Valutare le zone di ombra e di luce

mondo-del-giardino valutare le zone di ombra e di luce
Nel prossimo passo della progettazione del giardino dobbiamo valutare le zone di ombra e di luce, disegnandole sulla planimetria. Questa valutazione è essenziale per scegliere le piante adatte e destinare correttamente le attività all’aperto, come prendere il sole o leggere. L’esposizione influisce anche sull’irrigazione e sul tipo di prato.

 

VALUTARE LE ZONE DI OMBRA E DI LUCE

Buongiorno e benvenuti alla prima puntata del percorso “COSTRUISCI IL TUO GIARDINO”.

Questa sezione si occuperà di temi legati al verde di tipo organizzativo e progettuale. Su internet infatti si trovano moltissimi consigli pratici – molto utili – ma pochi sull’organizzazione e sulla progettazione dei lavori e dello spazio esterno e noi proveremo a colmare questo vuoto.

In questa terza puntata parleremo di come valutare le zone di ombra e di luce.

Nello scorso video abbiamo parlato di cosa fare in giardino. Il prossimo passo è valutare le zone d’ombra e di luce.

Prendiamo la planimetria del nostro giardino

e disegniamo l’andamento del sole. In questo modo sapremo quali parti sono a nord e quali a sud. A nord infatti certe piante non vanno, e per altre a sud è troppo caldo. Inoltre ciò che vogliamo fare dipende anche dalla presenza o meno del sole. Non si può infatti prendere il sole in una zona d’ombra o leggere sotto il sole. Ci saranno delle parti del giardino che ricevono mezza giornata di sole e mezza giornata d’ombra.

La scelta delle piante dipende da queste valutazioni. Per le zone sempre in ombra esiste il prato da ombra e le zone d’ombra inoltre andranno bagnate meno.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare moltissimi ringraziamenti in ordine di apparizione a Petra, marilynhanes, Mondfeuer, Birgit, Gábor Adonyi, OpenClipart-Vectors, Joaquin Aranoa, Pirkko Valtonen, Hannah, NiAKi, Pat, Yann LECOINTRE, Gabriela Piwowarska, Heiner, Mollyroselee, Lynn Greyling, Katja Kuitunen, endro lewa, ki won yoo, Andreas Wohlfahrt, rolledAnnaJoki, 2cristian prisecariu e Alexa.

E seguiteci sul canale youtube

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio svela l’inaspettato: la possibilità di respirare, vedere e pensare l’infinito ed il silenzio.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

Newsletter

Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp