necessari per ottenere un design efficace, uno che presenta una versione migliorata e stilizzata della natura, con particolare attenzione alla distribuzione delle piante – in particolare la semina a matrice, ma facendo riferimento a piantagioni a strati, mosaico e distribuzione di gruppo. Bettina Jaugstetter si concentrerà sugli stili di impianto misti e su come selezionare le piante per combinazioni casuali. Noel Kingsbury si concentrerà sull’architettura vegetale e sulle abitudini di crescita e sulle implicazioni per il potenziale a lungo termine delle piantagioni.” (dal sito imaestridelpaesaggio.it).
  • Giovedì 22 il Seminario Valfredda si occuperà della presentazione del Lurie Garden di Chicago come modello di riferimento, partendo dal quale si analizzeranno poi altri esempi di contaminazione e paesaggismo urbano.
  • Venerdì 23 e Sabato 24 torna l’International Meeting of the Landscape and Garden 2022 dove personaggi di spicco del mondo della progettazione del verde parleranno alla manifestazione e verrà consegnato il Land Award.

 

In previsione del 2023 dove Bergamo e Brescia saranno le capitali della cultura sono anche in programma degli eventi a Brescia: la visita guidata che dal Castello guarda la città dall’alto per riconoscerne la trama, la visita guidata del Giardino del Museo di Santa Giulia, la visita guidata alla pinacoteca per approfondire i significati e le simbologie di piante e fiori nei dipinti antichi.

Il consiglio del mondo del giardino

Se invece volete continuare a camminare visitando, segnalo che le due domeniche 18 e 25 vedono ville private aperte al pubblico in provincia di Bergamo, a Crema ed in Franciacorta oltre a passeggiate guidate in parco dei colli e intorno a Bergamo.

Potrete comunque trovare l’intero programma, orari e luoghi al link sottostante:
https://www.imaestridelpaesaggio.it/programma/2022/

I Maestri del Giardino a Bergamo: Considerazioni finali

Chissà quanto verremo ispirati per portare avanti il nostro giardino privato, per decidere della nostra vita lavorativa o migliorare la nostra conoscenza di professionisti del verde!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

 

Fonti delle immagini: la foto introduttiva è di un anno passato grazie a bergamasca.net. Arriveranno quelle aggiornate.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp