Le viste da coprire o valorizzare

mondo-del-giardino le viste da coprire o valorizzare
La quarta puntata del TeleGiardino è dedicata alle “viste da coprire o valorizzare”, ovvero ciò che si vede dal giardino e verso l’esterno. Osservare da vari punti aiuta a valorizzare belle prospettive e nascondere elementi indesiderati, usando piante, muri o elementi decorativi. I problemi visivi possono diventare opportunità creative.

Le viste da coprire o valorizzare

Buongiorno e benvenuti alla prima puntata del percorso “COSTRUISCI IL TUO GIARDINO”.

Questa sezione si occuperà di temi legati al verde di tipo organizzativo e progettuale. Su internet infatti si trovano moltissimi consigli pratici – molto utili – ma pochi sull’organizzazione e sulla progettazione dei lavori e dello spazio esterno e noi proveremo a colmare questo vuoto.

In questa prima puntata parleremo di come individuare e coprire o valorizzare gli elementi che fanno da sfondo fuori dal giardino studiando le viste da coprire o valorizzare.

Partiamo da quello che vediamo noi che siamo in giardino.

Le viste sono spesso anche definite “fuochi prospettici”. Praticamente è quello che vediamo guardando verso un punto.
Ancora una volta la prima cosa importante è l’osservazione. Quindi dobbiamo sederci in giardino e guardare.

L’importanza di posizionare una sedia

In questo specifico caso probabilmente dovremo posizionare la sedia in più punti del giardino.
Sicuramente uno dei punti in cui sedersi è all’ingresso del giardino. Se c’è un percorso che arriva in un punto anche alla fine del percorso.
Già che state osservando, da quei punti fate caso anche a cosa si vede fuori dal giardino. Se ci sono delle cose che voi non volete vedere, bisogna inventarsi qualcosa per coprire quella parte.
Questo elemento di cui parlo può essere una pianta, e allora dovrete sceglierla in base si ai vostri gusti, ma anche in base alle necessità, oppure un elemento artificiale: una scultura, un elemento architettonico come un muro o come di separé.

Una considerazione importante

è che se non potete mettere nulla sulla traiettoria, potete attirare lo sguardo su un altro punto del giardino. La distrazione dalla cosa brutta funziona bene ugualmente.
Se invece ci sono delle parti del giardino che non volete si vedano da fuori allora dovete inserire un elemento che blocchi la vista in quella traiettoria.
E ricordatevi che i problemi generano soluzioni originali!

Grazie per averci seguito e speriamo di essere stati utili.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia balancedfoodandfuel.org per la siepe in forma, agriexpo.online per la siepe con l’elemento più alto, notizieinvetrina.it per la porta e dallavavivaio.com per la siepe con statua.

E seguiteci sul canale youtube

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp