Pyracantha coccinea

mondo-del-giardino pyracantha coccinea

INDIVIDUAZIONE della Pyracantha coccinea

Nome scientifico:

Pyracantha coccinea

Nome comune italiano:

Piracanta, Agazzino

Famiglia:

Rosaceae

Provenienza:

Eurasia

Ambiente:

coste mediterranee

Sempreverde o decidua:

Sempreverde

Tossicità:

i frutti non sono tossici ma i semi si per gli esseri umani.

RICONOSCIMENTO VEGETALE della Pyracantha coccinea

Altezza:

3 m.

Larghezza (estensione):

3 m.

Portamento:

arbustivo allargato con fusti leggermente ricadenti.

Foglia:

piccole di colore verde scuro, ovali, lucide e coriacee.

Fiore:

piccoli a forma di stella, dal colore bianco, riuniti in corimbi

Fioritura:

da maggio a giugno

Frutto:

Il frutto è un piccolo pomo sferico di 5-8 mm, glabro, commestibile, coronato all’apice dai resti del calice, di colore rosso corallo, arancione o giallo dipendendo dalla varietà, da giugno a settembre.

Gli uccelli adorano queste bacche, mentre per il palato umano sono amare.

Fusto:

sottili ed eretti marrone scuro

Proprietà:

arbustivo allargato con fusti leggermente ricadenti.

Profumo:

si intenso

NECESSITÀ

Manutenzione:

bassa

Esposizione alla luce:

pieno sole. Se viene messa in mezz’ombra vive bene ma fa meno fiori e quindi meno bacche.

Tipo di suolo:

preferibilmente sabbioso, quindi ben drenato. Se piantata in un terreno troppo fertile potrebbe essere più suscettibile alle malattie.

Acidità del suolo:

neutro o alcalino

Area climatica italiana:

tutta italia tranne Alto Adige e Sicilia.

Bisogno di acqua:

bastano le acque piovane.

Propagazione:

per talea di legno semi-legnoso. Per seme solo se si hanno i semi giusti perché la maggior parte delle piante acquistate sono sterili.

Malattie:

Afidi lanosi (Eriosoma lanigerum)

tra aprile e ottobre; il minatore delle foglie è una falena i cui bruchi si nutrono delle foglie;

il fuoco batterico (Erwinia amylovora)

che vive sulla corteccia e entra tramite ferite o rami spezzati. Non esiste cura se non provare ad eliminare le parti morte bruciandole;

malattia fungina dei fiori, delle foglie e dei frutti (Venturia inaequalis f. sp. Pyracanthae)

fungo per il quale si usa un fungicida ma anche si dovrebbe migliorare la ventilazione della pianta.

Potatura:

La Pyracantha coccinea cresce velocemente ed è una di quelle piante che fiorisce sui rami dell’anno precedente (vedi l’articolo “La potatura delle piante ornamentali: le Piante”).

In sintesi andrebbe potata a fine fioritura se non fosse per le belle bacche colorate che permangono per tutto l’inverno.

Consigliamo quindi di potarla prima della ripresa vegetativa alla fine delle gelate (fine febbraio, primi di marzo) lasciando parte del vecchio ramo.

PARTICOLARITÀ

Il nome della pianta deriva da Pyros che in greco vuol dire fuoco e acantha che significa spina. coccinea da coccinus che vuol dire scarlatto.

La pianta è spinosa perché fornita di lunghe spine di 5 cm spesse ed accuminate che ne fa un’ottima pianta da siepe difensiva.

Annotazioni:

sopporta anche inquinamento e salsedine e periodi piuttosto prolungati di siccità.

A causa della disposizione dei rami nella Puracantha coccinea molto fitta ed intricata e delle foglie piccole e raccolte in gruppi, questa pianta si presta molto all’arte topiaria (vedi l’articolo “L’arte topiaria”) e cioè la potatura in forme geometriche o antropomorfe.

In cucina:

nessun utilizzo

Il consiglio del mondo del giardino

In tutto il web si dice che il portamento di questa pianta sia disordinato. La realtà è che la Pyracantha si adatta a tutte le posizioni in cui viene messa e se disturbata cresce dove può, ma se sistemata in un punto dove non viene più toccata crescerà con una meravigliosa forma arrotondata e leggermente cascante che vi farà innamorare con i suoi rami stra-carichi di bacche colorate!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini:si ringrazia Pixabay e moltissime grazie in ordine di apparizione a Gosia K., Nicky, Etienne GONTIER, Marc Benedetti.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Favola per bambini: Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino aiuole in busta

L’Aiuola in Busta

L’Aiuola in Busta è un modo semplice e veloce di avere un’aiuola perfetta. Scopri come ottenere un giardino da sogno in pochi minuti!

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp