Spiraea x vanhouttei

mondo-del-giardino spiraea x vanhouttei
La Spiraea x vanhouttei è un arbusto deciduo della famiglia delle Rosaceae, risultato dell’ibridazione tra Spiraea cantoniensis e Spiraea trilobata. Raggiunge un’altezza di 130-200 cm e un’estensione di 300-400 cm, con portamento arcuato e ricadente. Le foglie sono verde scuro sopra e verde-blu sotto, talvolta lobate, e in autunno assumono tonalità dal giallo all’arancio-bronzo. Fiorisce tra maggio e giugno con fiori bianchi in corimbi densi fino a 5 cm. Predilige esposizioni soleggiate o mezz’ombra luminosa e terreni ben drenati; tollera calcare, argilla e inquinanti. Fiorendo sui rami dell’anno va potata a fine fioritura eliminando i rami più vecchi e accorciando i rimanenti a metà.

 

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Spiraea x vanhouttei

Nome comune italiano:

Spirea

Famiglia:

Rosaceae

Provenienza:

Distribuzione prevalentemente eurasiatica. Da uso orticolo – Origine da ibridazione di Spiraea cantoniensis x Spiraea trilobata.

Ambiente:

Ama il clima temperato ed è in grado di resistere al freddo, anche se teme le gelate tardive.

Sempreverde o decidua:

Decidua

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

130 – 200 cm

Larghezza (estensione):

300 – 400 cm

Portamento:

arcuato e ricadente

Foglia:

le foglie sono di colore verde scuro sulla pagina superiore e verde-blu su quella inferiore con forma crenata e poco dentate a volte tri o pentalobate. in autunno assumono colorazioni che vanno dal giallo all’arancio-bronzo.

Fiore:

fiori bianchi, a coppa, in densi corimbi larghi fino a 5 cm.

Fioritura:

maggio – giugno

Frutto:

i frutti sono piccole capsule, di poca rilevanza.

Profumo:

leggero

NECESSITÀ

Manutenzione:

Bassa

Concimazione: 

concimare a inizio primavera con concime organico a lenta cessione per aumentare la fioritura.

Esposizione alla luce:

sole, mezz’ombra. Se coltivati in ombra la fioritura è scarsa

Tipo di suolo:

ben drenato. Tollera Calcare; Tollera Argilla; Tollera Inquinanti. Sopporta anche terreni difficili pur se in posizione soleggiata o mezz’ombra molto luminosa.

Acidità del suolo:

PH normale

Area climatica italiana: 

sopravvive tra -15 e 37 °C in Prealpi (zona 7), Nord e Appennini (8), Centro (zona 9). Resiste al Mare, resiste all’inquinamento.

Bisogno di acqua:

Le annaffiature generalmente sono necessarie solo in caso di forte siccità.

Malattie:

pianta molto resistente, raramente può essere colpita da oidio e ruggine. Se potata troppo può riempirsi di afidi. cocciniglie

Potatura:

Fiorendo sui rami dell’anno va potata a fine fioritura eliminando i rami più vecchi e accorciando i rimanenti a metà.

Propagazione: 

La sua propagazione può avvenire per divisione di cespo, in autunno o fine inverno, oppure per talea legnosa, in autunno e in primavera.

PARTICOLARITÀ

Una delle spiraea più piantata dai comuni per la sua facile gestione, molto usata nei paesi dell’est europa come siepe di confine.

Annotazioni

Il nome botanico di questo affascinante genere deriva dal greco ‘spéira’ (fune), perché i fusti, a volte contorti, possono ricordare una sottile corda.

Uso terapeutico:

La spiraea che viene citata per uso terapeutico è la Spirea ulmaria. Per tutte le curiosità su questa varietà potete andare qui

In cucina: 

questa varietà non viene utilizzata.

Il consiglio del mondo del giardino

Questa pianta viene utilizzata anche per siepi perché, nonostante sia spogliante ha una fitta ramificazione che scherma anche in inverno. Il suo meglio però lo dà composta in aiuola libera per il suo portamento arcuato e cascante.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare Annette Meyer, dae jeung kim, Ursula, Samuel Stone, Hans, Frauke Riether e fcgov.com e landscapeplants.oregonstate.edu.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp