Come pavimentare in giardino

mondo-del-giardino come pavimentare in giardino
Nell’ottava puntata del TeleGiardino si parla della pavimentazione in giardino, utile per muoversi o sostare senza sporcarsi. Il giardino è paragonato a una piccola città con percorsi pedonali. Per realizzarli, si scava, si compatta il fondo, si posizionano cordoli e si crea una pendenza per il deflusso dell’acqua. Si riempie poi con ghiaia o altro materiale. È consigliato affidare il lavoro a un professionista.

 

Come pavimentare il giardino

testo del video

Buongiorno e benvenuti all’ottava puntata della categoria ‘COSTRUISCI IL TUO GIARDINO’.

Questa sezione si occupa di temi legati al verde di tipo organizzativo e progettuale.

In questa ottava puntata parleremo di come pavimentare in giardino.

La pavimentazione in un giardino serve per andare da un punto ad un altro o per sostare in una zona senza sporcarsi.

Possiamo considerare Il giardino come una versione semplificata della città dove sono presenti strade, che però servono solo al passaggio pedonale o a pochi altri mezzi.

Quindi cominciamo a dividere i percorsi in due categorie:

Quelli solo pedonali, di cui ci occuperemo in questo video

E quelli sia pedonali che per il passaggio di mezzi motorizzati.

Anche se la filosofia con cui ci si appresta a costruire il percorso è la stessa

nel secondo caso gli strati saranno maggiori sia in spessore che in numero.

Parliamo quindi del percorso pedonale.

Che decidiate di farlo in beole di pietra, in cubotti di porfido o sterrato la preparazione del terreno sarà molto simile.

Lo vediamo in questa sezione:

Prima di tutto si fa uno scavo più largo di quello che sarà il percorso e profondo circa 35 cm.

Si compatta il fondo della buca con il rullo magari includendo nel fondo qualche grosso sasso.

Qualcuno inserisce del tessuto geotessile, ma non è obbligatorio.

Si posizionano i cordoli laterali nel materiale che preferite (legno o pietra) e li si fanno sporgere quanto il rivestimento.

Uno sarà più alto dell’altro per dare una leggera pendenza (2% della larghezza) al percorso

La leggera pendenza serve per permettere l’evacuazione dell’acqua piovana

Si riempie di ghiaia di granulometria mista (quella fine in superficie se sterrato) riempiendo tutto o in parte il percorso.

Se dovete posizionare sopra le beole o i sampietrini lascerete lo spessore necessario.

Non è cosa da poco costruirla e vi consigliamo di farla fare ad un professionista

Grazie per averci seguito e speriamo di essere stati utili. A mercoledì prossimo!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare in ordine di apparizione Muhammad Aknafi, Michael Kauer, Photocallie, Mohamed Nuzrath, Wolli R, Caryn Blanton, Sue Rickhuss, Kati, Michelle Raponi, Tamara Budz anche per la copertina, Long Huynh, starbright, Fernanda Fer, Лариса Тузаева, Friedl8, Karen J., Cynthia Lam, Michelle Raponi, Muhammad Aknafi, Tomaž Jevšenak.

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp