Il Thelocactus bicolor è una pianta succulenta sempreverde della famiglia delle Cactaceae, originaria del Messico centro-settentrionale e del Texas. Cresce in aree semi-aride tra 300 e 1.800 metri di altitudine. Presenta un fusto ovato-cilindrico verde o verde-giallastro e un fiore scenografico come da genere. Le areole lanose ospitano spine radiali rosse con apice giallastro (da cui il nome “bicolor”) e spine centrali rosse dritte. I fiori campanulati, magenta o rosa, larghi fino a 10 cm, sbocciano dalla primavera all’estate, durando 3-5 giorni. Predilige esposizione in pieno sole, suoli calcarei e irrigazioni regolari in primavera ed estate, sospendendo in inverno. Si propaga per seme e può fiorire dopo 3-4 anni.
Si ringrazia per la supervisione delle informazioni Elvia Speranza che, con il marito Moreno, si occupa della Cactus House con grande amore e competenza per le cactacee e le succulente.
INDIVIDUAZIONE
Nome scientifico:
Thelocactus bicolor
Sottogeneri:
Thelocactus bicolor v. bicolor,Thelocactus bicolor v. bolaensis,Thelocactus bicolor v.commodus,Thelocactus bicolor v.schwarzii,Thelocactus bicolor v. schottii
Famiglia:
Cactaceae
Provenienza:
la specie è originaria del Messico centro settentrionale (stati di Chihuahua, Coahuila, Durango, Nuevo Leon, San Luis Potosi, Tamaulipas e Zacateca) e degli U.S.A. (Texas)
Ambiente:
in natura cresce in aree semi-aride, in associazione con arbusti spinosi, tra il 300 e i 1800 m. di altitudine, per questo tollera temperature inferiori allo zero.
Sempreverde o decidua:
sempreverde
RICONOSCIMENTO VEGETALE
Altezza:
10 – 15 cm (in natura 26 – 28 cm)
Larghezza (estensione):
10 – 15 cm (in natura 16 cm)
Portamento:
forma ovata/cilindrica, colonnare con l’età
Colore:
da verde a grigio-verde o verde-giallastro.
Fiore:
Scenografico come da genere, larghi fino a 10 cm, a forma di campanula, magenta (o rosa o rossi) e nascono dalle areole più recenti.
Fioritura:
dalla primavera all’estate. I fiori si aprono solo con sole brillante e quando le temperature sono alte. Verso sera il fiore si chiude ma può durare anche dai 3 ai 5 giorni
Frutto:
lunghi 10-20 mm di colore dal verde al rosso bruno e ricoperti di scaglie.
Fusto:
è formato da 8-12 coste, larghe e leggermente tubercolate, si dispongono a spirale negli esemplari più vecchi, con areole circolari lanose distanziate tra loro sino a 2 cm. Le areole sono dotate di 9-18 spine radiali di colore rosso, in varie gradazioni e apice giallastro (da qui il nome bicolor) lunghe fino a 3 cm. Ha da 1 a 4 spine centrali rosse, dritte e lunghe 3-6 cm. Raramente ramifica alla base.
Tossicità:
non conosciuta
NECESSITÀ
Coltivazione:
facile
Esposizione alla luce:
pieno sole
Tipo di suolo:
calcareo generalmente pietroso
Acidità del suolo:
pH tra 7,5 e 8,5
Area climatica italiana:
si può coltivare all’aperto solo in zone non umide (tutto centro e sud Italia) al nord deve essere protetto dalla pioggia invernale e dal freddo intenso prolungato
Bisogno di acqua:
regolare: in primavera (10 gg) in estate (anche tutte le settimane). In autunno (20-25 gg) e in inverno si interrompe. Importante è il substrato che non deve trattenere l’umidità
Malattie:
Puo’ essere colpito da i soliti insetti delle succulente (cocciniglia cotonosa e ragnetto rosso).In presenza di elevata umidita’ ambientale puo’ essere colpito da funghi (fusarium)
Propagazione:
si riproduce per seme.
PARTICOLARITÀ
Il nome deriva dalla combinazione del termine greco “thelé” che significa “capezzolo” e cactus con riferimento ai tubercoli sulle costolature. Bicolor, come detto sopra è per le spine di due colori.
Annotazioni
Pianta che da seme inizia a fiorire tra i 3 ed i 4 anni, con anche 2-4 fiori in contemporanea.
Bella anche da vedere per le spine colorate
In cucina:
non viene utilizzata.
Il consiglio del mondo del giardino
IL CONSIGLIO DI ELVIA SPERANZA
Essendo di facile manutenzione dà soddisfazione anche ai principianti. In 10 anni si possono avere piante di buone dimensioni (anche 15-18 cm) e molto fiorifere. Chiede un’esposizione con molta luce anche in inverno. Una corretta concimazione aiuta le fioriture abbondanti.
Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!
BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com
Fonti delle immagini: si ringraziano di cuore Elvia & Moreno per le foto da loro scattate nei luoghi di crescita in natura.