Punica granatum

mondo-del-giardino punica granatum
La Punica granatum, o melograno, è una pianta decidua originaria dell’Asia sud-occidentale, diffusa nel bacino mediterraneo. È longeva con rami contorti e foglie lucide. Fiorisce da maggio ad agosto con fiori rosso-arancio. I frutti, globosi e coriacei, maturano in autunno. Predilige suoli ben drenati e sopporta siccità e temperature fino a -10°C. Il frutto, ricco di semi commestibili succosi ricchi di simbolismo culturale, è apprezzato in cucina e usato anche per tinture e preparazioni astringenti.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Punica granatum.

Nome comune italiano:

Melograno

Famiglia:

Lythraceae (precedentemente Punacaceae)

Provenienza:

Originario dell’Asia sud-occidentale fino alle regioni himalayane. Da tempi remoti viene però coltivato nel bacino mediterraneo dove è comunissimo.

Ambiente:

pianta tipica degli areali temperati mediterranei, dove fa parte della macchia. Predilige ambienti caldo temperati anche se manifesta una discreta resistenza al freddo.

Sempreverde o decidua:

decidua

Tossicità:

non conosciuta

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

3 – 5 mt.

Larghezza (estensione):

2 – 3 mt.

Portamento:

Arbustivo spesso spinoso in natura, ma anche coltivato a piccolo albero eliminando i polloni dalla base. Forma arrotondata.

Foglia:

Le foglie sono opposte o sub opposte, strette ed allungate, con margine intero a volte un po’ sinuoso e apice arrotondato, dapprima rossiccio rugginose, da adulte sono lucide, di colore verde chiaro, con nervatura centrale evidente, lunghe fino a 8 cm e  larghe 2 cm. La perdita invernale delle foglie è tardiva rispetto ad altre specie cedue, avviene al finire dell’autunno o inizio dell’inverno.

Fiore:

I fiori sono, nella specie botanica, di un vivo colore rosso, di circa 3 cm di diametro e hanno tre-quattro petali (molti di più in alcune varietà orticole, alcune varietà da orto o da giardino sono coltivate solo per i fiori, alcune varietà sono a colore bianco o rosato)

Fioritura:

giugno – ottobre

Frutto:

Il frutto (melagrana o granata) è una bacca (detta Balausta) di consistenza molto robusta, con buccia molto dura e coriacea, ha forma rotonda o leggermente allungata, a volte sub–esagonale, con diametro da 5 a 12 cm e con dimensione fortemente condizionata dalla varietà e, soprattutto, dalle condizioni di coltivazione. I semi, di colore rosso, in alcune varietà sono circondati da una polpa traslucida colorata dal bianco al rosso rubino – l’unica parte edule della pianta – più o meno acidula e, nelle varietà a frutto commestibile, dolce e profumata. Il frutto reca in posizione apicale (opposta al picciolo) una caratteristica robusta corona a quattro-cinque pezzi, che sono residui del calice fiorale. Il frutto matura a ottobre-novembre, a seconda delle varietà.

Tronco:

Spesso contorto. Corteccia grigia che con il tempo si squama a chiazze più chiare, decorativa.

Profumo:

no

NECESSITÀ

Esposizione alla luce:

pieno sole

Tipo di suolo:

è poco esigente riguardo alla natura del terreno. Tollera bene il calcare e nonostante resista bene all’aridità, la fioritura e la fruttificazione sono più generose se le radici incontrano, in profondità, un po’ di umidità e freschezza. Non si adatta nei terreni molto pesanti, con alto contenuto di argilla e asfittici in quanto teme i ristagni idrici

Acidità del suolo:

Preferisce terreni con pH neutro, ma tollera terreni alcalini o ricchi di sali.

Area climatica italiana:

È segnalato come specie avventizia in quasi tutta Italia

Bisogno di acqua:

In terra solo in casi di prolungata siccità. In vaso va bagnata regolarmente. Se si coltivano per la fioritura e per i frutti si consiglia di annaffiare prima e durante la fioritura, per favorire lo sviluppo di fiori sani e di frutti grandi

Potatura:

La potatura, per la versione ad arbusto non è particolarmente impegnativa in quanto la pianta ha una forma globosa naturalmente ordinata. Se invece si vuole coltivare ad albero la potatura è fondamentale. Gli alberi di melograno, infatti, tendono a produrre molti polloni basali, e se non si controlla la forma interna ed esterna dell’albero diventa difficoltosa anche la raccolta dei frutti.

Il periodo migliore per potare il melograno, come per tutti gli alberi da frutto, è tra settembre e ottobre se la raccolta è terminata, oppure tra febbraio e marzo.

Malattie:

le avversità più frequenti del Melograno sono i parassiti animali: afidi infestanti la vegetazione (AfabaeA. gossypii ecc.); Metcalfa pruinosa che imbratta e infesta i germogli; l’imenottero apide Megachile sp che “taglia” i margini fogliari per utilizzarne i residui fogliari nella costruzione del nido; cocciniglie infestanti la vegetazione e gli organi legnosi (Ceroplastes sp, Planococcus sp ecc.). Agenti di malattia (funghi, batteri ed entità infettive): marciumi radicali fungini da Phymatotrichum omnivorum e Armillaria mellea; maculature necrotiche dei frutti e delle foglie dai funghi Sphaceloma punicae e Mycosphaerella lythracearum; marciumi fungini dei frutti da BotrytisAlternariaAspergillus e Penicillium

PARTICOLARITÀ 

I fiori, che contengono tannino e colorano la saliva di violetto, sono usati per la preparazione di pozioni astringenti; ed allo stesso scopo vengono impiegate la corteccia e la radice, particolarmente nei casi di emorragie vaginali ed intestinali.

Delle proprietà vermifughe del Melograno parlava anche Catone.

Annotazioni

Sono moltissimi i racconti storici legati al melograno, risalendo la sua scoperta all’epoca del bronzo. Compare sui bassorilievi dell’antico Egitto, nell’Odissea, nei giardini pensili di Babilonia. I romani lo scoprono a Cartagine e quindi lo chiamano Malum punicum – Mela di Cartagine. In Spagna viene introdotto dai Mori nei giardini dell’Alhambra: la città di Granada farà grande fortuna grazie a lui decidendo, di conseguenza, di dare il suo nome alla città. Per i Greci era il simbolo di rinascita e vita, ma anche del ciclo delle stagioni e della morte. Oggi in Italia si regala a Natale o Capodanno come augurio sincero di fortuna, salute e prosperità.

La buccia dei frutti acerbi, fortemente tannica, è usata per estrarre una tintura rossa per la concia di quel particolare tipo di pelle che va sotto il nome di “marocchino” e per la colorazione dei tappeti orientali. Fino a un recente passato dal pericarpo del frutto si estraeva un ottimo inchiostro.

In cucina:

frutto commestibile dolce e profumato

Il consiglio del mondo del giardino

Se siete rimasti incuriositi dalla storia del melograno, trovate maggiori informazioni qui dove si spiega perché viene considerato il “Vero” frutto dell’eden e qui dove si approfondiscono simbologia e significati.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie a Samuele Schirò per l’immagine di copertina, a Lynn Greyling per il fiore, Peggychoucair per il frutto, Iris Hamelmann per l’immagine di chiusura e houzz.it per la varietà nana.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp